Categorie: Architettura

Nuovi spazi urbani d’arte e relazione, per Bergamo Capitale della Cultura

di - 27 Luglio 2022

Il Comune di Bergamo e Confindustria Bergamo, in collaborazione con GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, promuovono la realizzazione di due installazioni urbane che riconfigureranno la centrale Piazza della Libertà e la piazza antistante la nuova sede di Confindustria Bergamo al Kilometro Rosso, in occasione delle manifestazioni di Bergamo e Brescia Capitali della Cultura 2023, «Al fine di creare un ponte ideale tra il centro della città e la sua periferia, tra il nucleo urbano storico e di rappresentanza e l’attuale polo dell’innovazione e dell’industria», spiegano gli organizzatori.

Pochi giorni fa, il Comune di Brescia ha messo online il bando per presentare iniziative e manifestazioni senza scopi di lucro in tutti i quartieri della città, riferiti ai temi illustrati ne “La città illuminata”, dossier di progettazione culturale, welfare, sostenibilità e innovazione che scandirà la programmazione di iniziative ed eventi durante l’anno in cui, per la prima volta, il riconoscimento di capitale italiana della cultura è stato assegnato dal Ministero a due centri urbani. Quattro le aree tematiche: la cultura come cura, la città natura, la città dei tesori nascosti, la città che inventa.

La collaborazione con la GAMeC

I due progetti site-specific saranno caratterizzati da un linguaggio che coniugherà architettura, design e arte pubblica. La collaborazione della GAMeC si inserisce in questo contesto, attraverso l’individuazione di una rosa di giovani progettisti da coinvolgere per il contest di idee indetto nei mesi scorsi. «Le due installazioni rappresentano per il museo un’ulteriore occasione di relazione e dialogo con la città, attraverso il linguaggio del design e dell’architettura», ha commentato Lorenzo Giusti, direttore della GAMeC. «Il campo di interazione fra queste discipline e l’arte visiva costituisce oggi un importante spazio di interconnessione fra saperi e codici del mondo contemporaneo, in cui sperimentare il pensiero creativo applicato».

Due giurie distinte sceglieranno i progetti vincitori, che saranno inaugurati a inizio del 2023 in concomitanza con l’apertura delle celebrazioni per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. I progetti sono interamente sostenuti da Confindustria Bergamo.

Focus sul dialogo: i progetti per Piazza della Libertà e Kilometro Rosso

Il primo progetto è destinato a vestire Piazza della Libertà con un intervento temporaneo che segna l’identità visuale della Capitale Italiana della Cultura, “La Città Illuminata”, caratterizzandola con un landmark territoriale. Per Piazza della Libertà invece sono stati individuati cinque creativi internazionali, segnalati da altrettanti advisor: Agostino Iacurci, selezionato da Domitilla Dardi; Objects of Common Interest, selezionati da Federica Sala; Space Popular, selezionati da Ippolito Pestellini Laparelli; Marjan van Aubel, selezionata da Angela Rui; Teresa Van Dongen, selezionata da Formafantasma.

Ecól

Il secondo progetto dovrà trasformare lo spazio di ingresso alla sede di Confindustria Bergamo all’interno di Kilometro Rosso Innovation District con una piazza dedicata al concetto di “Industriosa Natura” e alla nuova visione identitaria che guida l’Associazione. Per la realizzazione della piazza al Kilometro Rosso sono stati selezionati sette creativi italiani: Ecòl, False Mirror Office, Matilde Cassani Studio, Parasite 2.0, SalottoBuono, Studio Francesco Faccin, Studio Ossidiana.

False Mirror Office

«I due progetti – temporaneo quello di Piazza della Libertà, destinato ad avere una diversa collocazione a fine 2023, definitivo invece quello del Kilometro Rosso – saranno integrati nella città. L’azione creativa non solo rilegge il territorio dal centro alla periferia, ma si inserisce nel tessuto imprenditoriale che anima l’identità bergamasca», ha spiegato il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori.

SalottoBuono

«Negli spunti forniti ai progettisti si è posta attenzione particolare ai concetti di innovazione e operosità – prosegue Giovanna Ricuperati, Presidente di Confindustria Bergamo –, che rappresentano i valori fondanti nel progetto della nuova sede dell’Associazione realizzata presso il Kilometro Rosso Innovation District. È la visione di “Industriosa Natura”, che ispira un cambiamento importante, quello per un ulteriore avvicinamento e apertura al territorio in cui la cultura d’impresa dialoga con gli altri attori, promuovendo la ricerca di un equilibrio tra innovazione, responsabilità sociale e ambientale».

Articoli recenti

  • Moda

La moda conquista le spiagge: le collaborazioni dell’estate 2025

Dimenticate il concetto di stabilimento balneare come semplice cornice per la villeggiatura: nell’estate 2025, le spiagge diventano palcoscenici esperienziali dove…

11 Agosto 2025 17:30
  • Viaggi

Viaggi straordinari. Cristiano Leone nelle isole del Giappone

Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere…

11 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Pittura provvisoria di Raphael Rubinstein

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

11 Agosto 2025 15:00
  • Arte contemporanea

SpazioSERRA apre la call: progetti site specific cercasi, per abitare un luogo suburbano

spazioSERRA, realtà curatoriale di Milano, apre la call per la stagione 2026: progetti site specific in dialogo con la sua…

11 Agosto 2025 14:30
  • Mostre

I cinque fatti da conoscere su Nan Goldin, in attesa della mostra a Milano

Dal 11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla pratica filmica…

11 Agosto 2025 9:30
  • Fiere e manifestazioni

The Others Art Fair 2025: l’arte che abita il futuro

Le candidature per partecipare alla fiera sono aperte fino al 5 settembre. A un mese dalla deadline, The Others lancia…

11 Agosto 2025 9:00