Il convenzionale clima anti globalizzazione non consente spesso occasioni di riconoscenza verso le multinazionali. Ma una compagnia globale come la IAC (InterActive Corp) riesce a strappare applausi in seguito alla evidente bacchettata vibrata alle nocche finora intoccabili di Frank Gehry (Toronto, 1929). La progettazione della nuova sede corporate newyorkese della compagnia offre infatti la documentazione di un passaggio tra due fasi di progettazione in cui è palese il provvidenziale intervento della committenza. Esprimiamo comunque un’altra ipotesi -poco credibile- come quella di un Gehry ravveduto nei confronti del proprio linguaggio, spesso increscioso ma efficacissimo in termini di comunicazione. La “bacchettata” ha deviato questo episodio produttivo dalla linea un po’ cialtrona dell’architetto canadese, condannandolo di fatto ad una assenza di supporto comunicativo, supporto che lo studio Gehry non lesina alle uscite più appariscenti. L’edificio passa quindi semi-inosservato alla critica.
Un edificio azzeccato comunque, con passaggi interessanti dal punto di vista del linguaggio e della tecnica. Pare proprio che l’architettura stia sviluppando finalmente anticorpi nei confronti del formalismo più futile, unica conseguenza finora dell’uso di strumenti informatici in ambienti di ricerca dai facili entusiasmi. L’attenzione passa alla plasticità ed alla luce. Allora tecnologicamente il cemento torna ad essere inevitabile anche a Manhattan offrendo una superstruttura che basta alla bellezza della realizzazione.
In parallelo avanza la ricerca che porta alla facciata in vetro bianco, che alterna fasce opache e trasparenti e racchiude schermature realizzate con pattern di gocce ceramiche nere stampate assieme al vetro. Sistema d
Siamo appena alle spalle dei Chelsea piers, in uno degli art district più consolidati di Manhattan. La sensazione allora è che lo IAC building possa annunciare una nuova applicazione del normalizzante Soho effect. Il meccanismo speculativo che sfrutta la reputazione hip che l’attività artistica riesce a conferire ad alcuni gruppi di isolati, per poi intervenire estromettendo gli artisti stessi ed impacchettando il tutto sotto forma di destinazione turistica popolare indirizzata allo shopping di lusso e soprattutto ad una intensa attività di real estate.
link correlati
www.iacbuilding.com
www.permasteelisa.com
agata polizzi
[exibart]
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…
Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…
Visualizza commenti
Ottimo articolo, aggiornatissimo, consapevole ed interessante, soprattutto perché dotato di una concezione personale ed innovativa delle questioni e dei problemi legati all'architettura dei nostri tempi. Scrivimi, mi raccomando.