Categorie: around

fino al 10.IX.2007 | Richard Serra Sculpture: Forty Years | New York, Museum of Modern Art

di - 29 Agosto 2007

Delineator (1974-75), un tappeto di acciaio nero sormontato da una struttura identica ma perpendicolare, introduce senza troppi preamboli all’esauriente retrospettiva che il MoMA dedica a Richard Serra (San Francisco, 1939). Questo specchio strabico, schizzato al suolo e al cielo da un piedistallo abolito, non può che essere visivamente frustrante, non appena il senso di possesso delle orme sulla lastra sbiadisce nell’irraggiungibilità del soffitto. In balia di corpi autonomi che pretendono attenzione estetica ed emozionale, senza l’aiuto di noiosi cartelli esplicativi, lo spettatore riscopre che la percezione della forma non é univoca, ma essenzialmente determinata dalla soggettività della visione. Dentro Circuit II (1972-86), invalicabili diagonali di una stanza cubica, la scultura si dilata, ci confina in spazi angusti, o si restringe fino ad assottigliarsi, a seconda del punto di vista scelto.
Mettendo in crisi l’equilibrio razionale della ricerca minimalista, la serie Prop Pieces (1969) rivela la potenziale contraddittorietà insita nel rapporto fra materia e forma. Una tonnellata di piombo assume la fragilità di un castello di carte (One Ton Prop – House of Cards), una precarietà rarefatta mantiene tubi massicci come sospesi in aria (5:30), la forza di gravità viene continuamente sfidata da una materia svuotata del suo peso specifico (Prop, 1968). Insomma, per dirla con le vibranti parole di Italo Calvino, “l’agile salto improvviso del poeta-filosofo che si solleva sulla pesantezza del mondo, dimostrando che la sua gravità contiene il segreto della leggerezza” (Lezioni americane, 1985).
Richard Serra, Delineator, 1974-75, Acciaio - Due lastre, ognuna: 2.5 cm x 3.1 m x 7.9 m - Collection the Artist © 2007 Richard Serra - Associated Press photo by Mary Altaffer
Eppure, la contemplazione della forma è solo il primo passo di un approccio alla produzione recente di Richard Serra, esposta al secondo piano e nello Sculpture Garden del MoMA. Grandi installazioni (Band, 2006; Torqued Torus Inversion, 2006; Sequence, 2006; Intersection II, 1992-93; Torqued Ellipse IV, 1998), negli ultimi anni spuntate come funghi nelle maggiori capitali e musei del mondo (New York, The Federal Plaza, 1981; Napoli, Piazza del Plebiscito, 2003-04; Bilbao Guggenheim, 2005) rapiscono gli spettatori in inestricabili labirinti o in accoglienti piazze ellittiche. L’astrazione geometrica della forma, visivamente definibile dall’esterno, nasconde la possibilità dell’esperienza fisica dell’opera, aperta all’imprevedibilità delle reazioni del pubblico.
Luoghi d’incontro o rifugi silenziosi, le installazioni di Serra vivono della presenza dell’uomo, chiamato ad assegnare nuovi significati alle forme attraverso la propria libertà creativa: l’eco della voce, il tatto, camminare o correre, smarrirsi o indagare la materia, scoprire punti di vista e connessioni inusuali fra l’opera e lo spazio circostante.

articoli correlati
Richard Serra a Napoli
link correlati
Un’intervista a Richard Serra
Un saggio di Lynne Cooke, co-curatore della mostra

claudio gulli
mostra visitata il 22 luglio 2007


dal 3 giugno al 10 settembre
Richard Serra Sculpture: Forty Years
Museum of Modern Art, 11 West 53rd Street, New York
Dal mercoledì al lunedì: 10:30 -17:30* / Venerdì: 10:30-20
Chiusura: Martedì
*Il museo resterà aperto fino alle 21 tutti i giovedì di Luglio e Agosto
Ingresso: $20 adulti; $16 anziani dai 65 con carta d’identità; $12 studenti a tempo pieno con valido documento; gratuito per ragazzi sotto i16 anni. Gratuito per i membri. (l’ingresso include l’accesso alle gallerie del museo e al programma cinematografico) – Venerdì sera ingresso gratuito per tutti: 16-20 – Ingresso alle proiezioni: $10 adulti; $8 anziani, dai 65 con carta d’identità $6 studenti a tempo pieno con valido documento
www.moma.org
Catalogo: Richard Serra Sculpture: Forty Years (HC) contiene saggi sul lavoro dell’artista di Benjamin Buchloh, Lynne Cooke, and John Rajchman, e un’intervista con Serra di Kynaston McShine, Museum’s Chief Curator at Large e, con Cooke, coorganizzatrice della mostra.
Per info info@moma.org – Tel. (212)-708-9400


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte antica

La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado

La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale…

24 Luglio 2025 12:59
  • Progetti e iniziative

A Venezia il restauro del Migrant Child di Banksy, con il sostegno di Banca Ifis

L’opera di street art firmata Banksy torna a nuova vita grazie a un complesso intervento conservativo, necessario per tutelare un…

24 Luglio 2025 12:14
  • Arte contemporanea

Un mausoleo per Trump? La proposta di Andres Serrano per la Biennale

Mentre i padiglioni nazionali svelano i propri programmi e in attesa dell'Italia, dagli Stati Uniti arriva la provocazione di Andres…

24 Luglio 2025 11:44
  • Fiere e manifestazioni

Mercati in transizione: cancellate le fiere di ADAA e Taipei Dangdai

Dagli Stati Uniti a Taiwan, l’annullamento di importanti fiere d’arte riflette le tensioni di un ecosistema in cerca di ridefinizione.…

24 Luglio 2025 10:42
  • Mostre

Another Day. Another Night. Barbara Kruger a Bilbao

Al Guggenheim di Bilbao “Another Day. Another Night.” non è solo la prima grande retrospettiva di Barbara Kruger in Spagna.…

24 Luglio 2025 0:02
  • Personaggi

Addio Ozzy Osbourne: morto il re dell’Heavy, la classe operaia va all’inferno

Il mondo della musica - e non solo - dà l’addio a Ozzy Osbourne, appena due settimane dopo la reunion…

23 Luglio 2025 21:57