Categorie: altrecittà

Fino al 10.IX.2018 | En Sociètè. Pastels Du Louvre Des 17e Et 18e Siècles | Musee Du Louvre, Parigi

di - 3 Settembre 2018
Luci soffuse, atmosfera rarefatta e silenzio. È un contesto prezioso quello che contraddistingue le sale espositive dedicate alla mostra consacrata all’arte del pastello, al Museo del Louvre di Parigi fino al prossimo 10 settembre.
All’interno di una bolla protettiva, che attutisce la calca e la confusione di uno dei musei più visitati al mondo, i pastelli, la cui polvere colorata è simile a quella che riveste le ali di una farfalla, s’impongono in tutta la loro carica naturalistica.
Il Museo del Louvre conserva infatti, insieme alla Reggia di Versailles, la più rilevante collezione nazionale di pastelli europei del XVII e XVIII secolo, realizzati essenzialmente durante i regni di Luigi XV e di Luigi XVI.
L’insieme di opere, tra le più complete e importanti al mondo, è stata di recente riassemblata e restaurata grazie a un’importante attività di mecenariato. I centocinquanta pastelli, riscoperti e approfonditi anche da un punto di vista scientifico, sono stati poi oggetto di un catalogo ragionato, in lingua francese e inglese, che ne permette uno studio più approfondito.
Tra gli artisti in esposizione ricordiamo, ad esempio, Maurice Quentin de La Tour, Jean-Baptiste Perronneau e Jean-Baptiste Simèon Chardin, le cui opere, lontane dall’essere dei meri studi preparatori, sono una delle espressioni più autonome e compiute di questa tecnica.
Il pastello, è stato utilizzato in Italia e Francia dalla fine del XV secolo, conoscendo proprio in quest’ultima nazione, uno sviluppo senza precedenti, intorno al XVIII secolo.
In nessun altro museo europeo è possibile apprezzarne una collezione tanto ricca, costituita tra l’altro da capolavori quali il Ritratto della marchesa di Pompadour di Maurice Quentin de La Tour, ma anche da molte altre opere di artisti europei come Rosalba Carriera, Jean-Etienne Liotard e John Russel.
En Sociètè. Pastels Du Louvre Des 17e Et 18e Siècles Musee Du Louvre, Parigi
Sin dai suoi esordi, il pastello è stato considerato come uno strumento utilizzato soprattutto per la fase preparatoria dell’opera e si dovranno, quindi, attendere gli ultimi anni del XVII secolo perché un artista lo consideri come una tecnica finita e di pari dignità rispetto a tutte le altre.  In questo senso, Joseph Vivien (1675-1734) divenne uno specialista di ritratti che presentavano le stesse dimensioni di quelli eseguiti a olio. Anche la critica dell’epoca riconobbe che il pastello aveva il vantaggio di essere più fresco, più brillante, più vero, “avvicinandosi più alla carne” rispetto all’olio.
Nell’ambito di questa produzione tipicamente francese un posto di rilevanza è assunto dall’artista italiana Rosalba Carriera (1673-1757), che soggiornò a Parigi tra l’aprile 1720 e il marzo 1721 influenzando notevolmente il gusto degli artisti francesi. Delle sue opere si apprezzava soprattutto la grazia, la leggerezza e la verità dei colori, tratti che furono ripresi da quasi un’intera generazione di artisti.
Quella del Louvre si posiziona come una mostra lontana dai riflettori dei grandi nomi di richiamo ma che ha l’importanza di saper far apprezzare tutta una parte di produzione artistica ancora poco nota e conosciuta dal grande pubblico. L’intento è di riscoprire e di porre al centro della scena, anche rischiando in termini di affluenza, il valore del bello in se e della ricerca scientifica.
Arianna Piccolo
mostra visitata l’8 agosto
Dal 7 giugno al 10 settembre 2018
En sociètè. Pastels du Louvre des 17e et 18e siècles
Musèe du Louvre, Parigi
Info: www.louvre.fr

Articoli recenti

  • Mercato

7000 anni di storia dell’arte: tutte le gallerie e le novità di TEFAF 2025

Oltre 265 mercanti e gallerie provenienti da 21 Paesi in giro per il mondo. Sguardo in anteprima alla maxi fiera delle meraviglie…

19 Dicembre 2024 0:10
  • Mostre

Il corpo secondo Chiara Enzo e Cecilia De Nisco

A Thiene (in provincia di Vicenza), Fondazione Bonollo inaugura due personali, dedicate alle giovani artiste Chiara Enzo e Cecilia De…

19 Dicembre 2024 0:02
  • Fotografia

Addio a Gian Paolo Barbieri, morto il maestro della fotografia di moda

Si è spento a 89 anni Gian Paolo Barbieri: nel corso della sua lunga carriera, ha trasformato la fotografia di…

18 Dicembre 2024 20:04
  • Arte contemporanea

Castello di Rivoli: 40 anni di storia in un colpo d’occhio

La prima volta che Rivoli aprì i battenti, il Muro di Berlino non era ancora caduto. Molti i fatti, le…

18 Dicembre 2024 18:30
  • Moda

Maison Margiela: l’asta dei cimeli e i momenti memorabili con John Galliano

John Galliano lascia Martin Margiela: ripercorriamo un rapporto decennale, costellato di successi e rivoluzioni nella moda, in attesa dell’asta di…

18 Dicembre 2024 17:46
  • Arte contemporanea

Maurizio Mochetti, dalla prospettiva del perfettibile: intervista all’artista

In occasione della sua mostra al Contemporary Cluster di Roma, abbiamo raggiunto Maurizio Mochetti per farci raccontare la sua idea…

18 Dicembre 2024 17:05