Categorie: altrecittà

fino al 24.III.2008 | Marc Chagall | Marsciano (pg), Palazzo Pietromarchi

di - 30 Gennaio 2008
L’opera eccentrica di un artista sognatore, immersa tra le sfumature rinascimentali della pittura di ambito del Pinturicchio. È l’insolito scenario che incarna l’Incredibile apparente di Marc Chagall (Vitebsk, 1897 – Saint-Paul-de-Vence, 1985) fra le mura trecentesche di Palazzo Pietromarchi. Nella sua longevità umana e artistica, il pittore russo fece proprie le esperienze tratte da diversi ambienti e avanguardie storiche, senza mai partecipare a nessun movimento, preferendo ascoltare gli influssi creativi provenienti dalla vita popolare della sua Bielorussia e della cultura ebraica.
Le due collezioni esposte esaltano proprio le radici umane dell’artista attraverso le illustrazioni di due opere letterarie di cui Chagall sposa i contenuti. Le Anime Morte riproduce in 96 incisioni all’acquaforte il romanzo incompiuto di Gogol, mentre in Esodo il pittore riassume in 24 litografie a colori il momento biblico affine alle sue origini ebraiche, scaturite da un profondo studio interiore e una sentita ricerca spirituale. Chagall non viene certo ricordato tra i grandi del Novecento per questi due cicli di illustrazioni, ma nelle due collezioni lo stile inconfondibile dell’artista si esalta in libertà prospettiche e in una forte spontaneità creatrice, evidente in ogni singola tavola. Ma senza uscire dal contesto letterario.
Nelle incisioni, realizzate negli anni ‘20, Chagall si rivela un illustratore acuto e minuzioso, evitando spunti satirici o caricaturistici, ma riportando con ricchezza illustrativa scene di vita, offrendo una visione acuta degli aspetti quotidiani di uno spaccato della Russia, imperniato sulle desolanti condizioni di civiltà di metà Ottocento, come tracciato da Gogol. Non si può apprezzare, in questo corpus, la profondità del colore di Chagall pittore, ma il ciclo non lascia alcun rimpianto al visitatore, che accoglie la passione con cui l’artista si dedicava all’attività incisoria, per lui “mai mero riflesso della pittura” ma strumento “sensibile e raffinato”.
Colori che dominano invece la storia dell’Esodo, con una serie di litografie in cui Chagall, ormai anziano, archivia il rimpianto per non aver potuto usare il colore nell’illustrazione della Bibbia, realizzata negli anni ‘30, per la mancanza all’epoca di strumenti litografici. E la voglia dell’artista nell’eseguire il lavoro si percepisce nella freschezza delle composizioni, nonostante soggetti come La nascità di Mosè, o Mosè e il serpente li avesse già interpretati in precedenza.
Marc Chagall - Cicikov dorme sul tavolo dell’ufficio - 1923-1927 - incisioni all'acquaforte e all'acquatinta - cm 38x28 - 368 esemplari a cura di Tèriade e stampati da Louis Fort
Chagall considera la Bibbia “la principale fonte di poesia di tutti i tempi” e la sua convinzione nel definire l’artista “lo stilo di Dio” si traduce in quelle tavole dove la schiettezza dei contenuti, comprensibili agli occhi di chiunque, descrive le scene bibliche in modo più diretto delle parole del testo sacro: risultato del connubio tra il pensiero populista dell’autore e la dottrina religiosa. Conservando, tuttavia, il carattere onirico e all’apparenza fantastico tipico di Chagall, elevato da un innato talento come “cantastorie”.

articoli correlati
Chagall delle meraviglie al Complesso del Vittoriano

alessio crisantemi
mostra visitata il 22 dicembre 2007


dal 17 novembre 2007 al 24 marzo 2008
Marc Chagall – L’incredibile apparente
Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte – Palazzo Pietromarchi
Piazza San Giovanni – 06055 Marsciano (PG)
Orario: tutti i giorni 10.30-13 e 15-17.30
Ingresso: intero € 5; ridotto € 3/1
Info: tel./fax +39 0758741152; marsciano@sistemamuseo.it; www.supermuseolaterizio.it

[exibart]

@https://www.twitter.com/AleCrisantemi

Nato nel 1980, è appassionato di arte, con particolare propensione per quella figurativa, collabora con Exibart dal 2008. Nonostante la formazione self-taught nel campo dell'arte, si è affermato nel tempo come esperto di pittura, partecipando alla giuria di numerosi concorsi e collaborando come corrispondente di arte e cultura per varie testate. Tra i vari incarichi per Exibart, cura oggi la rubrica Case ad Arte dedicata alle dimore degli artisti in Italia e all'estero.

Articoli recenti

  • Beni culturali

Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia

Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli,…

25 Aprile 2025 13:30
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, l’identità queer di Ei Arakawa-Nash per il Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30
  • Mostre

Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano

Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio…

25 Aprile 2025 9:30
  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02