Categorie: altrecittà

Fino al 10.VII.2018 | Kazuki Takamatsu, For Tomorrow | Dorothy Circus Gallery, Roma

di - 2 Luglio 2018
Kazuki Takamatsu, esponente del Pop Surrealism, viene presentato alla Dorothy Circus Gallery in una doppia personale a Roma e Londra dove mostra l’evoluzione artistica del suo nuovo lavoro.
La tecnica è rimasta invariata e si fonda, com’è noto, sul depth mapping. L’immagine è composta al computer e attraverso lo studio digitale l’artista ha trovato la modalità per rendere le figure ologrammi attraverso la giustapposizione di layer.
Il processo messo in atto consente all’artista di ottenere profondità e surrealismo nelle sue opere. Dopo l’ideazione digitale l’opera viene stampata su tela cerata e dipinta con gouache ad acrilico.
La solita palette di bianco e nero si modifica in questa esposizione, rimanendo sempre monocroma ma dal grigio nero ha virato sulla scala di blu.
I dipinti così elaborati sono delicatissime uniche edizioni fondate su un lavoro di precisione che da subito lo ha reso riconoscibile nella composizione stilistica e tecnica, dove la divisione della forma in linee concentriche degradanti cromaticamente restituisce tridimensionalità all’immagine e profondità accentuate dallo sfondo nero ed opaco.
Nei soggetti si notano invece i segni della crescita del suo percorso artistico. Le figure che caratterizzano la sua ricerca espressiva continuano ad essere baby dolls tipiche della cultura manga e seguitano ad esprimere una sensualità duplice e promiscua quanto involontaria anche se oggettivamente evidente, ma sono rese più mature.

Kazuki Takamatsu, Peace of Mind, 24x33cm, Depth mapping, acrilico, gouache e giclèe su tela, 2018

In queste opere Kazuki vuole lasciarsi alle spalle il passato concentrarsi sul presente per proiettarsi nel futuro. È uno stato d’animo sospeso che esprime attraverso le pose dinamiche dei corpi o tramite i volti che si ritraggono e che sono rivolti in diverse direzioni. Come ha avuto modo di spiegare alla gallerista, ad ogni colore è associato uno stato d’animo e con la sua palette l’artista vuole forse affrontare il problema socio-culturale di un Giappone periferico nella storia del mondo, dove le figure sono sospese, sono ologrammi che non riescono a diventare reali e a interagire con gli altri.
Takamatsu spiega come la sua tecnica, che unisce il processo digitale con la pittura tradizionale, sottolinea il contrasto tra il bene e il male (qual è il bene e quale il male verrebbe da chiedersi).
Da questo incontro di tecniche e significati emerge dunque una posizione neutrale ed elevata.
Le fisionomie si ripetono e la figura è caratterizzata da ciò che di essa raccontano le pose di volta in volta, a tratti conturbanti.
Tra tutte emerge l’opera Passion, interamente dipinta di rosso e prodotta eccezionalmente per la Dorothy Circus Gallery di Roma. Nel titolo si rispecchia la scelta cromatica e l’opera segna un’apertura verso nuove sperimentazioni e tecniche pittoriche.
Valeria Parisi
Mostra visitata il 27 giugno 2018
Dal 1 giugno fino al 10 luglio 2018
Kazuki Takamatsu, For Tomorrow
Via dei Pettinari n. 76 – 00186 Roma
Orari: Lun 10:30-18:30 / Mar 10:30-19:30 / Merc-Gio-Ven 11:30-19:30 / Sab 11:30-20:00 / domenica chiuso
Info:  +39 06 68805928 |info@dorothycircusgallery.com|www.dorothycircusgallery.it

Articoli recenti

  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28
  • Arte contemporanea

La funzione politica dell’esperienza estetica: Gian Maria Tosatti a Milano

Gian Maria Tosatti riunisce i drammi del mondo in un’installazione ambientale presso i Magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano.…

2 Aprile 2025 13:10
  • Teatro

Mercoledì delle Ceneri: il teatro della denuncia soffocato dall’enfasi

La compagnia Fort Apache porta al Teatro Oscar di Milano l'ultimo giorno di Carnevale, con attori professionisti e detenuti. Ma,…

2 Aprile 2025 11:43