Categorie: altrecittà

Fino al 2.II.2016 | 27.528/Martina di Francesco Arena | Chiesa Santa Maria Veterana, Triggiano

di - 22 Gennaio 2016
La tenerezza si sviluppa tra 27.528 nomi e nel frammento di un affresco. Francesco Arena dedica il suo presepe contemporaneo nella Chiesa Santa Maria Veterana di Triggiano ai cittadini del piccolo centro della provincia pugliese. Non rinuncia alle sue ossessioni numeriche ma le proietta all’interno dell’intera comunità divisa per nuclei familiari, con i nomi dei 27.528 abitanti evocati tra i resti dell’antica chiesa ipogea su cui è stata costruita quella moderna. Un luogo fatto di cunicoli, volte a botte, naturalmente carico di memorie e di pietra. In questo labirinto sotterraneo Arena abbandona i riferimenti al passato e sceglie di concentrarsi sul presente, su tutte le famiglie – tradizionali e non – che risiedono nella cittadina barese. Il suo “presepe vivente” si lega alla possibilità di ogni abitante di essere lì, in quel luogo, e apre uno spazio alla rilevanza delle singole persone dentro un sistema sociale, che abitualmente nasconde e cancella le storie individuali. I nomi, letti per un’ora nel silenzio del sottosuolo, si liberano dalle costrizioni dell’anagrafe numerica e attivano un processo di relazioni che danno il senso delle vite, delle famiglie e della comunità.

Il secondo intervento è quello della ricollocazione di un piccolo brandello d’affresco proveniente dalle antiche decorazioni con il volto dipinto di un Gesù giovinetto. Arena lo ha chiuso dentro una bacheca posta all’altezza di Martina, una ragazzina undicenne di Triggiano. Il suo nome ha dato il titolo alla definitiva sistemazione del frammento e idealmente rappresenta tutti i bambini del paese. E così Cristo, guardato negli occhi dai bambini, potrà rimanere in permanenza (e per sua fortuna) sempre bambino mentre i visitatori adulti, costretti a piegarsi per ammirare il reperto murario, compiono un inconsapevole atto devozionale.
Gli interventi di Arena sono stati realizzati all’interno del progetto Il Sacro incontra l’Arte, promosso dall’Archeoclub d’Italia di Triggiano “Nicolò De Filippis”, che da tredici anni commissiona la realizzazione di un’opera ispirata alla Natività per la Chiesa Matrice. L’iniziativa è dedicata ad artisti italiani con uno sguardo particolare per quelli pugliesi. Nel corso delle precedenti edizioni sono intervenuti: Riccardo Dalisi, Piero Di Terlizzi, Lino Sivilli, Paolo Laudisa, Tarshito, Jolanda Spagno, Michele Zaza, Bianco-Valente, Franco Dellerba, Marinella Senatore e Raffaele Fiorella.
Marinilde Giannandrea
mostra visitata il 18 dicembre 2015
Dal 18 dicembre 2015 al 2 febbraio  2016
27.528/Martina di Francesco Arena
Chiesa Santa Maria Veterana,
Via Carroccio, 76, 70019 Triggiano (BA)
Orari: visite guidate 24, 31 gennaio, 2 febbraio 2016;
19.30 – 20.30, ingresso libero

Articoli recenti

  • Mostre

Il corpo come superficie sensibile: a Roma la grande retrospettiva di Carole A. Feuerman

Fino al 21 settembre Palazzo Bonaparte di Roma ospita La voce del Corpo, a cura di Demetrio Paparoni, la grande…

15 Luglio 2025 16:30
  • Moda

Marni: dopo Francesco Risso il timone del brand passa a Meryll Rogge

Ironica, colta, con accenti dada, la belga Meryll Rogge subentra a Francesco Risso nella direzione creativa di Marni, uno dei…

15 Luglio 2025 15:51
  • Musei

MIPAM: nasce la rete dei musei italiani con patrimonio dal mondo

Sono 28 le realtà che hanno aderito alla MIPAM, la nuova rete che riunisce le istituzioni museali le cui collezioni…

15 Luglio 2025 11:30
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 15 al 20 luglio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 15 al 20 luglio, in scena nei teatri…

15 Luglio 2025 10:35
  • Progetti e iniziative

Florence Biennale 2025: gli ospiti e i progetti speciali della XV edizione

Arte visiva, fotografia, scultura ma anche design e cinema: linguaggi creativi in dialogo alla Florence Biennale 2025, che annuncia gli…

15 Luglio 2025 9:46
  • Mostre

Da ASTUNIpublicSTUDIO, “Nulla Due Volte” alterna grazia e consapevolezza

Fino a settembre ASTUNIpublicSTUDIO - il programma espositivo incentrato sulle nuove tendenze dell’arte contemporanea di Galleria Enrico Astuni - ospita…

15 Luglio 2025 0:02