Categorie: around

fino al 14.III.2010 | Art de l’Islam | Paris, Institut du Monde Arabe

di - 9 Febbraio 2010
Una mostra che privilegia in gran parte l’arte profana,
figurativa, multi-culturale. Il crogiuolo di etnie e tradizioni che ha composto
la cultura islamica ha infatti permesso alla stessa di mantenersi nei secoli
particolarmente vivace e dinamica. Lo dimostra il percorso della mostra, diviso
in tre parti: arte e religione, arte e mecenariato, arte e vita quotidiana.
La rassegna copre un perimetro fisico, temporale e
concettuale che si fatica anche solo a immaginare. Dal 600 circa fino al 1800,
sono moltissime le popolazioni venute a contatto con la religione islamica,
dalla Spagna alla Persia, dalla Turchia alla Cina. Possiamo però abbozzare, a
partire da tale prospettiva, i limiti del nostro modo di pensare le arti, per
tre punti almeno.
Primo: l’irrapresentabilità figurativa è da sempre al
centro dei dibattiti sull’arte islamica. Ma, nella mostra, animali e bestie
immaginarie decorano fontane e lavamani. FVista del santuario de La Mecca - XVIII sec.igure antropomorfe impreziosiscono
arazzi e scrigni cesellati d’oro. In effetti, il carattere di tali
rappresentazioni resta vagamente infantile, privo di prospettiva e dimensioni
tridimensionali; i corpi sono stilizzati, lineiformi.
Ma è proprio facendo così, evitando il naturalismo, che
l’arte islamica può rappresentare senza che l’artista sia tacciato di voler
imitare Dio nel creare o ricreare la vita, senza sfociare nell’idolatria. Solo
i luoghi sacri non ammettono raffigurazioni umane, benché la religione resti
ambito di grande produzione artistica. I dipinti che raffigurano la Mecca
ribaltano qualsiasi principio di prospettiva, in modo che tutti i tetti delle
case puntino simbolicamente verso la Ka’ba, la “casa di Dio”.
Il secondo punto riguarda la nostra idea della cultura
come qualcosa di definito, più o meno statico e ricostruibile. Non è questo il
caso dell’arte islamica, anche a causa di un diverso concetto dell’artista, che
resta anonimo esecutore dell’opera: non ci sono quindi grandi nomi né
capolavori. Ciò può dare un’impressione d’incompletezza, quando è invece la
possibilità di ricostruzione a esser limitata. Una buona parte delle meraviglie
del mondo islamico sono infatti sparite tra guerre e migrazioni, o assorbite da
altre tradizioni.
Il terzo punto, infine, concerne la nostra idea di un’arte
forzatamente de-funzionalizzata e raffigurativa. La mostra presenta invece
oggetti di rara bellezza che fanno parte della vita quotidiana. Gli artisti
musulmani hanno sempre cercato, tramite il perfezionamento delle forme,
l’accordo dei colori, la giustapposizione dei metalli preziosi, di evocare la
perfezione celeste. Così, nella terza sezione della mostra sono gli oggetti
quotidiani a essere esposti come pregiati suppellettili artistici.
Spargi-profumo e lampade a olio del XII secolo, vasi e giare siriane in
ceramica, collier delle Indie del Sud ricordano a chi li usa i piaceri che li
attendono nell’aldilà.
Cofanetto rettangolare con serratura a combinazione - 1200-50
Un sacro che quindi non ha mai annientato il profano, ma
anzi lo impreziosisce, dando vita a un’arte che non deve staccarsi dal presente
e dalla quotidianità, e nemmeno allontanarsi dall’uso, dalla manualità, per
potersi elevare.

articoli correlati
Islam a Firenze

greta travagliati
mostra visitata il 15 dicembre 2009


dal 6 ottobre 2009 al 14 marzo 2010
Arts de L’Islam. Chefs-d’œuvre de la collection Khalili
Institute du Monde Arabe
1, rue des Fossés Saint-Bernard – 75005 Paris
Orario: da martedì a venerdì ore 10-18.00; giovedì ore
10-22; sabato, domenica e festivi ore 10-20
Ingresso: intero € 10,50; ridotto €8,50
Info: tel. +33 0140513838;
www.imarabe.org

[exibart]


Articoli recenti

  • Teatro

Trasparenze Festival 2025, il teatro che abita l’Appennino modenese

A Gombola, nell’Appennino modenese, si apre un viaggio tra arte, natura e comunità: a Trasparenze Festival, spettacoli, musica e visioni…

23 Luglio 2025 10:30
  • Arte contemporanea

Biennale Arte 2026: il Padiglione Singapore di Amanda Heng come laboratorio della performance

Continua a delinearsi il panorama della Biennale Arte 2026 a Venezia: il Padiglione Singapore punta su Amanda Heng, storica protagonista…

23 Luglio 2025 9:30
  • Cinema

Come sarà la prossima Mostra del Cinema di Venezia? Tutte le anticipazioni

Sono stati ufficialmente presentati tutti i titoli dei film della prossima Mostra del Cinema di Venezia, in corso dal 27…

23 Luglio 2025 0:02
  • Fotografia

Dal verso alla fotografia, Donatella Donatelli traduce in immagine Dante e Leopardi

Al Museo Irpino di Avellino, in mostra il progetto fotografico di Donatella Donatelli: le opere di Dante Alighieri e Giacomo…

22 Luglio 2025 16:30
  • Musei

Archistar e super musei ad Abu Dhabi: in arrivo lo Zayed National Museum

Aprirà le porte a dicembre 2025 lo Zayed National Museum, progettato dall’archistar Norman Foster: un tributo al padre fondatore degli…

22 Luglio 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

La BCE lancia un concorso per la grafica delle nuove banconote euro

Grafici cercansi per ridare volto alla moneta più circolata d’Europa: perché se pecunia non olet, almeno si deve far vedere…

22 Luglio 2025 12:30