Categorie: altrecittà

fino al 15.II.2009 | Di sentimento in sentimento | Perugia, Cerp

di - 13 Febbraio 2009
La collettiva a cura di Roberta Ridolfi è un panorama lucido sulla perversa attualità. Le sue parole sono significative: “Un presente che è il nostro tempo, ma anche quello di un luogo, il nostro Paese, che ritrova, in qualche cassetto di un passato anche troppo recente, l’infamia della discriminazione e la spavalderia dell’impunità per alcuni”. Gli artisti in mostra a Perugia perseguono quest’idea e questa intenzione: svelare l’inganno sotteso alle apparenze, con le quali facciamo i conti ogni giorno.
La mostra è dedicata a tutti coloro che sentono con trasporto la povertà di sentimento, di ragione e di passione alla base del vivere attuale. La povertà intellettuale è ben descritta da Benedetto di Francesco: la sceneggiata a cui prendiamo parte nella serie Atto di Famiglia è terribilmente tragica. Ma più spaventosa è l’idea folle nascosta nei personaggi dell’artista, che tanto vorrebbero vedere le mura della propria casa crollar loro addosso, per liberarsi con violenza dal peso dell’apparenza.
Senza possibilità di scelta, Gianluigi Antonelli offre come riscatto al pubblico una ghigliottina bianca e impuntita, senza una macchia di sangue; sulle pareti, invece, una sequenza ininterrotta di loghi moderni del dolore. Resta solo da decidere chi mandare al patibolo o, peggio, andarci per primi. Anche Gabriele Silvi utilizza l’espediente del simbolo facilmente riconoscibile, che investe di un significato tutto contemporaneo. Le sue installazioni hanno un valore talmente ludico che riescono a offrire al visitatore una visione disincantata sull’attualità.

Daniele Bordoni
, al contrario, fa uso di un simbolo sofisticato, la Sinapsi, complesso meccanismo dell’impulso nervoso col quale sublima il mondo in una sorta di ordine cosmico immutabile.
Rita Vitali Rosati e Giovanni Gaggia fanno del corpo e della sua corruzione il loro mezzo espressivo privilegiato. La prima, con il progetto Metastasi, interpreta con estrema raffinatezza il dolore, rappresentato dalla contrapposizione fra l’incanto del corpo femminile e l’immagine dei fiori corrotti dal tempo. Questi ultimi, in fase di decomposizione, sono metafore delle brutture, dei magoni e dell’inadeguatezza subiti nel tempo, e questo solleva il sipario dell’intero spettacolo, svelando implacabilmente la verità.
Giovanni Gaggia - Untitled (Ali squamose) - 2008 - dimensioni variabili
Giovanni Gaggia
propone d’altro canto una performance in cui un uomo e una donna danzano elegantemente su un Valzer per amore di De Andrè. Significative le parole finali – “Ma tu vieni, non aspettar ancor, vieni adesso finché è primavera” -, che trovano il naturale seguito in un’elegia spudoratamente erotica di Ovidio; e tutto si sublima in un amplesso. La sintesi della performance sta nell’istallazione di uno scrigno glitterato nel quale entrano i calchi dei cuori, a suggello di un desiderio conquistato, oltre il tempo.

articoli correlati
Rita Vitali Rosati da Franco Marconi
Giovanni Gaggia a Pergola
Daniele Bordoni in collettiva da Daniele Ugolini

susanna ferretti
mostra visitata il 31 gennaio 2009


dal 31 gennaio al 15 febbraio 2009
Di sentimento in sentimento, tra ragione e passione…
a cura di Roberta Ridolfi
CERP – Centro Espositivo Rocca Paolina
Piazza Italia, 11 – 06121 Perugia
Orario: da martedì a domenica ore 10-13 e 15.30-19.30
Ingresso libero
Catalogo Vanilla
Info: tel. +39 0753681405, fax +39 0753681793; spongecomunicazione@gmail.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Corpi moderni, svelati e costruiti in una mostra a Venezia

La nuova esposizione delle Gallerie dell’Accademia, visitabile fino al prossimo 27 luglio, è un’indagine sulla concezione rinascimentale —e non solo—…

23 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Decostruire il mito per scoprire il messaggio: la mostra di Che Guevara a Bologna

Che Guevara tu y todos: al Museo Civico Archeologico di Bologna, la rilettura appassionata di un mito senza tempo, tra…

22 Aprile 2025 18:41
  • Cinema

The Shrouds: al cinema i segreti sepolti di David Cronenberg

La vita oltre la morte, la meditazione sulla non esistenza, ma in versione hi-tech. Il regista canadese torna nelle sale…

22 Aprile 2025 18:00
  • Beni culturali

Arte, natura e spiritualità: i luoghi di San Francesco, da scoprire in questi ponti di primavera

Un viaggio tra cultura, storia, natura e spiritualità, attraverso cinque destinazioni dell'Italia centrale, dalle strade di Perugia e Assisi alle…

22 Aprile 2025 18:00
  • Arte contemporanea

Alchimie e visioni: Fabrizio Cotognini racconta il suo universo mistico

Fino al 19 luglio gli spazi espositivi di BUILDING GALLERY a Milano si trasformano in una Wunderkammer contemporanea: un luogo…

22 Aprile 2025 13:00
  • Arte moderna

Collezionare l’Ottocento italiano: intervista all’esperto Andrea Baboni

Giovanni Fattori, Giuseppe De Nittis, Alfonso Chierici, Oscar Ghiglia, sono solo alcuni degli autori nella collezione di Andrea Baboni, grande…

22 Aprile 2025 12:30