Categorie: altrecittà

Fino al 10.I.2013 | Il surreale alla CS Gallery di Bristol | Collettiva di Carne Griffiths, Deedee Cheriel, Nigel Cox, Carlo Cane, Marco Mazzoni, Natalie Shau, Rose Anderson e Angela Lizon | CS Gallery, Bristol, UK

di - 8 Gennaio 2013
La galleria di Chippy Coates e Richard Scarry a Bristol si chiama CS ed è ricca di opere interessanti, scelte con incredibile cura nonostante abbia solo due anni di vita.

Fino al 10 gennaio, la CS ha in mostra alcune opere “appetitose” di Carne Griffiths quali Burnst, Taunted e Nectar, fatte in inchiostro mescolato a brandy, vodka o whisky, su carta di the. I soggetti sono principalmente umani o floreali e il disegno scorre sulla carta come un flusso continuo.

Nigel Cox è presente con due dei suoi ritratti di persone di cui non si vede il viso, rappresentate in uno spazio bianco. Si tratta di The Grip e Shark, oli realizzati appositamente per la CS gallery, perché normalmente Cox dipinge tele di grandi dimensioni, ritratti di gente qualunque, intenta a svolgere semplici azioni, ma immersa in uno spazio bianco. Cox è quotato sulle 4mila sterline.

Chrysina Beyeri

Altra artista notevole ora in mostra alla CS è Deedee Cheriel con acrilici e spray sul legno quali Hazy Cosmic September, Rue de la Chat qui Peche, Celeste and Eon in Magnet Forest, African Boogie Summer Night e Parallels of the Magnetic Morning, quotati attorno alle 600 sterline. Lo stile di Cherie si rifà ai geroglifici usando però un piglio fumettistico, con colori accesi, chiare disposizioni di volumi, un’accentuazione folk e massiccio uso di animali antropoformizzati.

Natalie Shau è un’artista lituana che riesce a creare dei mondi affascinanti e surreali ispirati alla religione, alle favole e alla letteratura classica russa di Fyodor Dostoevsky e Nikolai Gogol. Alla CS ci sono Pannochka, Deep is the Feeling e Time Stood Still, che, nella tecnica, mischiano digitale e carta.

Rose Anderson con i suoi oli si ispira al mondo naturale per trattare della fragilità della vita e del rintracciare la bellezza all’apparire brutto. I suoi lavori – in acrilico – sono freschi e intriganti.

Angela Lizon presenta opere kitsch come gatti pelosoni e cherubini con grandi occhi, ma virati di qualcosa di sinistro, ad esempio Missing you Already (un gatto molto peloso e con occhi lacrimosi alla Pierrot) e Mantle Piece Installation.

Alla CS hanno trovato spazio anche due italiani: Carlo Cane e Marco Mazzoni. Il primo è presente con gli oli Mutation II, Reality or Immagination III, e A Fairy Tale. Il tratto distintivo di Cane sono oggetti simili a fulminei fotogrammi di un film. La tecnica è raffinata, pulita, l’uso del colore dona ai paesaggi urbani una nuova prospettiva. Le opere hanno prezzi estremamente variabili, tra le 900 e le 2600 sterline a seconda delle dimensioni. La raccolta di disegni a matita di Mazzoni, è una sorta di sketchbook di animali fantasiosi e armoniosi. Per circa 1.400 sterline a pezzo, la Cs mette in vendita Try fail Repeat e Violent Dream: volti in parte cancellati, privati dei propri occhi e quindi della vista ci costringono ad immergerci nella psiche del personaggio ritratto.

Silvia Tozzi

mostra visitata il 22 novembre 2012

dal 10 ottobre 2012 al 10 gennaio 2013

CS Gallery, Bristol

97 Park St Bristol.

Orari: 10 – 20

Info: www.coatesandscarry.com, info@coatesandscarry.com

Articoli recenti

  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28
  • Arte contemporanea

La funzione politica dell’esperienza estetica: Gian Maria Tosatti a Milano

Gian Maria Tosatti riunisce i drammi del mondo in un’installazione ambientale presso i Magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano.…

2 Aprile 2025 13:10
  • Teatro

Mercoledì delle Ceneri: il teatro della denuncia soffocato dall’enfasi

La compagnia Fort Apache porta al Teatro Oscar di Milano l'ultimo giorno di Carnevale, con attori professionisti e detenuti. Ma,…

2 Aprile 2025 11:43