Categorie: altrecittà

Fino al 28.X.2001 | Jocondissima, un inconsueto omaggio a Monna Lisa | Cholet

di - 6 Settembre 2001

Lei, Monna Lisa, naturalmente non è presente; da quando, nel 1911, l’opera venne trafugata da un italiano, è confinata sotto altissima sorveglianza nelle sale del Louvre. Da parte sua Alain Katz, conservatore dei musei di Cholet e curatore della manifestazione, dichiara che l’originale non gli interessa: je ne fréquente pas les dames derrières les vitres. In realtà in questo approccio all’arte, ludico e scanzonato, è piuttosto il modo in cui l’icona è stata utilizzata ad appassionare pubblico e curatori.
Venerata e dissacrata come nessun’altra opera d’arte, questa piccola tela ha attraversato i secoli rappresentando per alcuni la più alta espressione dell’arte occidentale, per altri un feticcio da abbattere, per tutti un simbolo, un riferimento inevitabile con il quale confrontarsi.
L’eccesso di culto di cui la Gioconda è stata oggetto fino all’800 doveva necessariamente portare a una dissacrazione. Il più radicale è stato Malevic, che nel 1914 ha sfregiato il volto di Monna Lisa con una doppia croce rossa. Poi sono cominciate le reinterpretazioni (dai baffi di Marcel Duchamp, nel 1919, a quelli di Salvador Dalì, nel 1954) e le riproduzioni (Monna Lisa sulle magliette, sugli accendini, sulle scatole di biscotti, sui preservativi…). La manifestazione di Cholet intende mettere in evidenza proprio questa natura “prismatica” del capolavoro leonardesco: la sua versatilità nel prestarsi alle imitazioni e alle contraffazioni, l’insuperabile inclinazione alla divulgazione nell’immaginario collettivo.
Le tre aree tematiche (arte, stampa e feticismo) che hanno ispirato il progetto impegnano tre differenti musei.
Les zavat’arts de Monna Lisa, che comprende 120 opere tra pitture, sculture e installazioni, si incentra sull’esperienza della copia e dell’interpretazione. Il percorso ha inizio con alcune tele di artisti, per lo più anonimi, che ,tra il XVI e il XIX secolo, si sono cimentati con il tentativo di riprodurre il quadro. Sicuramente, però, la parte più accattivante è quella dedicata alle imprevedibili rivisitazioni operate nel corso del ‘900; manca purtroppo la Joconde L.H.O.O.Q. di Duchamp, ormai celebre quasi al pari dell’originale, ma le altre ci sono tutte, anche le più improbabili come la Joconde impudique di Pierre Gilou o la Monna Tse Tung di Cieslewisc.
Une femme sous presse ripropone tutte le apparizioni di Monna Lisa, sui manifesti o tra le pagine dei giornali, compreso il suo “travestimento” in Monica Lewinski.
Jocondes à la folie, infine, aspira ad essere la mostra più kitsch dell’anno con il suo carico di arredamenti, vestiti e gadget, tutti ispirati alla Gioconda.
Madame, inossidabile, continua a sorridere dalla tela…

Pietro Gaglianò



Fino al 28 ottobre 2001
Jocondissima: les zavat’arts de Monna Lisa
Musée d’art et histoire, 27, Avenue de l’Abreuvoir (0241492900)
Jocondissima: Jocondes à la folie
Musée du textile, rue du Docteur Roux (0241752540)
Jocondissima: une femme sous presse
Musée de la Goubadière, Parc de Loisirs de Ribou (0241290907)


[exibart]

Visualizza commenti

  • la gioconda deve essere restituita all"italia.
    é e sempre sarà nostro patrimonio,i Francesi guadagnano su Leonardo d. V:e poi ci snobbano a livello Europeo,sono contrario a pagare per vedere un"opera che appartiene a tutti noi. Ciao a tutti

  • Non mi sembra proprio il caso di mettere in discussione il LEGITTIMO POSSESSO di un'opera che si trovava in francia alla morte di Leonardo che è sempre stata lì e ha una storia legata ai luoghi in cui è stata esposta...
    preoccupiamoci di altro piuttosto, come, per esempio, riscattarci davnto a questo snobismo culturale da parte del resto degli Europei

Articoli recenti

  • Mostre

La SECONDA RISONANZA alla GAM con le mostre di Fausto Melotti, Alice Cattaneo e Giosetta Fioroni

Fino al 7 settembre 2025, la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospita l’importante mostra antologica…

24 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…

23 Aprile 2025 18:30
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…

23 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua

Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e…

23 Aprile 2025 16:16
  • Progetti e iniziative

L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile

La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare,…

23 Aprile 2025 16:10
  • Mercato

C’è un capolavoro di Fernand Léger in vendita da Aste Bolaffi

È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe…

23 Aprile 2025 15:46