Categorie: altrecittà

fino al 16.XI.2008 | Simona Bramati / Desiderio | Talamello (pu), Museo Gualtieri

di - 6 Novembre 2008
Il percorso di Circuito Giovani, un progetto che si articola in una serie di otto mostre sul territorio della Provincia di Pesaro e Urbino, giunge a Talamello con la doppia personale di Simona Bramati e Desiderio.
Desiderio (Milano, 1978) recentemente ha vinto il Premio Italian Factory. In mostra propone due progetti video: Confabula Spurio e Beauty Hazard, quest’ultimo risultato della residenza artistica avvenuta presso gli spazi dell’ex-Siri di Terni. Confabula Spurio nasce da una scoperta casuale di un luogo, un ex collegio abbandonato. L’artista, colpito forse per empatia da questi spazi infranti, propone un video popolato da possibili inquilini-fantasmi allucinati che un tempo abitarono l’edificio. L’artista, in un’intervista, definisce Confabula Spurio una sorta di monologo in “bastarderia”.
A Talamello è in mostra anche un acrilico su tavola, Nicola was born, collocato con provocazione sotto un affresco quattrocentesco rappresentante una Vergine con Bambino. Nicola non è altro che uno dei tanti inquilini-fantasmi nati e morti nell’ex collegio. Beauty Hazard è invece un vero e proprio carnaio di personaggi, che in alcuni casi indossano ingombranti maschere anti-gas atte a negare non tanto la carnalità quanto il proprio essere. La carnalità rappresentata è così reale e impietosa da ricordare la miriade di personaggi che vivono nei racconti di Chuck Palahniuk raccolti in La scimmia pensa, la scimmia fa. Quando la realtà supera la fantasia. Le ricerche di Desiderio ben si accordano alle parole finali del racconto omonimo: “Oggi, il nostro sforzo è quello di fingere di non essere i peggiori nemici di noi stessi”.

L’opera di Simona Bramati (Jesi, Ancona, 1975) si caratterizza per la ricerca puntuale e minuziosa sul corpo, soprattutto quello femminile. L’universo proposto dall’artista è popolato da figure dall’incarnato lunare, avvolte da un’aurea d’inquietudine e mistero. I personaggi immortalati sulla tela, nonostante le deformazioni corporee e le pose lascive, assurgono a una forma di sacralità che lo spettatore non può che percepire.
L’opera di Bramati è la rappresentazione di una zona inviolabile, popolata da un’umanità indisciplinata e imperfetta che la società puntualmente ignora e nasconde. I corpi meravigliosamente sgraziati subito richiamano alla mente le ragazze del Ward 81, immortalate da Mary Ellen Mark nel 1976 durante un soggiorno di sei settimane presso il reparto d’isolamento dell’Oregon State Ospital, un reportage fotografico voluto dal regista Milos Forman per la realizzazione di Qualcuno volò sul nido del cuculo.
Max Bottino - Un ricordo senza nome - 2008 - sapone - cm 10x10
A Talamello, immancabile l’appuntamento del White Cube satellite Pesaro, che con Un ricordo senza nome di Max Bottino ben si accorda alla filosofia dell’intero percorso. La mostra di Talamello è appunto la necessità di segnare nel tempo un ricordo di un’umanità custodita troppo spesso da personalità inevitabilmente fragili.

articoli correlati
Simona Bramati a Jesi

susanna ferretti
mostra visitata il 28 settembre 2008


dal 28 settembre al 16 novembre 2008
Simona Bramati / Desiderio – Corpo ineffabile
a cura di Chiara Canali
Museo Gualtieri
Piazza Saffi – 61015 Talamello (PU)
Orario: da mercoledì a domenica ore 10.30-12.30 e 15.30-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 0541922893; info@spac.pu.it; www.spac.pu.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • la Bramati è una vergogna ...desiderio è ancora più penoso.. hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhaaahhhhh aiutooo!

  • Ciao Marco!!
    grazie tanto per il tuo commento e per la tua critica molto molto costruttiva e importante per me!! è bello sapere che gente che non conosco parli del mio lavoro così appassionatamente!!
    quando vuoi scrivi ancora!!
    ciao e buon lavoro caro!

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Scoperto un colore che non si può vedere: un artista ha provato a ricrearlo

Un team di ricercatori dell’Università della California ha scoperto un colore blu-verde non percepibile dall’occhio umano. E l’artista Stuart Semple…

24 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Kupka, Giacometti, Léger. All’asta la collezione dei sogni di Joseph H. Hazen

Il prossimo mese, a New York, Sotheby’s venderà alcuni capolavori dello storico produttore di Hollywood. Incluso "Formes flasques" di Kupka,…

24 Aprile 2025 18:21
  • Arte moderna

Centauri, fauni e miti nell’opera di Jules van Biesbroeck, un simbolista da riscoprire

Fino al 29 giugno 2025 la Galleria BPER Banca di Modena celebra Jules van Biesbroeck con una mostra sulla figura…

24 Aprile 2025 17:02
  • Progetti e iniziative

Dall’opera d’arte alla realtà virtuale, la nuova vita dei dipinti di Marta Czok

A pochi mesi dalla scomparsa di Marta Czok, la fondazione a lei intitolata presenta, nella sua sede di Venezia, una…

24 Aprile 2025 16:26
  • Progetti e iniziative

A Milano c’è un locale di cucina giapponese che ogni stagione cambia pelle grazie agli artisti contemporanei

Da oltre dieci anni, Zazà Ramen persegue la sua ricerca affidando lo spazio delle pareti alla creatività degli artisti invitati.…

24 Aprile 2025 16:01
  • Progetti e iniziative

Il 25 aprile in un click: un manifesto digitale per celebrare la Liberazione

Gli studenti della Scuola Holden rileggono il 25 aprile attraverso una campagna di comunicazione digitale: un manifesto da condividere sui…

24 Aprile 2025 14:23