Categorie: Architettura

Dal 30 marzo 2000 al 21 maggio 2000 | Archigram, l’architettura del “nuovo nomade” | Milano: Triennale

di - 26 Aprile 2000

E non a caso i due allestimenti si differenziano per la quantità di luce che li colpisce. Un caldo soft-tone per Gaudì, a ricordare la solitudine di un titano dell’architettura, mentre una luce invasiva caratterizza il luogo della mostra degli Archigram, in sottile analogia con l’impatto delle loro idee sulla cultura architettonica coeva.
“Architectural telegram”, radice del nome, sta a sottolineare la velocità con cui dovevano essere diffuse le loro proposte di architettura. E alla stessa velocità si diffondeva la nuova cultura pop, si sviluppavano le scoperte scientifiche, si strutturava l’antropologia.
Desmond Morris risemantizzava l’uomo, il suo modo di agire partendo dal comportamento animale, Mary Quant faceva conquistare nuovo spazio psichico alla donna, cominciando dalla minigonna, i Beatles rivoluzionavano il concetto di musica. IT’S ALL HAPPENING!
Quale architettura allora per la nuova società? Una risposta non poteva che venire dal mondo giovanile : Dennis Crompton, Peter Cook, David Greene, Micheal Webb, Ron Herron e Warren Chalk, ecco gli Archigram.
Con la loro freschezza intellettuale riescono ad introdurre un vero e proprio modo di concepire le “attrezzature” per la città , fino a rimettere in gioco il termine stesso di città.
Plug in City, la città delle connessioni, dall’obsolescenza programmata, dalla intercambiabilità delle parti e dall’ossatura sede della mobilità.
Walking City, la megastruttura mobile, indipendente dal suolo e con bracci telescopici per “connettersi” con le altre Walking Cities oppure con le superstiti Old Cities.
E ancora Istant City, “il modulo sociale” che, all’interno di un grosso dirigibile, atterra nei luoghi depressi e comincia ad attivare una serie di funzioni ludiche/culturali, ma non solo, ricreando il luogo città nel suo significato più positivo.
Plug in, walking, istant significa connessione, movimento, velocità e non a caso nasce questa coscienza proprio in quel momento in cui gli sforzi in direzione Luna, stavano per dilatare lo spazio psichico dell’uomo più di quanto avesse fatto Colombo quasi cinquecento anni prima. Proprio gli Archigram dichiaravano: “…è pensabile che sotto l’impatto della seconda età della macchina il bisogno di casa nei termini di contenitore stabile e permanente, come parte del carattere psicologico dell’uomo, scomparirà.”

A chi devono molto in architettura? A Buckminster Fuller, senza dubbio, per la confidenza con la grande struttura e per la funzione che la tecnologia deve avere nella società. In maniera indiretta anche ai Costruttivisti russi degli anni venti, per la loro ricerca della città “meccanica”, e ancora prima a quegli americani studiosi dei temi infrastrutturali che partorirono le famose città lineari ottocentesche.

Cosa ha generato nella cultura architettonica una simile posizione? La risposta è purtroppo, almeno nel caso dell’Italia, “paura”. Le accademie, che avvertivano una certa crisi di dialogo tra i loro calcificati dibattiti e la velocità di trasformazione del mondo contemporaneo, provavano un senso di allarme per quei profanatori del “tempio” architettura. La prova è che non tarderà molto ad affiorare una tendenza di gusto conservatore, il post-moderm, che inquinerà il terreno fecondato da ogni energia innovativa degli anni sessanta/settanta.

Un occasione quindi per visionare l’opera di questi precursori dell’architettura futuribile, l’architettura del nuovo nomade.
Un’occasione da cogliere, visto lo snobismo calcolato, dimostrato dalle scuole di architettura e dal relativo mondo dell’informazione, almeno in tempi passati.
L’invito è quello di andare alla mostra della Triennale, con l’intento di riflettere e fare un bilancio sui mutamenti avvenuti e percepiti dagli Archigram e, magari, approfondire alcune intuizioni mai divulgate.


ARCHIGRAM. ARCHITETTURA SPERIMENTALE 1961 – 1974
30 marzo – 21 maggio 2000
Triennale di Milano
viale Alemagna 6 – 20121 Milano
Ufficio stampa
Tel 0272434240/41


Francesco Redi

[exibart]

Visualizza commenti

  • Desidererei sapere quali siti visitare per ottenere maggiori informazioni sul gruppo degli Archigram (disegni, tavole, progetti, idee, ecc.).
    Come studente di architettura non posso permettermi l'ignoranza di non conoscerli, te ne sarei molto grato.
    ADIOSU!!!!!

    SAL...

  • Caro Jonathan,
    potresti usare un motore di ricerca con le parole Archigram, Peter Cook, Ron Heron, Cedric Price ...
    in biblioteca puoi consultare la rivista "Archigram" o il catalogo "Radiaclas" di Gianni Pettena ...
    se trovi qualcosa di interessante facci sapere.

Articoli recenti

  • Mostre

Homo Faber: The Journey of Life

La Fondazione Giorgio Cini e la città di Venezia aprono le porte alla terza edizione di Homo Faber. L’esposizione, dedicata…

1 Settembre 2024 0:02
  • Mercato

Speciale case d’aste #2: Mediartrade

L’offerta di Mediartrade Casa d’Aste, dall’arte contemporanea agli orologi, punta a un pubblico sempre più internazionale

31 Agosto 2024 23:46
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Arte e Social Media. Generatori di sentimenti di Kamilia Kard

Torna la rubrica "Un libro al giorno", per presentare romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte…

31 Agosto 2024 15:00
  • Viaggi

Viaggi straordinari. Giulia Cenci in Bolivia

Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart gli artisti raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere in…

31 Agosto 2024 13:50
  • Teatro

Gaza Ora, lettere di speranza e lacrime: lo spettacolo a Milano

Dopo il tutto esaurito a Londra, anche a Milano è stato partecipatissimo e sentito lo spettacolo teatrale tratto dalle lettere…

31 Agosto 2024 12:20
  • Danza

Vibrazioni mediterranee all’Oriente Occidente Dance Festival 2024: il programma

Oriente Occidente 2024: arriva alla 44ma edizione il festival di Rovereto che sfida i confini e le identità attraverso la…

31 Agosto 2024 10:10