Categorie: altrecittà

fino al 15.VII.2007 | Zandomeneghi / De Nittis / Renoir | Barletta (ba), Palazzo della Marra

di - 13 Luglio 2007

Arrivati in Puglia, visitare Palazzo Della Marra Fraggianni è d’obbligo: è un esempio barocco fuori dal contesto leccese, in uno dei centri più variegati del meridione. Barletta, città di mare, del romanico e della storica disfida, da poco è “città d’arte”. Qui si sta costituendo un Polo museale d’attrazione internazionale, che accorpa, oltre al castello ed alla Cantina della Sfida, la Pinacoteca Giuseppe De Nittis: il figliol prodigo vi è accolto definitivamente, grazie ai cospicui finanziamenti impegnati per il riallestimento della collezione omonima ed un programma di eventi collaterali coordinati da Emanuela Angiuli.
Gli ottimi allestimenti della Pinacoteca, affidati all’architetto bolognese Cesare Mari per Panstudio -che sceglie pannelli di supporto dalle tenui nuance, prestate dalla tavolozza denittisiana- sembrano preludere ad un’adeguata scelta curatoriale. Invece, purtroppo, si è scivolati in spiacevoli carenze museologiche nell’esposizione, senza contestualizzare l’iter del poliedrico pittore –come aveva fatto Renato Miracco nella recente retrospettiva itinerante–, artista che ha assorbito tracce napoletane, macchiaiole, pittura alla moda e novità impressioniste e ha anticipato la pittura fin de siècle e le sperimentazioni calcografiche.
Visitando l’esposizione permanente, al secondo piano del Palazzo, si gode della “bella pittura” del barlettano -un delizioso viaggio tra paesaggi pugliesi, napoletani, bel mondo parigino e atmosfere londinesi, ritrattistica raffinata e controluce- senza alcun criterio cronologico, guidati dai suggestivi stralci dal Taccuino dell’artista, ad illustrare un personaggio sensibile, frenetico lavoratore, uomo à la page, e nessun supporto didattico o bilingue nelle didascalie e nei pannelli. Un’esposizione tematica, in cui alcune opere di gran pregio appaiono fuori tema, forse solo perché fuori misura (il raffinato ritratto a pastello Inverno, ad esempio), o prive spesso di datazione (magari solo attribuita, orientativa, sarebbe necessaria) o addirittura esprimono grossolani errori nella descrizione delle tecniche calcografiche.

Per l’esposizione permanente, una revisione attenta, eseguita da un comitato scientifico di esperti dell’artista, è da ritenersi d’obbligo.
Lasciata la Pinacoteca, al primo piano del palazzo è allestita la mostra temporanea dei “pittori della felicità”: circa ottanta tra dipinti, disegni, pastelli e grafiche di Federico Zandomeneghi (Venezia, 1841 – Parigi, 1917), Auguste Renoir (Limoges 1841 – Cagnes sur Mer 1919) e Giuseppe De Nittis (Barletta 1846 – S. Germain en Laye 1884). Sebbene il nostro sia riconosciuto quale squisito pittore dei grigi e della malinconia, quindi concettualmente lontano dall’umore dei due compagni di mostra, i tre artisti sono effettivamente affini anagraficamente; ma De Nittis muore precocemente, quando i due coetanei avranno davanti una lunga carriera, supportati dal medesimo mercante, il notissimo Durand Rouel. Zandò era stato l’ultimo dei tre “italiens de Paris” a raggiungere Parigi, nel 1874, aderendo al gruppo dei dessinateurs capeggiati da Degas, trovandosi subito in contrasto con i coloristes di Renoir. Ma nell’esposizione manca del tutto un chiaro dialogo-scontro di stampo critico tra i tre autori. Del più grande la mostra espone poche testimonianze (tra cui le chicche Il cappello appuntato del 1894 e una Bagnante del 1902), offrendosi più che altro come una retrospettiva del pittore veneto, citato per primo e presente in mostra in maniera più corposa. Artista poco conosciuto dai non addetti ai lavori, Zandomeneghi è giustamente da promuovere –ottimi, a tal proposito, i saggi in catalogo della curatrice Gigliola Sparagni– ma con una selezione più rigorosa, cassando alcune produzioni palesemente ispirate alla cifra stilistica di Degas, Lautrec e Bonnard.

Lo stesso Vittorio Sgarbi, presidente del comitato scientifico, ha preso elegantemente le distanze dalle scelte curatoriali della mostra, ironizzando pubblicamente su Renoir quale ovvio specchietto per le allodole e Zandomeneghi che serve a far capire quanto sia più bravo De Nittis. L’ha detto, offrendosi tuttavia –da buon amico di Mario Paloschi, presidente di Arthemisia- come indispensabile intermediario del prestito firmato Renoir, che impreziosisce una mostra che pare abbia come prioritaria finalità l’omaggio ad un minore e alla Fondazione che lo supporta.

giusy caroppo
mostra visitata il 31 marzo 2007


dal 31 marzo 2007 al 15 luglio 2007
Zandomeneghi, De Nittis, Renoir. I pittori della felicità
Palazzo della Marra – Pinacoteca Giuseppe De Nittis, Via Cialdini, 74 – 70051 Barletta – A cura di Emanuela Angiuli e Gigliola Sparagli
Tutti i giorni ore 10.00 -20.00 (la biglietteria chiude alle ore 19.15) Chiuso il lunedì (tranne i festivi) – Infoline 199 151 123 – fax 800 559 122 – infoline@sistemamuseo.it
Catalogo Ed. Skira


[exibart]

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

DGCC e American Academy, l’open call per una nuova residenza per curatori

Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…

23 Dicembre 2024 12:05
  • Personaggi

Addio a Edoardo Ferrigno, tra i pionieri dell’Astrattismo a Napoli

Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…

23 Dicembre 2024 11:05
  • Progetti e iniziative

Venezia, alle Procuratie Vecchie una mostra per esplorare il potenziale umano

Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…

23 Dicembre 2024 10:05
  • Mostre

Francisco Tropa, il desiderio dell’arte: la mostra al Museo Nazionale di Monaco

Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…

23 Dicembre 2024 9:05
  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15