Categorie: altrecittà

fino al 2.III.2008 | Two&New (born) | Grottaglie (ta), Palazzo De Felice

di - 27 Febbraio 2008
Il futuro è un’interessante collaborazione tra individui che, se è buona, darà vita a ispiranti creazioni”. “Piacere alla maggioranza è abbastanza facile: basta non mirare in alto. Né è difficile conquistare la minoranza: il segreto è sottrarsi alle regole”. Sono frasi di Christian Küsters e René Clair citate dai “protagonisti totali e sodali” dell’anomalo duo Two&New (born), alias Aldo Pezzarossa (Taranto, 1945) e Cosimo Pesare (Manduria, 1964).
Nuovo è anche il loro mondo, insieme surreale e concreto, con un’idea guida non delle più originali (memorabile è la pantomima di Jan Fabre e Ilya Kabakov, ispirata all’organizzazione sociale degli insetti): avvicinare il mondo dei volatili al caotico sistema degli umani. Ottimo è tuttavia il risultato: la chiara fruibilità della complessa architettura del progetto che, dalla più colta ricerca linguistica (Pezzarossa è un ex professore di lingue dall’aplomb anglosassone) trova sviluppi nel campo editoriale, scientifico, didattico, economico, storico, digitale e artistico a tutto tondo, grazie all’intervento del graphic designer Pesare.
Affini alla poesia visiva, con istanze concettuali dal risvolto letterario e metafisico care a Vincenzo Agnetti, o non-sense come nell’arte-non arte di Luca Maria Patella, si riallacciano alla consunta diatriba sull’invadenza della pubblicità. Seguendo queste coordinate, i Duenuovi imbastiscono un dibattito visionario in cui stabiliscono come gli uccelli ne facciano un uso spropositato.
Gli Shitlers (sterchieri o “cacatori”) sono protagonisti di un mondo organizzato, dotati di una fantomatica casa editrice, Nefelotè University Press (colto omaggio ad Aristifane), che produce le loro prime pubblicazioni; il mezzo informatico è il linguaggio privilegiato; la comunicazione è multiculturale con richiami alti e finalità didattiche (elaborazioni digitali in cui appaiono iscrizioni come The Waste Cloud, laisse-moi devenir l’ombre de ton ombre o in lingue straniere meno note -il progetto ne prevede l’uso di una cinquantina-, dialetti salentini e neologismi); vi è poi un libero gioco di associazioni nei libri, nei falsi prodotti industriali e nei poster dedicati alla “necropoli messapica” o alla “colombaia con ghigliottine”, nei “Brain Storming” e nelle rielaborazioni fotografiche con le frecce direzionali o con architetture immaginarie tra le nuvole, sull’“Encaustic Clouds” -il luogo deputato alla cremazione degli uccelli- e nei manifesti della “prima mostra” alla quale i volatili partecipavano; omaggi ai labirinti di Herman Kern o più semplicemente alle note tradizioni grottagliesi, come l’artigianato della terracotta, largamente utilizzata per le sculture dei due artisti tarantini.
Two&New (born) - Panino - plotter - cm 50x70
Essenziale l’allestimento, per un progetto in progress che cerca maggior respiro per esprimere organicamente ogni erudita ma curiosa traccia.

giusy caroppo
mostra visitata il 16 febbraio 2008


dal 27 gennaio al 2 marzo 2008
Two&New (born) – Prospetti e addenda
Palazzo De Felice
Piazza Santa Lucia – 74023 Grottaglie (TA)
Orario: tutti i giorni ore 9.30-12.30 e 16-19
Ingresso libero
Info: duenuovi@alice.it; www.duenuovi.com

[exibart]

Visualizza commenti

  • Veramente interessante.
    Installa nella mente nuove "prospettive visionarie".
    Era ora!
    Sollecita la fantasia di ognuno di noi.
    Surreale senza strafare.
    Con le giuste citazioni letterarie e rimandi artistici ai grandi.
    probabilmente siete il futuro plausibile per un modo di fare arte nuovo.

  • Credo in una nuova forma espressiva, non più orientata verso tutta l'Arte contemporanea costruita soprattutto sullo sfruttamento dei drammi sociali.
    Sottintendendo tali argomenti e sfruttando una componente "infantile" insieme a una dosata erudizione "acculturata" e quindi vicina alla "vera" verità umana si può, a mio avviso, essere innovativi.
    Non saprei se in loro esiste tale possibilità. Credo di si.

Articoli recenti

  • Mostre

A Palermo quattro artisti contemporanei si misurano con l’immaginario antico e la mitologia

Fino al 26 aprile, la Rizzuto Gallery ospita a Palermo le opere degli artisti Mattia Barbieri, Francesco De Grandi, Daniele…

25 Aprile 2025 19:55
  • Beni culturali

Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia

Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli,…

25 Aprile 2025 13:30
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026: l’identità queer di Ei Arakawa-Nash sarà il tema del Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30
  • Mostre

Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano

Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio…

25 Aprile 2025 9:30