Categorie: altrecittà

Fino al 16.IV.2001 | Russi 1900-1920. Le radici dell’avanguardia | Brescia, Palazzo Martinengo

di - 3 Gennaio 2001

Le sale del Palazzo Martinengo ospitano una rassegna di circa 80 opere, provenienti dal Museo Russo di Stato di San Pietroburgo, che illustrano uno dei momenti più fecondi dell’arte russa.
I primi decenni del secolo videro il fiorire di un periodo di grande fermento in Russia, sia sul piano culturale che sociale. Fu una fase di fervide teorizzazioni e gli artisti russi si trovarono ad incidere profondamente sul rinnovamento espressivo dell’arte, all’interno del dibattito artistico europeo.
Le esperienze delle avanguardie erano ben conosciute nella Russia di inizio secolo, dove trovò ampio consenso soprattutto il cubismo. Gli artisti russi – conoscendo i lavori di Van Gogh, Cezanne, Picasso e Gauguin – assimilarono completamente la lezione delle avanguardie, per poi rielaborarla all’interno del proprio mondo.
Mentre gli artisti europei riscoprivano l’arte primitiva, trovando in essa il punto di partenza per un rinnovamento del linguaggio artistico, i russi trovarono, nella propria cultura e nelle proprie radici popolari, un ricco universo di suggestioni a cui ispirarsi.
Ed è proprio questo il fulcro sul quale si sviluppa il percorso espositivo curato da Evgenia Petrova.
La mostra non si concentra esclusivamente sulle opere degli artisti, ma mira ad inserirle in un cotesto più ampio, sottolineando il clima culturale e storico nel quale nascono.

Oggetti di uso quotidiano, di raffinata manifattura artigianale, affiancano le opere degli artisti, nelle cui tele si ritrova il mondo delle tradizioni popolari; la freschezza e la vivacità delle decorazioni dei filatoi intagliati; la purezza e l’ingenuità delle rappresentazioni delle stampe e delle icone; i colori intensi dei ricami e degli abiti tradizionali.
Un percorso espositivo che, partendo dalle opere di Malijavin, ritraenti momenti traboccanti di vita e colore delle feste contadine, arriva fino all’opera del più conosciuto Malevic, nella quale la struttura compositiva ed il colore sono fortemente influenzati dalle icone, immagini sacre di larga diffusione popolare.
Natalija Goncharova, insieme al marito Michael Larionov e agli artisti del gruppo “Il Fante di Quadri”, formatosi a Mosca nel 1910, fu la prima a capire l’importanza del recupero delle tradizioni popolari, sostituendo così l’arte classica come unico modello di riferimento quale era stato fino ad allora.
Questi artisti ricercavano con i loro lavori una visione semplice e pura del mondo, così ben espressa nelle rappresentazioni dei maestri artigiani, e che possiamo ritrovare nelle prime opere della stessa Goncharova, volte a rappresentare momenti di vita contadina.
Anche Kandinsky, grande teorico dell’arte astratta, nei primi due decenni del ’900 rimase affascinato dalle opere d’arte popolare, le collezionò e le studiò.
I suoi tre bellissimi oli su vetro, presenti in mostra, sono popolati da immagini fiabesche dai colori eccezionalmente brillanti che ricordano le stampe popolari russe, i Lubki. Queste xilografie, usate nei secoli per illustrare mestieri, leggende e nelle quali erano ritratte le tipiche figure che appartengono alla tradizione favolistica russa, furono una feconda fonte di ispirazione, sia per quanto riguarda le immagini che per i vivaci colori con le quali erano eseguite.
Oltre agli artisti sopracitati la mostra presenta i lavori di altrettanti pittori che traggono dal mondo delle tradizioni folkloristiche immagini e suggestioni. Le tele di Pavel Filonov, Olga Rozanova, David Sterenberg, Josif Skol’nik, Ivan Puni, Il’ ja Maskov, Nikolaj Rerich, solo per citarne alcuni, si susseguono in un vivace scambio e confronto con i più svariati oggetti di uso quotidiano.
Questa straordinaria esperienza creativa fu purtroppo una parabola di breve durata; con l’avvento al potere di Stalin, si crearono forti contrasti tra arte e politica, il partito mirava alla diffusione delle idee socialiste attraverso l’arte, una strumentalizzazione che portò l’arte sovietica ad una totale sterilità e allo sfiorire delle ricerche artistiche che furono in grado, nel breve periodo di un ventennio, di avviare una radicale svolta nell’arte europea i cui effetti si fecero sentire anche nei decenni successivi.

Articoli correlati:
Wassily Kandinsky. Tra Monaco e mosca 1896-1921
Kazimir Malevich e le Sacre Icone Russe
Amazzoni dell’ Avanguardia
Splendori della corte degli Zar


Elena Arosio




Dal 20 dicembre 2000 al 16 aprile 2001
Brescia, Palazzo Martinengo, via Musei 30, Tel. 030/297551, per informazioni www.bresciamostre.it
Orario: dalle 9.30 alle 19.30. Chiuso Lunedi
Biglietti: intero £ 12.000, ridotto £ 8.000, ridotto speciale £ 5.000 (scolaresche, gruppi min. 10 persone) Weekend famiglie ( min. 3 persone)
Visite guidate gratuite tutti i giorni alle ore 18.00 e alla domenica anche alle ore 11.00
Catalogo edizione bilingue (italiano/inglese) Palace Editions del Museo Russo di Stato di San Pietroburgo e Brescia Mostre, con saggi introduttivi di Evgenia Petrova, Elena Basner, Irina Boguslavskaja, Renato Barilli, Enzo Bettiza, Vittorio Strada. Costo al Pubblico £ 50.000



[exibart]



Visualizza commenti

  • Non conoscevo l'argomento, sono entrata per curiosità .. e la curiosità è aumentata leggendo l'articolo..
    Brescia non è nemmeno lontana, per cui perchè non andarci???

    barbara

  • Molto bella la mostra, anche se non se ne può più di questi russi, ma altrettanto belle le sale del palazzo.

  • Penso che conoscere il percorso artistico delle avanguardie russe, sia fondamentale per capire la storia, e non solo quella dell'arte, del '900. L'evoluzione creativa di Malevic, fino al "quadrato bianco" e poi oltre, ci parla di una storia assolutamente commovente.
    La mostra è da vedere assolutamente.

  • Il primitivismo russo, se si esclude il suo valore storico, é quanto di più orrendo si possa immaginare.A quando una bella mostra sul realismo americano?

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Venezia, alle Procuratie Vecchie una mostra per esplorare il potenziale umano

Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…

23 Dicembre 2024 10:05
  • Mostre

Francisco Tropa, il desiderio dell’arte: la mostra al Museo Nazionale di Monaco

Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…

23 Dicembre 2024 9:05
  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00