L’Eni e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata sono riusciti a coniugare la storia con l’avvenire, la tutela del patrimonio culturale e la realizzazione di un progetto di sviluppo energetico e produttivo. Val d’Agri, valle del Sauro e Metaponto sono zone fertili, terre in cui nei millenni passati prosperò la civiltà della Magna Grecia, dove vissero comunità italiche e dove i Romani fondarono città come Grumento, lasciando tracce indelebili. Terre che nelle viscere nascondevano anche un altro tesoro: il petrolio. Ciò ha reso necessaria la costruzione di un oleodotto (140 Km di condotte) tra Viggiano e le raffinerie di Taranto.
Durante i lavori sono stati individuati ben cento siti archeologici, in precedenza sconosciuti, permettendo che importanti testimonianze del passato tornassero alla luce.
I rinvenimenti più significativi si riferiscono al territorio della colonia greca di Metaponto e i centri indigeni dell’Enotria, necropoli di Metaponto, dove sono stati ritrovati importanti corredi funerari. Vasi decorati con scene a figure nere e rosse, raffinati gioielli in oro e argento, persino piccoli oggetti egizi e ambra del Mar
Tra i reperti più importanti si segnalano anelli in oro e corniola da Metaponto (IV secolo avanti Cristo), un’hydria protolucana a figure rosse del pittore di Amykos (inizi del IV secolo a.C.), un elmo corinzio da Chiaromonte (VI secolo a.C.), i vasi a figure rosse con scene di rituali funebri da Viggiano (IV secolo a.C.).
Affascinante trovarsi sommersi dalla storia a tanti secoli di distanza pensando per una volta che, come ha sostenuto il Presidente Ciampi, “Fa piacere vedere come economia e archeologia abbiano trovato un così felice connubio ”.
katya madio
mostra visitata il 2 ottobre 2002
Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco
La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…
CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…
L’artista friulano, classe 1998, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…
Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…
Dieci anni di fotografia della Grande Mela, raccolti nel progetto di Carmelo Nicosia insieme al volto degli abitanti di quel…
Visualizza commenti
Dice Ciampi che fa piacere vedere come economia e archeologia abbiano trovato un così felice connubio. Forse dovrebbe essere anche un dovere da parte delle compagnie petrolifere sponsorizzare tali iniziative. Non sono forse le ricchezze accumulate dalle ultra-multinazionali dovute grazie a cio' che e' sottoterra?