Categorie: Architettura

Fino al 14.VI.2002 | La cattedrale inedita | Milano, Museo del Duomo |

di - 24 Maggio 2002

Il simbolo per eccellenza dell’identità milanese si svela nella genesi della sua forma: l’infinito protrarsi nel tempo di questo cantiere è il teatro in cui si dipanano i temi legati alla facciata tanto che, quella che vediamo oggi, è il risultato di una sintesi fatta di vischiosità storiche, di sintesi, di memoria e di attenta lettura dell’origine gotica della cattedrale.
Una mostra affascinante quindi, in primis per la rara bellezza dei disegni originali di Vincenzo Seregni, Francesco Maria Richini, Francesco Castelli: queste ed altre sono le personalità con cui la Fabbrica del Duomo intrattiene un fitto dialogo. Possiamo immaginare gli occhi puntati su questi disegni e l’attenta disanima di ogni proposta letteralmente radiografata in ogni sua parte, ma quali sono le ragioni di tanto procrastinamento?
Il Duomo di Milano viene edificato alla fine del ‘300 per volontà di Gian Galeazzo Visconti in forme dichiaratamente gotiche ed emuli dei grandi modelli d’oltralpe ma in un contesto, come quello italiano, da sempre restio ad adeguarsi al modulo “ad quadratum” e pronto, a partire da Firenze, a reintrodurre i canoni di una classicità composta e razionale.
Milano si trova nel crocevia di questo dibattito e mano a mano che la costruzione avanza smantellando la primitiva chiesa, si sposta nel tempo il problema della facciata che, a fine ‘500, non può non assumere le forme del manierismo di Pellegrino Tibaldi. Sarà questo suo progetto la pietra di paragone per tutti i disegni successivi in quanto rivela la capacità di Pellegrino, già allenato dai lunghi lavori di riforma voluti da san Carlo Borromeo, ad innestare le nuove forme sulla struttura gotica. Era questa un’indicazione emersa quasi un secolo prima da Bramante quando, interpellato sul tema del tiburio, esortava a non rompere l’ordine de lo edificio, bensì a cercare la congruenza con l’impostazione dell’organismo gotico e completare l’apparato decorativo con le forme direttamente deducibili dal realizzato o dai disegni del tempo in cui questo Domo fu edificato.
Questa sottolineatura svolta da Luciano Patetta in catalogo è un’ottima chiave di lettura cui affiancare anche il piano più ideologico del dibattito: se a Carlo Borromeo le forme gotiche risultavano come “insopportabili abnormità” da riequilibrare con quelle della nuova “architettura romana”, in ciò si potrebbe intravedere una qualche simbolizzazione del processo di riforma cattolica dopo la scissione protestante.
La demolizione della primitiva facciata quattrocentesca avverrà solo nel 1683 per realizzare il progetto presentato da Carlo Buzzi, punto di equilibrio tra le soluzioni neopellegriniane e quelle neogotiche di Francesco Castelli benché soggetto a ulteriori modifiche nel corso dei lavori che si protrarranno fino a tutto il XVIII secolo. La mostra è parte di quelle iniziative promosse dalla Provincia sotto il titolo di “Milano specchio d’Europa” dedicate, quest’anno, al periodo della dominazione spagnola.
Ottimo il catalogo con testi di Luciano Patetta, Francesco Repishti e Richard Schofield, corredato dalle esaurienti schede di Silvia Perossi.

articoli correlati
Grandezza e splendori della Lombardia spagnola
link correlati
Il sito del Museo del Duomo

Gabriella Anedi


La cattedrale inedita. Dall’archivio della Veneranda Fabbrica i progetti mai visti per la facciata del Duomo di Milano (1583-1737)
Dall’8 /05 al 14/06
Museo del Duomo, piazza Duomo 14 – 20122 Milano
Tel. museo: 02/860358, e-mail: duomomi.museo@libero.it
Tel. direzione, archivio, biblioteca: 02/72022656, fax 02/72022419
Orari: lunedì-domenica 9.30-12.30 e 15.00-18.00
Biglietti: € 5.16, € 2.58 per carta d ‘argento, studenti, gruppi oltre 15 persone, € 1.03 per scuole
Catalogo: edizioni Unicopli, Milano 2002, € 15, pp. 64


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Maradona: all’asta la maglia della semifinale dei mondiali 1986

Prosegue la corsa dei cimeli sportivi all’incanto. Da Sotheby’s, la maglia indossata a Città del Messico da Diego Armando Maradona…

28 Luglio 2024 10:57
  • Beni culturali

La Via Appia diventa Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: è il 60mo sito in Italia

La Via Appia, regina Viarum, uno dei monumenti più durevoli della civiltà romana, è stata inscritta nella Lista del Patrimonio…

28 Luglio 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: tra Villa Borghese e via del Corso

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

28 Luglio 2024 10:15
  • Opening

herman de vries: è suo il secondo appuntamento di Dep Art Out a Ceglie Messapica

Appuntamento questa sera, 28 luglio, con “be here now”, l’esposizione dei tre lavori inediti che l’artista olandese herman de vries…

28 Luglio 2024 0:02
  • Mostre

The Morbid Palace: una collettiva riporta in vita una ex chiesa abbandonata nel cuore di Genova

La galleria Pinksummer porta l’arte fuori dalle sue mura espositive per fondersi con la città presentando una collettiva estiva dal…

27 Luglio 2024 17:01
  • Mostre

La pioggia e il velo, Rita Ackermann e Cy Twombly in dialogo alla Fondazione Iris

Manna Rain: le nuove piogge astratte e cinematografiche di Rita Ackermann in dialogo con l’eredità di Cy Twombly, per la…

27 Luglio 2024 16:10