22 dicembre 2024

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

di

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione può impattare sul tessuto cittadino? Cosa è stato fatto finora? Ecco le idee alla base della sua identità

Coal Drops Yard. Seoul Biennale of Architecture and Urbanism

Si terrà dal 1° settembre al 31 ottobre 2025 la quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism, vero e proprio laboratorio di progettazione e sviluppo della capitale sudcoreana, ma non solo. Thomas Heatherwick, direttore generale della Biennale, e Byoung-koun Kang, architetto dell’amministrazione cittadina di Seoul, spiegano le caratteristiche dell’edizione 2025 e tracciano un bilancio di quelle passate.

Thomas Heatherwick. Courtesy Seoul Biennale of Architecture and Urbanism

Qual è il tema dell’edizione 2025?

Thomas Heatherwick: «Stiamo pianificando un tema che esplori cosa significhi umanizzare l’architettura. L’idea è di avviare una conversazione su come rendere gli edifici di Seoul radicalmente più umani. Vedo una nuova creatività architettonica emergere a in città. La città sembra un luogo più ricco, più accogliente, più dinamico. E ora c’è un dialogo più forte tra vecchio e nuovo che riflette l’amore delle persone per la tradizione, abbracciando al contempo il futuro. Per me, questo rende Seoul il luogo ideale per esplorare cosa significhi veramente rendere l’architettura molto più gioiosa, coinvolgente e umana».

Come può una città essere “gioiosa” dal punto di vista dell’architettura?

TH: «Le città sono i più grandi monumenti dell’umanità. Direi che sono il più grande balzo in avanti che la civiltà abbia mai fatto. Sono ciò che vediamo di noi dallo spazio! Ma oggi, molte città in tutto il mondo sono diventate brutte e costose, segnate da un’epidemia di solitudine. E sempre più persone si stanno allontanando dalla vita cittadina e dalla coesione che rappresenta. Questa è una vera crisi per l’umanità. Il modo in cui progettiamo l’esterno degli edifici è una parte importante del problema. Influisce profondamente sul nostro umore, sulle nostre emozioni e sul nostro comportamento. Se leggi la scienza, è chiaro che gli edifici noiosi e senza anima sono dannosi per le nostre menti, per i nostri corpi e per la società. Ed è per questo che abbiamo bisogno di un nuovo approccio all’architettura. Uno che rimetta al centro della scena le emozioni umane.

Azabudai Hill. Seoul Biennale of Architecture and Urbanism

Ovvero?

TH: «Un tempo gli edifici raccontavano storie! Avevano carattere e complessità visiva. Ci parlavano come esseri umani, attraverso i materiali, i dettagli, l’artigianato e la realizzazione. I progettisti erano come gli stimolatori della vita pubblica. Donavano alle persone gioia, meraviglia e orgoglio. E noi dobbiamo riconquistare quelle qualità. Non ho assolutamente alcun interesse nel dire alle persone esattamente come dovrebbero apparire gli edifici, ma so per certo che in questo momento abbiamo bisogno di molto meno conformismo e di molta più creatività nell’architettura e nel design».

Pensi che ci siano buone interazioni in Corea del Sud tra architetti e politici, per sviluppare buone città?

Byoung-koun Kang: «Sì, c’è un sistema altamente proattivo in atto che facilita discussioni e consultazioni su questioni e sfide pratiche, portando a decisioni finali. L’organizzazione che supporta il Seoul City Architect ha creato un’ampia rete di partner nella pianificazione urbana, architettura, scultura e design, promuovendo la collaborazione tra architetti e decisori politici nel rispetto delle opinioni reciproche. In particolare, nel caso di Seoul, quando il Seoul City Architect e l’organizzazione di supporto propongono direzioni politiche per futuri spazi architettonici urbani, il settore politico lavora per istituzionalizzare queste proposte, promuovendo un forte senso di fiducia reciproca».

Little Island. Seoul Biennale of Architecture and Urbanism

In che modo la Biennale interagisce con la città di Seoul?

TH: «Voglio che ci allontaniamo da tutte le desuete convenzioni di una mostra tradizionale, chiusa in un centro culturale, e coinvolgiamo la gente comune. La Biennale dovrebbe essere percepita come un festival, con tutti che guardano, pensano, sentono e parlano della città. Durante queste otto settimane del prossimo anno, mostreremo i pensieri di designer, urbanisti e accademici da tutto il mondo. Ma il gruppo più importante in questa Biennale saranno i nove milioni di cittadini di Seoul. Solleveremo queste voci locali e daremo loro un palcoscenico incredibile per esprimere ciò che provano veramente per gli edifici che li circondano. Lo abbiamo già fatto una volta come parte di Building Soulfulness nel 2023. E ciò che quella mostra ci ha mostrato è che quando al pubblico è concessa una voce significativa, le persone scelgono edifici interessanti e umani. Non vogliono un design ripetitivo e senza anima. Vogliono fascino, dialogo e gioia!».

Quali cambiamenti ha portato la Biennale alla città, dopo quattro edizioni?

BK: «L’interesse globale nel campo dell’architettura e dell’urbanistica a Seoul è cresciuto in modo significativo, migliorando la competitività della città. Ad esempio, numerose città e architetti in tutto il mondo hanno contattato il governo metropolitano di Seoul per esprimere un forte interesse a partecipare alla Biennale, con molti che hanno visitato la città appositamente per l’evento. Durante la quarta edizione, personaggi illustri come i sindaci delle città internazionali, così come architetti di spicco come Winy Maas e Norman Foster, hanno partecipato alla Biennale di Seoul, mostrando un vivo interesse per il suo contenuto. Un fattore chiave nell’attrarre l’attenzione globale è stato l’impegno nel coinvolgimento del pubblico, attraverso programmi ed eventi pubblici accessibili, promuovendo al contempo discussioni approfondite tra professionisti. In quanto piattaforma professionale, la Biennale funge da palcoscenico globale per discussioni in corso che esplorano idee ambiziose e non convenzionali, perfezionandole attraverso dibattiti e ricerche per affrontare le sfide attuali e future. In questo modo, la Biennale ha svolto un ruolo positivo nel dare vita a idee innovative. Ha presentato, condiviso e trasformato in soluzioni pratiche numerose sfide stimolanti, contribuendo al progresso delle strategie architettoniche e urbanistiche di Seoul».

Changi, Terminal 5. Seoul Biennale of Architecture and Urbanism

Come immagini Seoul nei prossimi dieci anni?

TH: «Seoul è già una potenza creativa. Ha un’energia sconfinata che irrompe in quasi ogni forma d’arte. Sembra un posto in cui le persone e i politici guardano al futuro con un livello di sicurezza e ambizione che manca a molte altre città. Ma penso che stia ancora affrontando un’eredità di sviluppo incessante. Come molti altri posti nel mondo, ha dovuto sopportare un’ondata di nuovi sviluppi di uffici senza volto e banali edifici residenziali, che non offrono nulla ai passanti. Ora tutto questo sta cambiando. E per me, la città sembra sempre più un posto più ricco, più morbido e più dinamico. Sta emergendo un nuovo spirito architettonico e una meravigliosa nuova generazione di designer coreani che esplorano cosa potrebbe significare un’autentica architettura coreana. Tra dieci anni, spero che Seoul diventerà famosa per ciò che significa progettare edifici umani. I cittadini si sentiranno coinvolti. I tassi di demolizione diminuiranno. E le persone si sentiranno amate dalla città, invece di sentirsi come se vivessero da sole».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui