Categorie: altrecittà

Fino al 29.VI.2019 | Elisa Cella, L’impossibilità del Reale | Villa Contemporanea, Monza

di - 18 Giugno 2019
Villa Contemporanea a Monza ospita la mostra “L’impossibilità del reale” di Elisa Cella, curata da Leda Lunghi. Artista di origine genovese, che vive e lavora Monza, da sempre affascinata dalla scienza e dal mondo della biologia, riporta in chiave rivisitata nel mondo dell’arte la sua formazione matematica.
La sua è una ricerca che parte dalla forma circolare che richiama la cellula, unità dalla quale nasciamo e ci riproduciamo, l’inizio della nostra esistenza sul pianeta terra.
Dopo aver usato a lungo la pittura come medium principale, recentemente decide di indagare anche il mondo tridimensionale, realizzando sculture in materiali diversi, come per esempio il ferro o il plexiglass.
Per la galleria, Elisa Cella realizza un’opera site-specific che incontriamo subito, appena attraversiamo la soglia d’ingresso di questo spazio che è chiamato a custodirla. Un’opera in ferro tagliato al laser e filo di ferro, di grandi dimensioni, composta da un modulo circolare che si ripropone più volte, fino a diventare una figura astratta inesistente.
Partendo da un principio distintivo, che denota la vita stessa, fino a diventare opera impercettibile, rispecchiando una fase irreale o meglio, come dice il titolo stesso della mostra “L’impossibilità del reale”.
Elisa Cella. L’impossibilità del reale, vista della mostra
Ogni modulo circolare rappresenta ognuno di noi in quanto individuo, che nasce differente ad un altro, ma allo stesso tempo simile, affiancandosi ad altri analoghi, fino a sfociare in qualcosa di nuovo.
Organismi cellulari che continuano a riprodursi, che rappresentano la nostra esistenza e proprio per questo li riteniamo interessanti.
L’artista affianca ai suoi studi artistici la richiesta di che cosa sia la “realtà”, un quesito che ad oggi non ha risposte certe ma solo ipotetiche allusioni. Le sue opere rappresentano la nostra esistenza davanti ad un cumulo di domande che non hanno riscontri e che rappresentano le domande esistenziali che rendono enigmatica la nostra presenza. La sua arte vuole raccontare quello che siamo e da dove nasciamo, l’illustrazione del nostro vissuto sin dal principio fino a sfociare verso l’ignoto che diventa caos e finisce in mondi differenti ed imperfetti.
Non passa in secondo piano la caratteristica stupefacente di avere la possibilità di congiungersi e cercarsi, ma allo stesso modo di dividersi e annullarsi completamente.
L’artista vuole rappresentare il racconto della nostra essenza, di quello che sappiamo, ossia da dove nasciamo e di quello che non conosciamo, vale a dire il nostro futuro e quello che succederà.
Gaia Tonani
Mostra visitata il 8 giugno
Dal 18 maggio al 29 giugno 2019
Elisa Cella. L’impossibilità del reale
Villa Contemporanea – Viale Bergamo 20 –  20900 Monza
Tel. +39 039 384963 – www.villacontemporanea.it
info@villacontemporanea.it

Nata a Bergamo nel 1984, nel 2009 consegue la laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali - Storia dell’Arte e nel 2011 la laurea specialistica in Archivistica e Biblioteconomia presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2007 inizia ad interfacciarsi con il mondo del lavoro, collaborando con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ed assecondando la passione per la fotografia e l’editoria collabora con la casa editrice RCS a Milano e nel 2012 presso la divisione Internazionale, Mondadori photo& rights della casa editrice Mondadori. In concomitanza sviluppa la sua passione per l’arte contemporanea, in particolare come curatrice realizzando mostre personali di artisti viventi e nel 2015 inizia a scrivere recensioni e testi critici per riviste d’arte contemporanea on-line, prima con Juliet Art Magazine e poi con Exibart. A gennaio del 2016 inaugura il suo sito personale d’arte e curatela dove vengono presentati i suoi lavori.

Articoli recenti

  • Moda

Al V&A una grande mostra su Maria Antonietta racconta lo stile iconico ed eterno della regina

Dal 20 settembre 2025 apre la prima grande mostra al Victoria and Albert Museum di Londra dedicata a Maria Antonietta,…

27 Luglio 2025 16:00
  • Arte contemporanea

Inno al disordine: la galleria MATTA presenta la sua prima mostra collettiva

Fino al 27 settembre è in corso la mostra RISSA, ospitata dalla galleria milanese diventata in poco tempo nota per…

27 Luglio 2025 15:30
  • Teatro

Al Kilowatt Festival, per ricongiungersi con l’anima innovativa del teatro

Siamo stati a Sansepolcro per la densissima ventitreesima edizione di Kilowatt, il festival ideato dall’Associazione Capotrave, che si conferma appuntamento…

27 Luglio 2025 9:30
  • Mercato

Priority Bidding: così Phillips premia chi fa offerte in anticipo

Una nuova modalità d’asta con commissioni ridotte per i collezionisti che non attendono l’ultimo rilancio. A partire da settembre

27 Luglio 2025 9:00
  • Mostre

Sigmar Polke alla Fondazione Van Gogh di Arles in Provenza

Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…

27 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Arcangelo Sassolino porta le sue sculture sonore al Lerici Music Festival

A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto

26 Luglio 2025 17:30