Categorie: altrecittà

fino al 16.VII.2006 | René Magritte – L’impero delle luci | Como, Villa Olmo

di - 23 Maggio 2006

Manifesti pubblicitari e copertine di libri, poster appesi ovunque. Gli uomini con la bombetta di René Magritte (Lessines, 1898 – Bruxelles, 1967), le mele verdi e i campanelli che fluttuano nel cielo azzurro sono dappertutto. Siamo così abituati a queste immagini da considerarle quasi scontate. Imperdonabile errore. Nella pittura di Magritte non c’è niente di facile, niente che possa essere compreso fino in fondo. Di se stesso diceva che si sforzava di dipingere solo immagini che evocassero il mistero del mondo.
L’esposizione propone l’intero percorso artistico del pittore belga. Poco note le opere degli esordi nel segno di un colorato cubo-futurismo (L’amazzone), ma l’astrazione non è nelle sue corde e l’adesione ai principi cubisti –lo si vede chiaramente- è solo di facciata. Già dalla seconda metà degli anni venti Magritte abbandona l’astrattismo e comincia ad elaborare quel linguaggio del tutto originale, un enigmatico mondo di immagini, che caratterizza tutta la sua opera.
Nelle sale di Villa Olmo sfilano le opere degli anni Trenta, tutte condotte con un’inesauribile varietà di grigi, marroni e blu ghiaccio che danno loro un aspetto severo. Le figure si combinano in modo sconcertante sulla tela: foreste in cui birilli di legno sostituiscono gli alberi (Il giocatore segreto), una scala, un campanello e il dito di una mano (Irène). Magritte ha trovato la sua strada: rivelare che la nostra percezione della realtà è ingannevole; la realtà è un enigma indecifrabile. Non solo. Il mondo reale e quello dei segni –delle immagini, ma anche quello delle parole, il linguaggio- non coincidono (era il tormentone dell’inizio del secolo XX). La pittura può “rivelare la frattura che separa l’immagine da ciò di cui è l’immagine… non si fuma una pipa dipinta” (Paquet). I calligrammi di Magritte evidenziano questa frattura; peccato che in mostra ve ne siano pochissimi (L’uso della parola e L’albero della scienza) e non i più significativi.
Le immagini dipinte da Magritte sono assolutamente riconoscibili, le mele sono mele, le pipe sono pipe; identificabili come le illustrazioni di un dizionario per bambini. L’effetto di spaesamento -strategia compositiva tipica del surrealismo e ci sarebbe molto da dire sui rapporti tra Magritte e il surrealismo- è ottenuto dal contesto in cui gli oggetti sono inseriti, dalle associazioni proposte sulla tela.
Vale la pena di soffermarsi anche sui titoli. Come nei calligrammi la scritta è parte integrante dell’opera e dell’effetto magico-straniante che ne deriva, così i titoli –mai facili- contribuiscono a disorientare chi guarda. Dio non è un santo –per citarne uno- raffigura una scarpa da donna sulla quale è appollaiato un uccello scuro con le ali spiegate.
Di sala in sala la tavolozza di Magritte si schiarisce, compaiono cieli azzurri e nuvole bianche, incantevoli e ingannevoli notturni (il bellissimo L’impero delle luci e l’altrettanto suggestivoLa pagina bianca). Non ci sono significative variazioni di stile, fatta eccezione per un breve periodo nel secondo dopoguerra, nel quale un Magritte irriconoscibile sperimenta un mix di linguaggi diversi e di tonalità accese; pennellate lunghe e articolate (La quinta stagione), virgole di colore che si dispongono in cerchi concentrici, figure tracciate in punta di pennello (La vita degli insetti). E’ la parte più debole della sua opera –e della mostra- che presto viene abbandonata per un ritorno all’ordine-Magritte.

Ne resta traccia nei colori e in una certa morbidezza di tratto che si rivela nelle opere successive (La fata ignorante). Rispetto agli esordi le tinte si rischiarano, il mistero inquietante e terribile dei primi Magritte si stempera in una magia delicata e poetica (La magia nera). L’opera dell’artista belga perde un po’ di forza, ma guadagna fascino. La sua pittura diventa una “fata ignorante capace di una magia di cui le sfugge il senso” (Paquet).

articoli correlati
Questa non è una pipa. Il calligramma più celebre di Magritte
Il modello rosso
Magritte in mostra a Parigi nel 2003

antonella bicci
mostra visitata il 15 aprile 2006


René Magritte. L’impero delle luci
Dal 25/03/2006 al 16/07/2006 – Villa Olmo, Via Cantoni 1, Como – Info: 031.252352; www.magrittecomo.itwww.clponline.it
Ingresso: intero 9 euro; ridotto 5 euro; audioguide 3 euro; Orari: da martedì a giovedì 9.00/20.00; da venerdì a domenica – 9.00/22.00; chiuso lunedì; la biglietteria chiude un’ora prima; Catalogo Ludion 25 euro in mostra; 30 euro in libreria


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Oscar Giaconia protagonista al MAC di Lissone con MOCKUPAINT

Curata da Stefano Raimondi, MOCKUPAINT di Oscar Giaconia al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone rimarrà aperta fino al 26 gennaio…

27 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

Perturbante e in dissolvenza: la migliore architettura del 2024 non è muscolare

Il 2024 l'ha dimostrato, l'architettura roboante e instagrammabile è giunta al capolinea. Forse è giunto il momento di affinare lo…

26 Dicembre 2024 16:30
  • Design

A Roma si racconta una fiaba attraverso una mostra collettiva di design

Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…

26 Dicembre 2024 12:48
  • Libri ed editoria

I migliori manga usciti nel 2024, da rileggere durante le feste

Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimità e crescita personale.…

26 Dicembre 2024 12:00
  • Arti performative

Marcella Vanzo ha riaperto a Milano un laboratorio intensivo sulla performance

Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…

26 Dicembre 2024 8:22
  • Mostre

Emilio Vedova. Questa è pittura, la grande mostra al Forte di Bard

Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…

26 Dicembre 2024 0:02