Categorie: Speednews

Fuoco e brace ai piedi della Scala. Marco Bagnoli per il millennio della Basilica di San Miniato

di - 17 Aprile 2019
Lunedì, 22 aprile, alle 19, si terrà la cerimonia di chiusura di Janua Coeli, l’opera che Marco Bagnoli ha realizzato in occasione della celebrazione del Millenario della fondazione della Basilica fiorentina di San Miniato al Monte. Janua Coeli si articola lungo una diagonale ideale che attraversa tutto l’edificio, partendo dal Cimitero delle Porte Sante, al suo esterno, fino ad arrivare all’abside, e si compone di cinque opere che rappresentano i cinque elementi costitutivi dell’universo: Ascolta il flauto di canna, Fonte battesimale, La voce, Sonovasoro e la performance musicale di Luca di Volo, Haec est porta coeli, corrispondenti rispettivamente a Terra, Acqua, Fuoco, Aria e Etere.
Abbiamo chiesto all’artista che cosa volesse rappresentare con questa sua opera e Bagnoli, per risponderci, ha voluto usare le parole di una poesia, da lui composta per il suo intervento per il Millenario:
«Sulla Svolta dei Vasi
Ora traccio una linea
diagonale
Dal Capricorno all’Acquario
Per annunciare la Porta Celeste.
Tu dici: terre, acque
e fuochi ancora e aria.
Io, nel vento d’etere che accolgo
pongo intatta la Canna nel cipresso
Acqua nel Fonte
Fuoco e brace
ai piedi della Scala
come la Pietra su cui poso
la testa
Vaso Oro Sono
che avvolge nell’aria
la luce della croce.
Sempre accesa e soffio ardente
come nella conchiglia si fa
suono
l’ombra del pendolo
riflessa».
Tutte le opere sono state eseguite dall’Atelier Marco Bagnoli, grazie anche alla coordinazione di Pier Luigi Tazzi, alla direzione tecnica di Marco Ulivieri e Luciano Scali, oltre che alle ricerche d’archivio di Alberto Cioni. Il prossimo Lunedì dell’Angelo, la cerimonia di chiusura si ricollegherà al rituale con cui si erano inaugurate le celebrazioni, il 27 aprile dello scorso anno. Quando gli abbiamo chiesto in cosa consisterà, Bagnoli ha spiegato: «È un fuoco sospeso lungo questa diagonale, accompagnato dal canto dei monaci, che la percorre all’inverso, e disperde verso terra e verso il cipresso trafitto l’elevazione degli elementi raccolti». Il movimento a ritroso di questo fuoco sarà scandito in quattro stazioni – l’Altare Maggiore, lo Zodiaco, la Porta Santa e la balaustra del cimitero – e accompagnato da un canto in stile gregoriano, composto per l’occasione da Giuseppe Scali e intitolato Cumque evigilasset.
Terminata Janua Coeli, Marco Bagnoli ha già altri progetti in programma e ha detto di stare lavorando a un’opera che sia «occasione e segno di apertura, per la Villa Ambrogiana a Montelupo e per il suo territorio». (Lucrezia Cirri)

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre e gli appuntamenti da non perdere oggi

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: oggi un lungo giro da Largo Isarco…

3 Aprile 2025 11:42
  • Arte contemporanea

30 gallerie da visitare a Milano nei giorni di miart

Non solo gli stand della fiera. Ecco 30 mostre in galleria, tutte ovviamente gratuite, da non perdere in città durante…

3 Aprile 2025 11:37
  • Mostre

Matteo Sanna, la poetica della fragilità in mostra da Habitat 83 di Verona

A Verona, Habitat 83 continua il suo programma espositivo a supporto della ricerca artistica emergente: in mostra, le opere di…

3 Aprile 2025 11:00
  • Progetti e iniziative

Una mostra immagina il futuro prossimo del nuovo Museo Civico di Lodi

Aprirà nel 2026, negli spazi riqualificati dell’ex Linificio, il nuovo Museo Civico di Lodi: intanto, una mostra ne immagina il…

3 Aprile 2025 9:41
  • exibart.prize

Il percorso artistico di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia

Mostra personale di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia: un viaggio tra autoritratti, paesaggi e astratto, frutto di…

3 Aprile 2025 8:58
  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02