L’architetto giapponese Arata Isozaki ha vinto nel 1998 il concorso per la realizzazione della nuova uscita sul lato Sud-Est degli Uffizi a Firenze, superando con l’unanimità della giuria i progetti proposti da architetti quali Gae Aulenti, Mario Botta, Norman Foster, Vittorio Gregotti e Hans Hollein. Chiaro riconoscimento per un architetto di fama mondiale, già insignito con laurea ad honorem de La Sapienza di Roma, nonché ampiamente premiato in Europa e America (Riba, Fad, Legion d’onore, Chicago Award …).
Delle tante ricerche condotte in oltre 40 anni di carriera, nella proposta per Firenze traspare soprattutto il filone postmodern e la notevole ironia. Molto lontano sembra invece l’influsso del maestro Kenzo Tange, e le ricerche Metabolist sulla città megastrutturale.
Il progetto originario prevedeva un maxi colonnato con 16 longarine su cui poggiavano lucernari trasparenti, rivestito di pietra serena e abbellita da copie di statue conservate agli Uffizi.
Opere accessorie inoltre la ripavimentazione, l’illuminazione e la pedonalizzazione della piazza; il tutto per un costo complessivo di 13 miliardi di lire equamente ripartiti tra Stato e Comune.
La prima violenta obiezione è stata mossa dall’ex sottosegretario ai Beni Culturali Vittorio Sgarbi che ha definito il progetto un orrore . La mediazione del Ministro Urbani ha poi indotto Isozaki a una rivisitazione degli elaborati, il cui esito è stato l’arretramento e l’abbassamento (da 24 a 13 metri) del colonnato e l’adozione di materiali trasparenti. Modifiche insufficienti: all’orrore di Sgarbi fa eco l’appello di Franco Zeffirelli che recita: ”Chi ama Firenze insorga contro la tettoia giapponese ”. Segue sulle pagine del Corriere della Sera, l’intervento dell’autorevole professore Leonardo Benevolo che propone una “depurazione” dell’idea di Isozaki, a favore di una struttura che si armonizzi con gli edifici esistenti, pur distinguendosi dagli stessi attraverso i materiali moderni.
Il Soprintendente generale ai Beni artistici e storici della Toscana Antonio Paolucci, cerca di arginare il fronte negativo con una lettera aperta che elenca tre buone ragioni a favore della pensilina dell’architetto giapponese. Prima tra tutte è la vincita del Concorso e la titolarità di un regolare contratto firmato nel febbraio
Recentemente un nuovo colpo di scena: il rinvenimento di reperti medievali, cinquecenteschi e ottocenteschi in Piazza Castellani, dove si doveva realizzare la pensilina, sembra chiudere definitivamente la polemica e il cantiere Isozaki. Si attende la parola del Ministro. Intanto l’Assessore all’Urbanistica sottolinea la stravaganza di questa decisione: gli stessi reperti rinvenuti precedentemente su un lato della “nuova” pensilina non hanno bloccato i lavori, questi sul lato opposto si.
Lo studio Isozaki ha già comunicato al soprintendente Domenico Antonio Valentino , e per conoscenza al ministro Giuliano Urbani, all’assessore comunale all’urbanistica Gianni Biagi e ai soprintendenti Antonio Paolucci e Mario Lolli Ghetti, la sua disponibilità a rivedere il progetto, presa visione dei rilievi dei ritrovamenti, in modo tale da realizzarlo con una nuova soluzione di fondazione.
articoli correlati
la polemica per l’Ara Pacis di Meier
daniela bruni
[exibart]
La Galleria Umberto Di Marino di Napoli ospita una retrospettiva dedicata a Betty Bee, artista che esplora il mondo femminile…
Negli ultimi anni la mia ricerca si concentra sull’urgenza di indagare il concetto di “Accoglienza” legato ai flussi migratori
Una spietata riflessione sulle dinamiche sentimentali, sulla solitudine, sui meccanismi della persuasione: al Teatro Gobetti di Torino, Marta Cortellazzo Wiel…
In aggiunta ad un ricco programma educativo, il Museo del ‘900 annuncia due grandi esposizioni per il nuovo anno, tra…
Per mezzo secolo, Toscani ha mescolato ironia e dolore, bellezza e orrore, pubblicità e denuncia sociale. La totale frattura con…
Quattro modi di morire in versi: Majakovskij, Blok, Esenin, Pasternak. Contro il Kitsch e il relativismo imperante del nostro occidente-centrismo,…