Categorie: Architettura

architettura_opinioni | Architecture Must Burn

di - 19 Giugno 2008
Architecture must burn è un testo di Aaron Betsky e Erik Adigard, pubblicato nel 2000. Un manifesto in quattro parti for an architecture beyond building. Nessuna sorpresa: titolo e metodo della mostra di architettura diretta da Betsky alla prossima Biennale sono tutti qui. Il libro offre una separazione netta fra immagini al testosterone infantili e poco controllate (ci si vanta fin dalla copertina della stampa a dodici colori) e contenuti davvero densi, malgrado qualche “luogo comune digitale” inevitabile all’epoca.
Questa separazione riappare scorrendo oggi la struttura prevista per la mostra veneziana. Come momento principale viene annunciata Hall of Fragments. Momento che purtroppo sembra connesso all’immaginario visivo entusiastico di cui sopra e che offre una playlist ispirata a un’immaginaria reunion di rockstar appesantite. Come se dieci anni non fossero passati, troveremo insieme addirittura Asymptote, Greg Lynn, MVRDV, UN Studio, Coop Himmelb(l)au, Fuksas e Zaha Hadid. Un ensemble terribile, che vedrà -senza dubbio e come da sempre- dominare per intelligenza e sensibilità Liz Diller e Ricardo Scofidio, e che si è tentato di mascherare arricchendolo con partecipazioni più o meno casuali di amici e gente passata di lì per caso. Quale spirito curatoriale può infatti inserire in questo bailamme visuale la tranquilla e minima pratica di Atelier Bow How?
Come Architecture must burn era in grado di offrire contenuti nitidi oltre la cacofonia cromatica, la mostra di architettura offre una sezione che si preannuncia succulenta, quella di Experimental architecture curata da Emiliano Gandolfi. Qui la selezione offrirà inevitabilmente una maggior sensibilità ai linguaggi contemporanei e, soprattutto, un’attitudine diffusa a intervenire verso un problema etico mica da poco. Mentre infatti da anni i protagonisti della parte più “esclusiva” di cui sopra sono impegnati in reiterate rappresentazioni di se stessi, qui il minimo comun denominatore della gran parte delle azioni messe in campo sembra essere quello di una cultura del progetto per le persone, destinata alle comunità.
In questa sezione dovrebbe venir meno la patetica necessità dell’architettura contemporanea di rappresentarsi su curatissimi prati all’inglese, a debita distanza dagli altri edifici. Magari sarà possibile avventurarsi in progetti “dal basso” di rigenerazione delle favelas con il collettivo francese COLOCO, oppure incontrare l’azione vagamente brutale ispirata dalle periferie e dai nuovi comportamenti di Didier Fiuza Faustino o il lavoro concettuale di ZUS e sostanzialmente di chiunque abbia ereditato modalità d’intervento paragonabili a quelle di Patrick Bouchain (ricordate l’allestimento del padiglione francese della precedente Biennale?). Da parte italiana, ci mettiamo soprattutto Stalker e la modalità operativa di id-lab.

Aron Betsky ha presentato la sua mostra a Roma il lunedì successivo alla terribile, per chi ne fosse stato all’oscuro, puntata di Report sulla modalità operative dell’urbanistica della Capitale. Una traccia di reazione -la mostra non è ancora definita- è stata leggibile solo nell’impostazione voluta dal curatore Francesco Garofalo per il padiglione italiano con la mostra L’Italia cerca casa. Progetti per abitare e riabitare le città. Exibart lo incontrerà presto, vedremo che direzione avrà preso il suo lavoro di preparazione.

articoli correlati
Aaron Betsky, oltre gli edifici

luca diffuse

[exibart]

Visualizza commenti

  • Ho comprato quel libro nel 2000 al bookshop del Kulturhuset a Stoccolma attirata dalla grafica spinta e sicura che dentro sarebbe stato il solito "pacco" dutch style....e invece era un altro, sofisticatissimo trucco olandese, l'ennesimo dell'omme 'e 'marketing della creatività del paese dei tulipani...un pacco a lunga scadenza...che sortirà i suoi effetti nel prossimo settembre..8 years later.
    Stiamo a guardare sperando che l'invito di Luca a rileggerlo per via dei contenuti densi ci prospetti una Biennale più divertente della scorsa.

Articoli recenti

  • Mostre

Cosa sta diventando il lavoro? A Torino, una mostra per ripensarlo

A Torino, Flashback Ecosistema presenta una mostra collettiva che riflette sul tema del lavoro e sul suo rapporto con l'essere…

6 Aprile 2025 10:09
  • Arte contemporanea

Crossing Border: il progetto che a Palermo porta l’arte contemporanea dentro l’Università

Sei artisti ragionano sul fenomeno delle migrazioni, esponendo le loro opere nel Dipartimento di Giurisprudenza. Si parte con "I sommersi…

6 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Si vive tra le fiamme in “rapt glittery beguile awhile”, personale di John McAllister a Venezia

Fino al prossimo 31 maggio, la prima mostra in laguna dell’artista americano John McAllister è visitabile nella sede veneziana della…

6 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Portal: la sezione di miart 2025 dove l’arte è senza confini

Un giro in fiera tra le 10 gallerie di Portal, il settore speciale a cura di Alessio Antoniolli. Oltre la…

5 Aprile 2025 17:24
  • Libri ed editoria

Stanze, webcam e social network. Un’indagine sulle nuove forme di abitare il domestico e il contemporaneo

Nel nuovo volume City of legends. Stanze, webcam e social network, il critico d’architettura Davide Tommaso Ferrando traccia l'evoluzione di…

5 Aprile 2025 17:10
  • Arte contemporanea

Un’opera permanente di Eugenio Tibaldi per il Carcere di Rebibbia

Eugenio Tibaldi realizzerà un’opera site specific per la Casa Circondariale Femminile di Rebibbia a Roma, in occasione del Giubileo 2025.…

5 Aprile 2025 13:10