Categorie: around

fino al 12.I.2003 | Lucian Freud | Barcelona, Caixaforum

di - 13 Novembre 2002

Il Caixaforum di Barcellona è la seconda delle tre tappe previste per la mostra antologica di Lucian Freud (Berlino, 1922. Vive a Londra). Organizzata dalla Tate Britain di Londra, dove è rimasta da 20 giugno al 22 settembre, sarà a Los Angeles al The Museum of Contemporary Art dal 9 febbraio al 25 maggio del 2003.
Questa di Barcellona costituisce dunque l’ultima tappa europea e un’occasione unica per conoscere l’arte Lucian Freuddisincantata, cruda, a tratti violenta, come solo la verità sa esserlo, del pittore, nipote di Sigmund Freud. Il percorso organizzato in 9 spazi, per un totale di 125 opere, offre una eccellente panoramica del suo lavoro, dagli inizi, la prima opera, Cassa di mele è del 1939, fino ad Eli, del 2002.
Nato ottanta anni fa, Freud si trasferisce con la famiglia in Inghilterra nel 1933 a ridosso della presa di potere da parte di Adolf Hitler. Qui, seguendo un percorso coerente, vive una maturazioe estetica centrata nella descrizione e riproduzione della realtà, una realtà che è superfice e profondità vertiginosa insieme. I quadri di Freud sono celle di una prigione dalla quale nessuno può scappare: la vita. Corpi nudi che sembrano morti, occhi sgranati che fissano il vuoto, alcuni oggetti, pochi e funzionali alla definizione di questo spazio esistenziale, sono il vocabolario di un grande pittore individualista, la cui arte sembra essere “una relazione privata”, che riguarda però, alla fine dei conti, tutti. Non c’è spazio per la bellezza, per la grazia, non c’è spazio neanche per la riflessione sociale. Freud si muove dentro un’estetica del corpo controcorrente, creando icone di disperata opulenza, di molle disfacimento, di abbandono di qualsiasi tic voyeuristico . E lo fa sempre, come egli stesso ammette a partire dalla pittura, a partire dal colore pastoso che lavora direttamente sulla tela, modellando, come fossero creta, le figure.

licia buttà
mostra visitata il 28 ottobre 2002


Caixaforum, Barcelona
Av. Marquès de Comillas, 6-8
08038 Barcelona
tel 93 4768600
fax 934768635
dal 24 ottobre 2002 al 12 gennaio 2003
dalle 10 alle 20, lunedì chiuso
entrata gratuita


[exibart]

Visualizza commenti

  • La mostra è molto bella ma della semplicistica recensione non posso dire altrettanto.

  • Adoro Lucian Freud, ho potuto vedere dal vivo solo poche delle sue opere e mi sono persa questa sia a Londra che a Barcellona, per cui invito chi può ad andare subito ad ammirare le opere di questo grande artista. Nadia Fantuzzi
    P.S. la notizia qui riportata è del tutto dignitosa, certo vorrei che a Freud si dedicasse più spazio!

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Milano, San Paolo Converso rinasce come spazio per l’arte e la tecnologia

A Milano, Deloitte apre la nuova Galleria nella chiesa sconsacrata di San Paolo Converso, che diventa uno spazio per l’arte…

29 Maggio 2025 18:15
  • Moda

Dior: Maria Grazia Chiuri lascia, in attesa di Jonathan Anderson

Maria Grazia Chiuri lascia dopo nove anni la direzione artistica di Dior: al suo posto dovrebbe arrivare Jonathan Anderson, già…

29 Maggio 2025 15:57
  • Progetti e iniziative

Poplar Utopia 2025, al Mart di Rovereto la cultura è partecipazione

Torna al Mart di Rovereto per la seconda edizione il festival che unisce arte, musica e culture contemporanee, con un…

29 Maggio 2025 15:09
  • Fiere e manifestazioni

Tutte le disuguaglianze del mondo: dentro alla 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano

Dalla casa alle città, dai batteri all'astrofisica, la mostra si configura come un’articolata e ambiziosa riflessione attorno alle disuguaglianze che…

29 Maggio 2025 12:15
  • Progetti e iniziative

Il tempo scolpito: opere di Giuseppe Bergomi in tre borghi toscani

Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo diventano uno spazio espositivo a cielo aperto: a luglio in mostra le sculture dell’artista…

29 Maggio 2025 11:30
  • Teatro

Goodbye Horses: corpi vulnerabili da favola, in scena al Teatro Sybaris di Castrovillari

Al Teatro Sybaris di Castrovillari debutta Goodbye Horses di Dalila Cozzolino: lo spettacolo chiude la 25ma edizione della Primavera dei…

29 Maggio 2025 10:30