Categorie: Architettura

Biennale di Architettura 2025: ecco di chi sono i tre progetti finalisti per il Padiglione Italia

di - 8 Ottobre 2024

Sono stati annunciati i tre progetti di curatela finalisti per il Padiglione Italia della 19ma Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, che i terrĂ  dal 10 maggio al 23 novembre 2025. Presieduta dal Direttore Generale CreativitĂ  Contemporanea del Ministero della Cultura Angelo Piero Cappello e composta da Claudio Varagnoli, Paolo Desideri, Margherita Guccione e Renata Cristina Mazzantini, la Commissione ha valutato le dieci proposte ammesse alla seconda fase, in termini di credibilitĂ , concretezza ed effettiva fattibilitĂ , predisponendo la terna finale sottoposta al Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.

Questi i tre progetti finalisti per il Padiglione Italia della Biennale di Architettura 2025: Homeness: Abitare visibile per cittadini invisibili, presentato dal gruppo curatoriale Habitus composto da Massimo Alvisi, Marilena Baggio, Marco Biraghi, Gianpiero Borgia, Roberto Fioretti, Vittorio Gallese, Christian Iaione, Pisana Posocco, Davide Ruzzon; ITALIAMARE. Viaggio nell’architettura del razionalismo mediterraneo, di Cherubino Gambardella; TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare, di Guendalina Salimei.

Nella prima fase, i candidati hanno presentato una prima idea progettuale in cui sono elencati i caratteri generali e sintetici della proposta. La Commissione ha quindi individuato i dieci candidati ritenuti idonei senza formazione di graduatorie di merito e invitati a trasmettere un dossier progettuale dettagliato. Nella seconda fase, la Commissione ha espresso una valutazione di merito delle proposte, individuando la terna dei finalisti.

Tra i progetti finalisti, il Ministro individuerà la proposta curatoriale più idonea, che restituisca una visione particolarmente innovativa e non convenzionale del panorama dell’architettura italiana contemporanea, e affiderà l’incarico di realizzazione del progetto che sarà esposto al Padiglione Italia durante la Biennale Architettura 2025.

Le risorse previste per la realizzazione e gestione del Padiglione Italia 2025 sono a carico del Ministero della Cultura e ammontano complessivamente a 800mila euro, di cui 570mila per le spese relative alla realizzazione del progetto espositivo e per le opere di allestimento, e 230mila per le spese relative alla gestione della sede e della mostra, dalla fase dell’allestimento sino al disallestimento, a cura della Fondazione La Biennale di Venezia. La produzione della mostra sarà oggetto di una convenzione tra la Direzione Generale e la Fondazione La Biennale di Venezia a cui verranno attribuite le risorse per la realizzazione del progetto.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Piemonte, il Complesso di Santa Croce diventa polo d’arte, con le residenze di Mares

Il Complesso di Santa Croce di Bosco Marengo, in Piemonte, diventa un polo per la creativitĂ  contemporanea: aperta la call…

17 Dicembre 2024 10:16
  • Street Art

Haring, Banksy, Obey: libertĂ  non autorizzata: la street art ad Asiago

Il Museo Le Carceri di Asiago ospita una mostra che ripercorre l’evoluzione del graffitismo e della street art, dalla controcultura…

17 Dicembre 2024 9:09
  • Mostre

Emilio Prini, a Bolzano una delle figure piĂą radicali ed enigmatiche del panorama artistico

Prosegue fino al prossimo 3 maggio 2025 “Typewriter Drawings. Bologna/MĂĽnchen/Roma – 1970/1971”, la mostra che Fondazione Antonio Dalle Nogare dedica…

17 Dicembre 2024 0:02
  • Beni culturali

Villa Verdi acquisita dal Ministero della Cultura: firmato l’esproprio

La dimora storica di Giuseppe Verdi versava in condizioni di abbandono ma oggi la possibile svolta, con la firma del…

16 Dicembre 2024 18:49
  • Mostre

Milano, arte a Natale: le mostre da non perdere, da Picasso agli anime

Picasso, Munch e Baj a Palazzo Reale, Niki de Saint Phalle al Mudec, Tim Burton alla Fabbrica del Vapore e…

16 Dicembre 2024 18:04
  • Arte moderna

Celebrating Picasso: le opere del maestro del Cubismo per la prima volta a Palermo

Al Palazzo Reale di Palermo è in corso la mostra a cura di Markus MĂĽller, direttore dell'istituto tedesco dedicato a…

16 Dicembre 2024 17:55