Categorie: altrecittà

fino al 30.VI.2008 | Meringhe Rosa | Cartoceto (pu), Teatro del Trionfo

di - 25 Giugno 2008
Nulla lega Cartoceto ai circuiti convenzionali dell’arte contemporanea. Nel mese di giugno, però, da tre anni la città si trasforma. Cambia colore, come in un incantesimo, e assume una significativa tonalità rosa, diventando una vibrante magic-box di giovani espressioni.
La maratona artistica Meringhe Rosa si è aperta con la partecipazione speciale dei Possibili Percorsi Biologici di Michele Pierpaoli, artista al terzo anno dell’Accademia di Urbino. Affascinato dalle forze e dalle cause sottese al ciclo vitale di uomini e animali, Pierpaoli propone uno studio dettagliato e scientifico degli organi umani e non, provocando una reazione d’incredulità che conduce a una riflessione sui meccanismi complessi che regolano l’esistenza.
Un’atmosfera di mistero e attesa accoglie lo spettatore al piano superiore. Nella personale Animula Vagula Blandula, Allegra Corbo esprime la potenza simbolica dell’immagine. La riflessione avviene sui manuali di medicina, sullo studio dell’anatomia e della biologia, in particolare sui testi del biologo svizzero Haeckel. Questo scavare nel profondo è la necessità di ritornare all’essenza, alla forme pure, alla Mente Cosmica che Marsilio Ficino, nella sua più ardita opera, Theologia Platonica (l’ambizione di reintegrare il sistema platonico e di dimostrare la piena armonia di questo con il cristianesimo), eleggeva a prima delle quattro gerarchie di perfezione che compongono l’Universo. La Mente Cosmica è il regno dell’intelligibile, contiene le idee e le intelligenze, è fatta di forme pure ed è incorruttibile: questo è il livello che Allegra tenta di proporsi.
Io, oltre le Ossa , un teschio enorme, una sorta di gigante stendardo realizzato con un mix di tessuto e polietilene in cui predominano il nero e il fucsia, è l’opera di maggior impatto visivo. Questa sorta di paramento sacro si presta alle più svariate intuizioni: è allo stesso tempo una grande carta da gioco, un santino gigante, è parte di quello che l’antropologia definisce catholic folk. Senza dubbio ben si adatterebbe alle processioni messicane che festeggiano gioiosamente e con grande rispetto el día de los muertos. L’enorme teschio non rappresenta qualcosa di terrificante, ma diventa un’immagine di festa.
Si è proseguito durante il vernissage con le performance di Marc Giloux, Nark Bkb e Cosimo Terlizzi e con la musica di Gabriel Sternberg, Jonny B, Christian Rainer e Kiddycar. Durante l’opening è stato anche presentato Tko 360 Meta: l’installazione rientra nel progetto “di Galleria d’Arte racchiusa in un metro quadrato d’esposizione” e costituisce il quarto appuntamento del White Cube/satellite di Pesaro.

articoli correlati
Allegra Corbo a Bologna
Marc Giloux a Buttrio
Nark Bkb al festival Uovo di Milano

susanna ferretti
mostra visitata il 1° giugno 2008


dal primo al 30 giugno 2008
Meringhe Rosa 2008 – Dolci incontri per Diabetici
a cura di Elena Rapa, Giovanni Gaggia e Christian Rainer
Teatro del Trionfo
Piazza Marcolini, 1 – 61030 Cartoceto (PU)
Orario: tutti i giorni ore 17-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0721898123; www.myspace.com/meringherosa

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

“Tutto Comincia Tardi”: il racconto della nuova mostra a Universo Factory

Universo Factory a Vittorio Veneto ospita le opere delle artiste Laura Vendramin ed Emma Galanti in un’esposizione che intreccia pittura…

14 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Skira pubblica il catalogo ragionato dell’opera pittorica di Schifano

Oltre quattordici anni di lavoro dell’Archivio Schifano, e adesso il primo catalogo generale dedicato al maestro (riconosciuto dagli eredi e…

13 Luglio 2025 21:37
  • Fotografia

Oltre il reportage: Francesco Jodice racconta l’anima dell’Oasi Zegna attraverso una rilettura poetica dei luoghi

Boschi, fabbriche, persone: in provincia di Biella una mostra tra arte, memoria e futuro, dove il paesaggio si fa strumento…

13 Luglio 2025 16:00
  • Arte contemporanea

Grid: a Milano la mostra che si sviluppa sul ripiano di una libreria

Una libreria, la griglia di Jonathan Monk e tre amici dalle sensibilità artistiche affini. Nasce da qui il progetto pensato…

13 Luglio 2025 15:00
  • Arte e impresa

Come le aziende collaborano con gli artisti: Corraini e l’editoria artistica oggi

L’incontro tra il mondo dell’arte e quello delle aziende può condurre a nuove visioni, scambi di conoscenze e oggetti inediti,…

13 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

Other Identity #167, altre forme di identità culturali e pubbliche: Salvatore Griffini

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Luglio 2025 10:49