I paesaggi ‘portati in scena’, sono i set realizzati fra il deserto del Marocco e le lande americane, comuni location della produzione cinematografica d’oltre oceano. Le luci si spengono, cala il sipario, i
L’arte è dunque ancora oggi (o lo è mai stata) espressione di una forza creativa e impulsiva?
O, come così provocatoriamente rappresentata, attraverso muti set cinematografici, diviene disciplina razionale, studiata e fittizia?
Rä di Martino lascia intuire questo insito legame fra l’arte e la teatralità scenica del cinema, ma affida allo ‘spettatore’ la risposta.
giorgia salerno
mostra visitata il 2 aprile 2011
dal 2 aprile al 8 maggio 2011
Rä di Martino, La controfigura/Stand in
Galleria Monitor
Via Sforza Cesarini 43a-44- Roma 00186
Orario: dal martedì al sabato ore 13-19
Ingresso libero
Info: tel +39 0639378024;
Quest’estate, l’Accademia di Belle Arti di Venezia ridefinisce i confini tra arte, tecnologia e tessuto urbano con il progetto “Phygital”:…
Un viaggio analogico tra i fantasmi di Amores Perros: a Milano, la Fondazione Prada annuncia una nuova installazione dedicata al…
Storica dell’arte e nuova direttrice della Carrara, Maria Luisa Pacelli in quest’intervista racconta la visione futura del museo bergamasco di…
Presentato il nuovo Spazio Multimediale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia: la tecnologia svela al pubblico il lato nascosto dell'Uomo Vitruviano…
A meno di due anni dall’apertura, il Museu de l’Art Prohibit di Barcellona chiude i battenti: un progetto unico nel…
Il nuovo museo dedicato all'architetto Hector Guimard aprirà entro il 2028, rivelando l'universo visionario e a lungo dimenticato, che plasmò…
Visualizza commenti
La monitor: tanto fumo poco arrosto e tanti polli (i collezionisti).
Rosemary, se fornissi anche qualche argomentazione e non solo una sentenza vuota, forse il tuo commento risulterebbe più interessante..
Allora argomentiamo prendendo ad esempio la mostra in corso (il fumo), Ra di Martino.
Ha quasi 36 anni, all'estero è una perfetta sconosciuta (niente arrosto), eppure la Monitor vende i suoi video a prezzi sconcertanti ai collezionisti (i polli).
E a quanto pare fa cose analoghe con gli altri artisti che ha in scuderia.
A proposito, non portatemi come contro esempio Vascellari perchè come dice il proverbio: una rondine non fa primavera.