Franco Dellerba (Rutigliano, 1949) persevera nell’offrire una visione ludica dell’arte, tra allusioni o citazioni, specie ai simboli del patrimonio della cultura popolare, nella scultura come nella pittura, entrambe dal codice figurativo o astratto.
Reduce da una fortunata personale in Argentina –Il desiderio dei colori, al Centro Cultural Borges a Buenos Aires- anche negli spazi della Galleria Bonomo esibisce l’abilità nel manipolare materiali differenti come la creta, i legni nelle diverse essenze e il ferro, ravvivati da acrilici, oli e smalti. Nella galleria barese dialogano tra loro tre installazioni -assemblaggi di opere più o meno recenti-, tre microstorie che sanno di libertà e fantasia e introducono il visitatore nella trasposizione tridimensionale e concreta di un immaginario metafisico.
Il celeberrimo e accattivante Pinguino in analisi disteso su un lettino, più che un essere antropomorfo, è un originale e poetico oggetto d’arredo senza tempo, come la scrivania che gli fa da contraltare. Intanto, poco più in là, lo Scimpanzè in gabbia vive la sua cattività in un allegro ambiente postmoderno, incarnando una curiosità naif per nulla addomesticata. Le cellule chimere riproducono, ingigantiti, anomali vetrini scientifici ricomposti in un arazzo parietale dal colore loquace, racchiuso anche nei già noti Sampietrini -tasselli in ceramica e smalti vetrosi, piccoli cubi di 12 cm per lato- ispirati all’antica pavimentazione romana.
Potremmo definirlo un cantastorie del colore, Dellerba: con le teorie di animali “realizzati a memoria” aveva, nel 2004, animato un variopinto zoo, dove il soggetto veniva fagocitato dalle variazioni cromatiche. Non più animali ma “colori che camminano l’uno dietro l’altro…”. Colori che –per il critico Giorgio Guglielmino- nelle opere su carta “non sono pigmenti puri, non hanno nulla dell’astrazione concettuale ma hanno vita propria come idoli di una religione animista. Hanno odori forti, sanno di sudore, di caldo, di salsedine”.
Un esasperato cromatismo che a Bari ritorna nelle gigantografie di uccelli, trattate con pastelli cretosi: tema che si riallaccia alle Migrazioni fine anni ‘90, composizioni ispirate a viaggi immaginari verso l’Africa, giocate su un sinuoso cloisonnisme dalle tonalità calde.
Specie dove il linguaggio è aniconico e bidimensionale, Dellerba esalta toni, lucentezza, profondità, dinamismo, suscitando una vera e propria empatia con l’opera: il suo colore diviene materia attraente da gustare; staccandosi dal contingente soddisfa l’indomita“voglia di volare” -scrive Achille Bonito Oliva, nel saggio sull’artista pugliese- all’inseguimento di un’arte che si fa chimera.
giusy caroppo
mostra visitata il 13 maggio 2006
Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…
Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…
Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…
Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…