Categorie: Architettura

architettura_progetti | Soleri Bridge and Plaza

di - 28 Gennaio 2011
Abbiamo visto Paolo Soleri (Torino, 1919; vive a
Phoenix) rifiutare tante proposte di incarichi professionali, considerati
perdite di tempo nella tensione con cui, da decenni, porta avanti la sua
ricerca. C’era solo un modo, si sa, per convincerlo a fare eccezione sull’intenzione
di progettare in scala territoriale: fargli realizzare un ponte. Perché di
ponti ne ha progettati tanti, a partire da The
Beast
, opera giovanile con cui, da apprendista di Wright, agli occhi della critica internazionale superò il maestro,
e probabilmente sancì il suo commiato da Taliesin. Ha influenzato tante
realizzazioni di acclamati progettisti di ponti, ma non ne ha realizzato
nessuno.

Così Scottsdale,
che ormai da anni aveva deciso di dotarsi di un nuovo landmark che rinforzasse
il legame con questo suo illustre cittadino, ha centrato l’obiettivo. Un ponte
pedonale, su una pista ciclabile che scavalca un canale, in un sito che si
presenta con tutti i limiti di un luogo chiamato “piazza”, ma che piazza non è,
mancando il contesto fisico di una città consolidata che lo crei.

Un incarico
apparentemente troppo minimo per giustificare e consentire a un personaggio
come Soleri di aprire le ali e mostrare l’incredibile capacità di volo maturata
in decenni di ricerca. Eppure, anche nel minimo si legge la potenza di una
mente che non rinuncia mai a pensare, con coerenza e in una continua
evoluzione.


Ne nasce una
realizzazione che accoglie e invita a passeggiare, ma anche presenta concetti e
stimoli. Il raggio di luce passante tra le ombre dei piloni cilindrici del
ponte diventa l’asticella di una grande meridiana, il cui campo è la piazza
stessa. I soleriani pannelli in calcestruzzo e le campane a vento che sagomano
le banchine si presentano in tutta la loro potenza comunicativa. Ancora una
volta il siltcast – metodo di getto di calcestruzzo su limo inventato da Soleri
negli anni ’60 – è il medium per un messaggio forte e chiaro: la leanness, il fare di più con meno, come
la bellezza di queste forme materializzate con soluzioni tra le più povere
possibili.

Probabilmente, con
una lettura superficiale, molti giudicheranno erroneamente questo progetto. Lo
sminuiranno o ne verranno respinti per semplici avversioni poetiche, viziati
dal sensazionalismo della pubblicistica sullo star system dell’architettura
contemporanea. Ma peggio per loro: distratti dal rumore, non avranno la
pazienza di provare ad ascoltare il valore di un lungo e fecondo discorso, che
in quest’opera fa capolino.

Ormai Soleri non
perde tempo nella ricerca di quelle soluzioni tecniche innovative che lo hanno
reso celebre, formando nuovi modi vitruviani di fare spazio. Le soluzioni qui
adottate sono quasi brutali, nell’essenzialità dei loro enunciati. Perchè è il
processo di appropriazione che seguirà, in carico ai cittadini, quello che
determinerà il successo o l’insuccesso dell’opera.


In the
fractured culture we live in
”, ci spiega Soleri, “it might be of some interest the physical and metaphysical character of
bridging.
In this case the pedestrian bridge and the site are
favoring the notion of encounter and conviviality. To make a sort of
recognition of the sun, the condition sine qua non of life, the bridge is also
a sun dial daily for solar noon, a good start. In context we have a landscape,
the water of the Arizona canal, the residential background, the Sun Bridge
itself and the people. As I don’t believe in a fait accompli, but I trust the
nimbleness of things, it is the process that influences the eventually finished
product. In this case it is the bridging faculty of the structure that should
impact the produced environ
”.

Torniamo quindi al
linguaggio con cui Soleri configura questo luogo: un improvviso addensamento di
stimoli urbani nel vuoto desolante della non-città arizoniana. Il ponte,
elemento tipologicamente forte per la sua funzione di tramite fra due polarità,
si conforma come terminale di un’agorà, spazio catalizzatore di transazioni
sociali. In questa chiave, Soleri intende dare a questo luogo nascente un
valore di sacralità, un’opportunità
di trascendenza attraverso la riformulazione dello spazio-realtà. E per farlo,
ancora una volta la sua opera costruisce spazi cosmogonici, in un dialogo con
elementi ben più eterni di quanto non lo siano le religioni storiche. Ben oltre
la propria materialità, il ponte-meridiana dialoga con il sole, con le luci e
le ombre che si proiettano negli spazi interstiziali con cui il landscaping inserisce un luogo dello
stare nel flusso di una pista ciclabile.


Peccato. Peccato
che si sia sprecata un’occasione. Peccato che Soleri sia stato impegnato in una
commessa di così limitate possibilità, anziché lanciarlo in una vera e propria
chance di “riformulazione” dell’habitat. Ma ringraziamo lo stesso, perché
abbiamo gradito.

articoli correlati

Soleri
in mostra a Roma

La
Biennale Architettura del 2004

Soleri
in un libro

marco felici

[exibart]

Visualizza commenti

  • Paolo Soleri, l'architettura al servizio della natura e dell'uomo. Esperienze di un grande architetto italiano, mai capito in questa distratta Italia.

Articoli recenti

  • Mostre

“Shahzia Sikander: Collective Behavior”: la mostra, raccontata dall’artista

A Venezia, presso Palazzo Soranzo Van Axel, fino al prossimo 20 ottobre è visitabile una grande personale dedicata a Shahzia…

6 Ottobre 2024 0:02
  • Mostre

La scultura e le molteplici configurazioni del possibile. Arcangelo Sassolino a Lugano

No Flowers without contradiction: alla Repetto Gallery le opere di Arcangelo Sassolino, tra stadi di fragilità e precarietà, tracciano nuove…

5 Ottobre 2024 18:30
  • Mercato

Da Blindarte è il tempo della raccolta

La casa d’aste Blindarte dà il via a una nuova fase di valutazione delle opere e delle collezioni. Andranno in…

5 Ottobre 2024 17:12
  • Fotografia

Fotografia e Femminismi, dagli anni ’70 a oggi: la mostra alla Fondazione Sabe

Viaggio visivo tra generazioni di artiste, per esplorare identità di genere, stereotipi e censure sociali in Italia: alla Fondazione Sabe…

5 Ottobre 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026: ecco le cinque finaliste

Carrara, Gallarate, Gibellina, Pescara e Todi sono le cinque città finaliste che si contenderanno il titolo di Capitale italiana dell’Arte…

5 Ottobre 2024 13:22
  • Arte moderna

James Ensor, i sogni rivoluzionari di un lucido visionario: la mostra al KMSKA di Anversa

A 75 anni dalla sua morte, il KMSKA di Anversa celebra James Ensor con una grande retrospettiva che esplora la…

5 Ottobre 2024 11:53