Categorie: altrecittà

fino al 2.V.2010 | Piermatteo d’Amelia | Terni, Caos / Amelia (tr), Museo Archeologico e Pinacoteca

di - 10 Febbraio 2010
Piermatteo di Manfredo, più noto come Piermatteo
d’Amelia
(Amelia,
Terni, 1448 ca. – post-1506), è stato a suo tempo pittore di chiara fama,
allievo e compagno di maestri come Filippo Lippi, Verrocchio, Ghirlandaio, Perugino, nonché destinatario d’importanti
commissioni nei principali centri rinascimentali – sua era l’originaria copertura
a volta stellata della Cappella Sistina, prima dell’intervento michelangiolesco
– ma che la storiografia successiva, complice un ampio corpus di lavori d’incerta attribuzione,
ha a lungo dimenticato.
A parte alcuni isolati interventi critici d’inizio Novecento,
in effetti, è solo grazie a ricerche di Federico Zeri dei primi anni ‘50 che la
centralità di Piermatteo nella pittura rinascimentale viene finalmente
riconosciuta e affermata. Zeri ebbe l’intuizione, confermata da successive
scoperte d’archivio, di attribuire a Piermatteo la celebre Annunciazione
Gardner
(dal nome
del museo che la detiene, a Boston, dove giunse dopo una rocambolesca
fuoriuscita dall’Italia, complice il celebrato studioso Bernard Berenson) e un
gruppo di opere che, al netto di limitate oscillazioni, ha retto alla temperie
critica scatenatasi successivamente.
Intorno alla figura del maestro d’Amelia si è così giocata
una revisione profonda della storia della pittura rinascimentale, i cui primi
effetti sono stati una nuova considerazione sia dell’intera scuola umbra (con
netto ridimensionamento di Fiorenzo di Lorenzo) che d’importanti committenze
vaticane (ad esempio la decorazione della Loggia del Belvedere).
La mostra, concentrata nella sede di Terni (ma la visita
ad Amelia vale la deviazione), s’incentra su uno dei capolavori assoluti di
Piermatteo, il Polittico dei Francescani (1483-85), superba pala che accoglie – su un fondo
oro ormai inusuale per l’epoca e nella rara cornice della carpenteria originale
– le figure di quattro santi, Vergine e Bambino, stagliate con la potenza
luministica propria delle sperimentazioni a tempera tipiche del maestro
d’Amelia.
Ancora da segnalare sono la ricostruzione parziale
dell’altrettanto folgorante Pala degli Agostiniani e la delicata Madonna con
Bambino
del Museo
di San Marco a Firenze. Mancano all’appello, è vero, proprio l’Annunciazione
Gardner
e la cosiddetta
Madonna del 1481,
rimaste rispettivamente a Boston e Berlino, ma il percorso espositivo
sopperisce alla loro assenza con una ricca selezione di opere di riferimento
iconografico, tra cui spiccano alcuni notevoli Filippo Lippi e Antoniazzo Romano.
A proposito di quest’ultimo, peraltro, va dato conto della
perdurante controversia circa una possibile vicinanza/sovrapposizione di molti dipinti
proprio con Piermatteo. Di tale delicato rapporto si occupa l’esemplare saggio
in catalogo di Fabio Marcelli, che prospetta pure una nuova attribuzione,
quella del San Pietro del Museo di Hannover, il cui scioglimento viene senz’altro lasciato
ai prossimi tormenti della critica specialistica.


articoli correlati

Piermatteo d’Amelia
alla mostra su Pintoricchio

luca arnaudo
mostra visitata il 29
dicembre 2009


dall’undici
dicembre 2009 al 2 maggio 2010

Piermatteo d’Amelia e il Rinascimento nell’Umbria meridionale

a cura di Vittoria
Garibaldi e Francesco Federico Mancini

CAOS –
Centro Arti Opificio Siri

Viale Campofregoso, 98 – 05100 Terni
Museo Archeologico

Piazza Vera,
10 – 05022 Amelia (TR)

Orario: da martedì a
domenica ore 10-19 (a Terni, sabato ore 10-24)

Ingresso: intero € 9; ridotto € 7
Catalogo Silvana Editoriale
Info: tel. 199757516 / +39 0744285946 / +39
0744978120; www.piermatteodamelia.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • Ho avuto modo di vistare la mostra e trovo che oltre ad essere molto piacevole rappresenti un esempio molto importante di come un evento culutrale ( a mio avviso di ottimo livello) possa essere organizzato anche fuori da quelli che sono gli abituali circuiti turistico/culturali. Terni è una città fuori da detti circuiti (almeno per la parte culturale) e questo rappresenta a mio avviso un uteriore merito di chi quesa mostra l'ha pensata e organizzata.
    Molto bello tutto il complesso del CAOS.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

A Reggio Emilia il flusso continuo di parole su schermo: è il nuovo progetto di Francesco Jodice

Mi hanno rubato l'automobile, modestamente è il nuovo progetto dell’artista napoletano visibile sulle vetrine di Neutro che mette insieme un…

28 Luglio 2024 15:00
  • Mercato

Maradona: all’asta la maglia della semifinale dei mondiali 1986

Prosegue la corsa dei cimeli sportivi all’incanto. Da Sotheby’s, la maglia indossata a Città del Messico da Diego Armando Maradona…

28 Luglio 2024 10:57
  • Beni culturali

La Via Appia diventa Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: è il 60mo sito in Italia

La Via Appia, regina Viarum, uno dei monumenti più durevoli della civiltà romana, è stata inscritta nella Lista del Patrimonio…

28 Luglio 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: tra Villa Borghese e via del Corso

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

28 Luglio 2024 10:15
  • Opening

herman de vries: è suo il secondo appuntamento di Dep Art Out a Ceglie Messapica

Appuntamento questa sera, 28 luglio, con “be here now”, l’esposizione dei tre lavori inediti che l’artista olandese herman de vries…

28 Luglio 2024 0:02
  • Mostre

The Morbid Palace: una collettiva riporta in vita una ex chiesa abbandonata nel cuore di Genova

La galleria Pinksummer porta l’arte fuori dalle sue mura espositive per fondersi con la città presentando una collettiva estiva dal…

27 Luglio 2024 17:01