-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
fino al 28.VIII.2011 Tancredi Galleria d’Arte Moderna “Carlo Rizzarda”, Feltre (BL)
altrecittà
Una vita consacrata all’arte fino all’ultimo estremo gesto del suicidio; come una mostra possa indagare la genesi dell’atto artistico...

Una scelta d’allestimento che costituisce un chiaro parallelo con la figura di Carlo Rizzarda e la sua casa-museo e che sottolinea il binomio vita-arte al quale Tancredi soccomberà, incapace di trovare il giusto equilibrio. La biografia diventa quindi parte inscindibile della sua evoluzione artistica e linea portante del percorso espositivo. Dai primi successi segnati dalla personale allo studio Sandri, testimoniati da alcune opere del periodo definito concreto neoplastico, all’incontro con Peggy Guggenheim che lo porterà all’attenzione dei collezionisti americani, la mostra rende chiara la ricerca che lo condurrà al cosiddetto “Spazialismo” tancrediano a cui approda negli anni Cinquanta. Ben rappresentato è questo decennio che non a caso segna la consacrazione internazionale con la partecipazione alla mostra “Tendances Actuelles” della Kunsthalle di Berna (1955). La sala che accoglie il ciclo A proposito di Venezia avvolge lo spettatore con un turbinio di colori perfettamente bilanciati che lasciano di stucco come la presenza nel soffitto dell’affresco, riportato su tela, intitolato La Colomba (1958).

E per meglio contestualizzare Tancredi qui si trovano anche una serie di artisti quali Mario Deluigi, Hans Hartung, Mark Tobey, per citarne alcuni, che hanno esposto con l’artista feltrino nelle medesime sedi o esposizioni. A conclusione della la mostra la sezione Io non so scrivere, forse riuscirò a dipingere quello che sento una serie di opere su carta eseguite negli ultimi anni che vengono riproposte all’attenzione del pubblico dopo anni di scarsa attenzione da parte della critica. Si restituisce così una rappresentazione completa della figura di Tancredi segnata dalla spasmodica ricerca di un’espressione artistica quale unico mezzo di autorealizzazione senza la quale la vita stessa sembra non trovare un senso.
Venezia e il secolo della Biennale
a cura di elisa decet medhurst
mostra visitata il 30 maggio 2011
dal 9 aprile al 28 agosto 2011
Tancredi
Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”
via Paradiso,8
Feltre
Dal martedì alla domenica: 10.00-19.00(chiusura biglietteria ore 18.00)
Chiuso il lunedì
Biglietti
Intero 7,00
Ridotto 5,00
Gratuito per bambini fino ai 6 anni
http://mostratancredi.feltre.eu/
[exibart]