Categorie: altrecittà

fino al 31.III.2006 | Antonio Michelangelo Faggiano | Taranto, Museo Nazionale Archeologico

di - 22 Marzo 2006

Taranto, in attesa del varo del Museo del Mediterraneo –istituzione promossa e promessa dalla Provincia- ospita la retrospettiva del pugliese Antonio Michelangelo Faggiano (Taranto, 1946 – Milano, 2001), curata da Antonio D’Avossa. Non è tuttavia una personalità provinciale, Faggiano, quanto piuttosto solitaria, lontana da quelle relazioni strategiche che portano al successo. La sua generosa produzione -esposta nell’ambito di un’articolata programmazione a cura di Giulio De Mitri– è riassunta attraverso una selezionata rassegna visiva, non cronologica, esplicativa della sua capacità di assorbire da varie temperie intellettuali, attitudine che lo porterà ad essere un limpido esempio di postmodernismo”.
Come pietre miliari, le opere esposte, tutte di grandi dimensioni e dalle nuances pastello, raccontano la sua storia, che inizia nel 1975 a Milano (si iscrive alla facoltà di Architettura, dove non si laureò mai, non per incapacità ma per dissenso) con un’installazione pavimentale dedicata alla “disperazione proustiana” nella galleria Deambrogi: segna la demarcazione del segno unitario, che accompagnerà tutta la sua produzione.
Attingerà da Joyce (La vita nova è il fumetto del 1977 tratto da Stefano eroe, in mostra), Kafka, Lautrèamont, Defoe, Carroll; testi letti e tradotti sui muri, nell’invenzione di uno “spazio ampliato”. Una ricerca che culmina nel 1978 con Le città impossibili cui farà seguito l’imponente installazione La torre di Babele:
immagini tenui e sbiadite, fotocopiate o disegnate, collage di spunti, in cui fa la sua comparsa il colore, mediante un ritocco a pastello su una base di tela emulsionata. È in questo periodo che Renato Barilli lo include nella compagine dei Nuovi Nuovi, in cui Fagiano occuperà un ruolo marginale, per indole.

Alla fine degli anni Ottanta autoproduce il primo volume di un’enciclopedia ispirata al mondo fantastico di Ukbar, tratto dagli scritti di Borges ed inizia ad accompagnare le tele con elementi tridimensionali, che creando un ulteriore punto di contatto tra spazio del quadro -la memoria, l’immaginario- e spazio dello spettatore –il reale, l’esperienza quotidiana, la percezione fisica- per arrivare poi a tradursi anche in sculture vere e proprie. È del 1991 la serie Dove finiscono i sogni di una razza estinta di cui il bronzo del dinosauro su ruote – collocato nel chiostro settecentesco del museo- rappresenta l’apice per qualità e poesia; accanto mappamondi, piramidi, bastoni.
Non mancherà il ricorso alla satira, all’uso della sofisticata citazione di stampo duchampiano (si vedano le carte in cui riduce i cinque della Transavanguardia a rivisitazioni di Picabia) o ridisegnerà un immaginario neopop ispirato all’universo femminile leonardesco o più semplicemente al cinema americano.
I suoi cut up visivi – negli ultimi anni ingigantiti dal plotter digitale – sono resi omogenei da un velo di tarlatana, una texture che appare una scelta concettuale più che una trovata tecnica: sembra cioè segnare quella sottile linea di confine che separa l’”invisibilità del prelievo”, dalla“visibilità del frammento”.

giusy caroppo
mostra visitata il 16 marzo 2006


Azzurre Lontananze – Antonio Michelangelo Faggiano
dal 13 dicembre 2005 al 14 febbraio 2006 (prorogata sino a fine marzo)
Museo Archeologico Nazionale di Taranto , Corso Umberto, 141- Taranto
A cura di Antonio D’Avossa – Direzione scientifica di Giulio De Mitri
Direttore del Museo Nazionale Archeologico di Taranto. Antonietta Dell’Aglio
Mostra ideata e promossa dalla Provincia di Taranto nell’ambito del progetto “Verso il Museo del Mediterraneo”; con il patrocinio di Regione Puglia, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia – www.provincia.taranto.it – infotel: 099-453.21.12
Catalogo per le edizioni “Silvana Editoriale” con testi dei curatori, testimonianze, scritti di Faggiano e un apparato bio-bibliografico e iconografico.


[exibart]

Articoli recenti

  • Musei

Il Museo Bagatti Valsecchi fa 30 anni e guarda al contemporaneo: la parola al direttore

Il Museo Bagatti Valsecchi di Milano fa 30 anni ma la sua storia è molto più lunga: per celebrare il…

19 Novembre 2024 18:05
  • Arte contemporanea

Luc Tuymans in Cina: la grande retrospettiva all’UCCA di Pechino

All’UCCA Center for Contemporary Art di Pechino la prima grande mostra di Luc Tuymans: 87 opere per ripercorrere la lunga…

19 Novembre 2024 17:28
  • Mostre

Al Castello di Rivoli c’è una mostra di opere “organiche”

Non si tratta dell'ennesima mostra sul rapporto uomo-ambiente: Mutual Aid offre una profonda visione multispecie e interspecie, con opere nate…

19 Novembre 2024 16:36
  • Progetti e iniziative

Fondazione Maria Cristina Carlini: a Milano, un nuovo spazio per la scultura

Aprirà a gennaio, a Milano, la nuova sede della Fondazione Maria Cristina Carlini, per custodire 50 anni di scultura e…

19 Novembre 2024 12:25
  • Mercato

Tutta l’arte moderna e contemporanea in vendita da Phillips, a New York

Tempo di grandi aste newyorkesi. Sguardo agli highlights della Modern & Contemporary Art Evening Sale, da Warhol a Pollock a…

19 Novembre 2024 11:08
  • Musei

Dopo l’uscita dalla Pinacoteca di Bologna Maria Luisa Pacelli prende le redini di Accademia Carrara a Bergamo

Dopo le dimissioni di Martina Bagnoli, l’Accademia Carrara di Bergamo si riorganizza: Maria Luisa Pacelli, già alla Pinacoteca di Bologna,…

19 Novembre 2024 10:59