Barcellona spicca nella geografia del Vecchio Continente per la sua effervescenza, alimentata da una popolazione giovanile in fermento costante. Ovunque si colgono tracce di questo fervore creativo: una bottega itinerante, che si muove nella metropoli contemporanea, delineando percorsi alternativi di fruizione fisico-estetica.
La location marittima della città, permeabile ai diversi agenti atmosferici ed antropici, si riflette nella maglia ortogonale di strade -in gran parte ciclabili- che l’attraversano. Spostarsi in sella ad una bici o su uno skate-board è il modo più diretto per interfacciarsi con il contesto urbano, regolandosi sulle frequenze arbitrarie dell’individuo, anziché sugli automatismi del tempo economico. La stessa componente di casualità caratterizza gli artisti che popolano le calli di Barcellona, lo spray sottobraccio, pronti a colpire. Bersaglio privilegiato dei loro assalti (secondo Exibart da condannare senza appello ndr), i muri di cemento e gli intonaci dei palazzi: superfici neutre su cui realizzare il proprio intervento di reclamation estetica. L’intento è quello di riappropriarsi della città, in quanto laboratorio di un’esperienza artistica collettiva ed autogestita.
Barcellona offre un saggio eccellente del nuovo trend emerso nella graffiti art: dalla tag, firma con valore di outing esistenziale, si è passati ad un vero e proprio revival iconografico. Nella foresta d’immagini che dominano (e deturpano ndr) il paesaggio urbano, i pieces dei writers rivendicano il diritto a partecipare direttamente e dal basso alla “cosmesi” del reale. Perciò, alla veste immacolata dei vagoni del metrò si contrappongono le opere coloratissime disseminate nei diversi quartieri. Il mercato della Boqueria ospita, accanto ai banchi di frutta esotica e jamon serrano, i lavori di Miss Van, giovane artista francese, nota per il suo immaginario in rosa, che oscilla tra la fiaba manga e l’erotismo pulp: un cocktail letale, scaturito dall’aberrazione mediatica dell’archetipo femminile, misto d’ingenuità e seduzione. Accanto, come in una galleria all’aperto, si osserva un pezzo di Freaklüb, crew formata da The Shadow Brothers e Empty. Beniamina della loro saga metropolitana è Aunara, bambina dai capelli rossi, ispirata ai cartoons giapponesi. La tecnica è molto raffinata, contorni netti e campiture piatte, come in un’opera grafica. L’impianto narrativo si richiama allo storyboard
maria egizia fiaschetti
Il Museo Bagatti Valsecchi di Milano fa 30 anni ma la sua storia è molto più lunga: per celebrare il…
All’UCCA Center for Contemporary Art di Pechino la prima grande mostra di Luc Tuymans: 87 opere per ripercorrere la lunga…
Non si tratta dell'ennesima mostra sul rapporto uomo-ambiente: Mutual Aid offre una profonda visione multispecie e interspecie, con opere nate…
Aprirà a gennaio, a Milano, la nuova sede della Fondazione Maria Cristina Carlini, per custodire 50 anni di scultura e…
Tempo di grandi aste newyorkesi. Sguardo agli highlights della Modern & Contemporary Art Evening Sale, da Warhol a Pollock a…
Dopo le dimissioni di Martina Bagnoli, l’Accademia Carrara di Bergamo si riorganizza: Maria Luisa Pacelli, già alla Pinacoteca di Bologna,…
Visualizza commenti
non capisco perche' il graffitismo sia da condannare. non capisco come i graffiti deturpino il paesaggio. Penso che sia la salvezza di un'urbanistica povera di spirito e ricca di mazzette che spinge i meno abbienti, poveri in canna ma spesso ricchi di spirito, dentro queste caverne mortificanti. E' da qui che parte quella voglia di ridare dignita' ad un ambiente ostile. E ci riescono cosi' bene da portarci tutti a dare un'occhiata in quelle schifezze di quartieri. non abbiamo condannato i cro-magnon quando graffitavano le caverne e non dobbiamo condannare i writers ora.