Categorie: around

Fino al 13.I.2002 | Leggerezza. Un’idea dell’arte italiana contemporanea | Monaco, Lenbachhaus

di - 20 Novembre 2001

Leggerezza. Può un’opera d’arte essere “leggera”? Ha senso sottolineare la Leggerezza di un’opera anziché esaltarne il “peso” della sua importanza? Questa è la sfida lanciata dai curatori di Leggerezza, alla Lenb… di Monaco sino al 13 gennaio 2002.ohne titel bartolini
A raccogliere la sfida di questo tema, particolare ed intrigante, sono stati chiamati 9 artisti italiani, che hanno interpretato ognuno in maniera molto personale. Comun denominatore dei loro interventi è il gesto ridotto al minimo, sempre condotto con ironia e leggerezza. Altro punto in comune è stata la scelta dei materiali, la luce l’aria o i microchip al posto della materia, il gesso o la gomma al posto del marmo o del bronzo.
Marisaldi, Bartolini, Airò e Muskardin, hanno lavorato tutti con la luce. Nelle opere di Eva Marisaldi la luce disegna le fotografie dove i corpi appaiono bianco su bianco, smaterializzati eppure presenti grazie alla modulazione sapiente della luce stessa. Massimo Bartolini e Mario Airò, con Porta Gialla e Sabbia su Sabbia, affrontano la materializzazione dell’immateriale e la smaterializzazione del materiale per mezzo della luce.
Più materico è Gianni Caravaggio, che sintetizza nelle tre sculture formate da fogli di carta stratificati i gesto minimo dell’artista con la leggerezza del materiale adoperato. la stanza dei
Mentre Luca Pancrazzi usa il mezzo elettronico per le sue sculture, Loris Cecchini e Paolo Parisi si misurano con mezzi più tradizionali. Loris Cecchini usa la gomma e ricopre un pavimento con un enorme mucchio di sporco, in cui sono riconoscibili diversi oggetti, Paolo Parisi si attiene al mezzo pittorico per creare dipinti monocromi in cui giochi di colore stratificato realizzano immagini di grande suggestione.
Difficile dire se la sfida al tema sia stata effettivamente ‘vinta’, sicuramente però il risultato è un’esposizione estremamente interessante e stimolante.
senza fine

Articoli correlati:
Processo alla Natura. Mario Airò/vedovamazzei
My opinion
Premio Querini-FURLA per i giovani artisti italiani
Migrazioni – Premio per la giovane arte italiana
H( )me. Installazione di Loris Cecchini
Loris Cecchini
Luca Pancrazzi. Space Available

Silvia Giabbani


Leggerezza. Un’idea dell’arte italiana contemporanea. Lenbachhaus, Luisenstraße 33, 80333 Monaco.
Telefono 089/23 33 20 00. Telefax 089/23 33 20 03/4.
Aperto da domenica a sabato dalle 10.00 alle 18.00.


[exibart]

Visualizza commenti

  • Esposizione veramente interessante.
    La collaborazione dei sette artisti italiani, che hanno interpretato l'argomento ognuno in maniera molto personale, è lodevole.

Articoli recenti

  • Mostre

I cinque fatti da conoscere su Nan Goldin, in attesa della mostra a Milano

Dal 11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla pratica filmica…

11 Agosto 2025 9:30
  • Arte contemporanea

The Others Art Fair 2025: l’arte che abita il futuro

Le candidature per partecipare alla fiera sono aperte fino al 5 settembre. A un mese dalla deadline, The Others lancia…

11 Agosto 2025 9:00
  • Arte contemporanea

L’eredità di Alexander Kanevsky, grande maestro dell’arte contemporanea

Figura poliedrica, con una visione che lascerà sicuramente un’impronta indelebile, Alexander Kanevsky si è spento all’età di 66 anni dopo…

11 Agosto 2025 0:02
  • Personaggi

Addio al critico d’arte Amnon Barzel. Fu il primo direttore del Centro Pecci di Prato

Storico e critico d’arte israeliano, aveva guidato il museo pratese dal 1988 al 1992 e curato mostre a livello internazionale,…

10 Agosto 2025 23:12
  • Mostre

Suzanne Duchamp, protagonista sommersa del Dada. Una mostra per riscoprire la sua opera

Fino al 7 settembre, la Kunsthaus di Zurigo ospita la mostra della sorella minore del celebre inventore del Dadaismo. Ottanta…

10 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Il problema Spinoza di Irvin D. Yalom

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

10 Agosto 2025 15:00