Categorie: altrecittà

Fino al 17.X.2016 | Jacopo di Cera, Fino alla fine del mare | PAN, Napoli

di - 15 Ottobre 2016
“Siamo tutti stranieri, siamo tutti in cerca di salvezza, siamo tutti sulla terra di qualcun altro”.
Ieri le Langhe, oggi Lampedusa, con una differenza però: qui gli sbarchi di Lampedusa non raccontano l’emigrazione invisibile e silente come quella delle Langhe (raccontata da Lou Palanca in “Ti ho vista che ridevi”) ma fanno sentire a gran voce, urlando la storia di un’emigrazione salvifica solo raramente, come testimoniata dal romanzo. La Sicilia, l’Italia o l’Europa del nord diventano l’approdo, la terra dove donne e uomini hanno trovato una vita e come le protagoniste del romanzo, ci si sono arrampicate sopra. Arrampicarsi sopra un gommone, o un salvagente per non perdere almeno la vita. Attaccarsi a un barcone con tutte le forze, attaccarsi per non scivolare dalla barca e cadere in acqua. Ecco il lavoro di Jacopo di Cera, in mostra al PAN di Napoli, è fatto con le stesse tavole di legno, la maggior parte dei suoi oggetti sono relitti del cimitero delle barche di Lampedusa.

I frammenti di legno però sono coloratissimi, matissiani, ritorna spesso il Blue Klein. A volte le tavole sono ripartite in due, tre strati di colore come dei Rothko e qualche volta diventano dei veri cretti per via dell’increspatura che lascia il sale marino, spaccando la superficie del quadro. Al contrario dei tg che tarlano i nostri occhi di morte, qui non c’è nulla di funereo e ciononostante nulla di inventato anzi, le sue sono fotografie, documenti reali plasmati in pittura astratta, armoniosa, con un effetto visivo emozionante. Non c’è la volgarità di esporre il dolore, non lo impiega per manipolarlo ad hoc per l’ennesima rappresentazione tragica. Le tavole c’erano già, arrivano dal tempio di morte sulla spiaggia di Lampedusa ma Jacopo ne ha tratto il bello, ne ha cristallizzato la luce con la resina, il lucido, restituendogli quell’effetto bagnato delle gocce d’acqua fortemente percettibile anche al tatto.
Toccante, vibrante, fisico, sonoro (nella prima sala ci sono le barchette di carta sospese con un sottofondo musicale) il lavoro di Jacopo di Cera è un progetto itinerante anzi, “migrante” che ha già “chiesto asilo” alle città di Arles, Roma,Cagliari, Capri e tornerà per chiudere il cerchio proprio a Lampedusa.
“Fino alla fine del mare”, curato da Auronda Scalera, insomma è un viaggio metaforico che si compone di trenta immagini stampate in alta definizione. Forse fotografa un viaggio per molti senza ritorno ma è pur sempre un viaggio omerico. Le sezioni infatti portano il nome di sei parole chiave estratte dall’Odissea di Omero: il viaggio, l’isola, il legame, la lotta, la salvezza, il ritorno. Se è vero che sono sempre gli altri a salvarci, in fondo, a ben vedere “siamo tutti in attesa dell’invasione che ci salverà e ci porterà la soluzione che da soli non sappiamo inventare”, una soluzione, una salvezza che forse solo Jacopo ha saputo trovare.
Anna de Fazio Siciliano
mostra visitata il 21 settembre
Dal 22 settembre 2016 al 17 ottobre 2016
Fino alla fine del mare
PAN Palazzo della Arti di Napoli
Via dei Mille, 60
Info:pan@comune.napoli.it

Critica, storica dell’arte e redattrice per prestigiose riviste di settore (Exibart,Art e Dossier, Finestre sull’arte) ha all’attivo numerosi articoli e interviste a galleristi (Fabio Sargentini), direttori di Musei (Anna Coliva) curatori (Alberto Fiz), vertici di società di mostre (Iole Siena, Arthemisia Group e Renato Saporito, Cose Belle d’Italia). Da tempo collabora con la Direzione della Galleria Borghese con la quale dopo aver prodotto una ricerca inedita sul gusto egizio ha svolto un lungo periodo di formazione. Nel 2015 fonda Artpressagency la sua agenzia di ufficio stampa, comunicazione, critica d’arte e di editing che sta espandendo e che ha visto collaborazioni notevoli con colleghi e musei, istituzioni su tutto il territorio nazionale (MaXXi di Roma, Biennale di Venezia, Zanfini Press, Rivista Segno, ecc.). Lavora come editor per Paola Valori e in qualità di addetta stampa scrive per le mostre di Studio Esseci, Arthemisia, Zetema, Mondomostre, ecc. Tra le pubblicazioni più importanti: “Margini di un altrove”, catalogo della mostra svoltasi  nel 2016 a Siracusa in occasione delle rappresentazioni classiche, “History is mine _ Breve resoconto femminile ”: unico capitolo dedicato al genere femminile pubblicato nel libro “Rome. Nome plurale di città” di Fabio Benincasa e Giorgio de Finis, “La verità, vi prego, sulle donne romane”, indagine archeologica e figurativa sull’assenza nei luoghi delle donne nella Roma antica, per FEMM(E)-MAAM ARTISTE. Al momento, oltre all’aggiornamento di Report Kalabria, indagine sulle contaminazioni artistiche contemporanee nei luoghi archeologici in Calabria, si sta occupando di promuovere un progetto originale degli artisti Francesco Bartoli e Massimiliano Moro, anche dei linguaggi multimediali applicati a eventi espositivi.   Gli articoli di Anna su Exibart.com

Articoli recenti

  • Mostre

Capolavori in vetro di Murano sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia

Le Stanze del Vetro hanno inaugurato una mostra che racconta la presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia: un’occasione…

14 Aprile 2025 0:02
  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30