Categorie: around

fino al 12.XII.2008 | Lucian Freud | London, Hazlitt Holland-Hibbert

di - 21 Novembre 2008
Per noi abituati all’immateriale mortalità dei suoi nudi monumentali, abbandonati su letti disfatti, contenuti a fatica da divani troppo piccoli, una mostra dedicata alle opere giovanili di Lucian Freud (Berlino, 1922; vive a Londra) appare sorprendentemente nuova.
Curata da David Dawson, assistente e modello dell’artista, con la collaborazione di Catherine Lampert, curatrice della grande retrospettiva di Dublino nel 2007, Early works 1940-1958 a Hazlitt Holland-Hibbert di Londra è la prima mostra dedicata interamente ai primi lavori dell’artista tedesco. Attraverso una selezione di opere provenienti da collezioni private di tutto il mondo (alcune mai apparse in pubblico prima d’ora) e disegni e fotografie, la mostra segue l’evoluzione della visione artistica di Freud, dagli anni in cui si dedicava a fissare il soggetto esaminandolo da vicino agli anni in cui decide di liberasi da questo modo di lavorare.
Nipote di Sigmund Freud, Lucian abbandona la Germania nel ‘33 quando, in seguito all’ascesa al potere di Adolf Hitler, la sua famiglia si trasferisce in Gran Bretagna. Precocemente dotato, Freud sviluppa presto uno stile individuale che ha portato la critica (o parte di essa) ad associarlo alla grande tradizione germanica, non tanto alla meticolosa precisione protestante di Dürer e Grünewald, quanto ai suoi immediati predecessori della Neue Sachlichkeit. Vero è che Freud abbandona la Germania appena undicenne, ma un’opera come The Village boys (1942) racconta dell’influenza di Otto Dix, George Grosz e soprattutto Christian Schad. Influenza che l’artista può aver assorbito successivamente, attraverso la mediazione di Cedric Morris, di cui diventa pupillo alla East Anglian School of Painting and Drawing di Dedham.
In realtà, in quegli anni Freud sta ancora cercando la sua strada e, attraverso la sperimentazione con tradizioni pittoriche stabilite, si sforza di dar voce a una visione ancora allo stato embrionale, ma in cui la convinzione che l’arte sia il frutto della continua interrogazione della realtà appare già formata. E questo sforzo è evidente già dalle prime opere, quelle degli anni ‘40. Di dimensioni ridotte – alcune grandi come un foglio A4 – e realizzate con piccole pennellate precise, racchiuse da linee severe, sono caratterizzate da un colorismo feroce e da un’esattezza spietata, quasi crudele, che riduce i soggetti a caricature frontali dagli occhi immensi che scrutano nel profondo dell’anima, come quelli della ragazza in nero di Girl in a Dark Jacket (1947).
I soggetti prediletti da Freud sono le persone della sua vita: famigliari, altri pittori, amanti, bambini e, naturalmente, gli amici come il poeta Stephen Spender, che Freud ritrae quando era appena diciassettenne. E sebbene produca anche dipinti da cui la figura umana è assente e che hanno come soggetto frutta, piante e animali, resi in uno stile virtuosamente post-impressionista (come mostra il piumaggio scrupolosamente analizzato dell’airone di Dead Heron, 1945), il ritratto rimane sempre il fulcro della sua arte.
In Portrait of a Man (John Craxton) (1954), i colori lividi, lo stile lineare, quasi grafico e la straordinaria intensità dello sguardo anticipano il cambiamento di direzione del 1958, quando Freud comincia a dipingere ritratti e nudi utilizzando i toni smorzati, abbandonando il disegno preparatorio per maneggiare un colore più pastoso in modo più scorrevole.
Scrigno colmo di ricordi passati, questa mostra racconta quale brillante colorista fosse Freud prima che il tempo e la sua ambizione lo portassero a elaborare quel linguaggio dominato dalle laboriose trascrizioni di dettagli per cui è noto. Una decisione cosciente quella di Freud, costruita su ciò che l’artista aveva già ottenuto con queste piccole, agguerrite figure.

articoli correlati
Freud al Correr

paola cacciari
mostra visitata il 4 novembre 2008


dal 9 ottobre al 12 dicembre 2008
Lucian Freud – Early Works 1940-1958
a cura di David Dawson e Catherine Lampert
38 Bury Street (St James’s) – SW1Y 6BB London
Orario: da lunedì a martedì ore 9.00-17.30
Ingresso: libero
Catalogo disponibile
Info: tel. +44 02078397600; fax +44 02078397255; info@hh-h.com; www.hh-h.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Parigi esplode di mostre: ricognizione dalla capitale culturale dell’Europa

Parigi continua a fare della cultura un tassello cruciale di sviluppo: l’offerta delle grandi mostre, visitabili tra la fine del…

23 Dicembre 2024 17:59
  • Mercato

Dentro l’asta. Il vestito rosso di Domenico Gnoli

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno che sta per finire, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…

23 Dicembre 2024 17:42
  • Bandi e concorsi

DGCC e American Academy, l’open call per una nuova residenza per curatori

Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…

23 Dicembre 2024 12:05
  • Personaggi

Addio a Edoardo Ferrigno, tra i pionieri dell’Astrattismo a Napoli

Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…

23 Dicembre 2024 11:05
  • Progetti e iniziative

Venezia, alle Procuratie Vecchie una mostra per esplorare il potenziale umano

Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…

23 Dicembre 2024 10:05
  • Mostre

Francisco Tropa, il desiderio dell’arte: la mostra al Museo Nazionale di Monaco

Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…

23 Dicembre 2024 9:05