Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
12
giugno 2008
fino al 15.VI.2008 Lothar Baumgarten Barcelona, Macba
around
Riverberi retinici si materializzano sulla facciata del museo. Citazioni dall’arte italiana rinascimentale e lunghe file di scatti topografici. Due vie del concettuale per l’antologica di un grande protagonista dei nostri tempi...
Per occhi sempre alla ricerca di effetti sorprendenti, per occhi votati al concettuale sì, ma nella sua matrice ironico-satirica o nell’accezione straniante autoreferenziale, le proposte di Lothar Baumgarten (Rheinsberg, 1944) per il Macba potrebbero risultare noiose.
Nelle sale bianche e sobrie del museo catalano, precisamente in quelle al primo piano dedicate alle mostre temporanee, le innumerevoli fotografie dell’artista tedesco hanno un imponente impatto installativo. La quantità delle immagini e il loro allestimento rigoroso ad altezza occhi, una dopo l’altra, sempre uguali e sempre diverse, enfatizzano la loro valenza d’insieme, come pezzi di una sola raccolta, in fieri, lunga e continuativa. Una schedatura del reale eseguita da un occhio, quello dell’artista, che si comporta come l’autoscatto della macchina fotografica (per questo, forse, il titolo Autofocus retina), si ripete differente a intervalli precisi, ponendo un accento marcato, seppur celato a prima vista, sul fattore tempo.
Ma non è il Baumgarten fotografo che stupisce. Non tanto perché non sia interessante la sua ricerca, quanto perché è stata lungamente e ampiamente sviscerata questa sua attitudine. Che cosa si scopre allora a Barcellona? Un Baumgarten “allestitivo”, con una notevole propensione all’intervento ambientale, riflessivo come sempre, ma passato dalle infinite ipotesi a una probabile tesi. Un intervento di valore architettonico che s’incunea nel trasparente biancore della facciata del museo, trasformando il parallelepipedo vitreo centrale in un immenso prisma di rifrazione della luce.
Facendo lo slalom tra i numerosi skater presenti proprio nell’area d’ingresso, si notano degli spicchi colorati, applicati alle vetrate, che emulano la scomposizione del fascio luminoso attraverso il prisma. L’interno è puntellato di specchi che amplificano la sensazione retinica e creano un collegamento diretto con l’installazione per lo spazio della Capella. Nel luogo non più sacro, ma ricco di una misticità tutta derivata dalla casta e sinistra atmosfera gotica, l’artista tedesco architetta una revisione della percezione.
Le pale dei grandi protagonisti del Quattrocento nostrano vanno a braccetto con l’estetica minimalista, riedite come composizioni elegantissime di forme circolari. Nelle circonferenze sono contenuti i colori tipici di pittori culto dell’epoca come Masaccio o Ghirlandaio, e allo stesso tempo alternati da specchi che tentano di captare riflessi e ombre dalle bifore poste a distanti altezze. E ancora l’illusione (svelata) del tremolio di fiamma di alcune candele, o la proiezione concettuale e destabilizzante di tratti di roccia sulle mura di pietra viva della chiesa stessa.
Una orchestrata mise en scène che indaga le tecniche dell’arte stessa senza piegarsi a una mera auto-analisi, ma spingendosi a tratti verso un lirismo poetico.
Nelle sale bianche e sobrie del museo catalano, precisamente in quelle al primo piano dedicate alle mostre temporanee, le innumerevoli fotografie dell’artista tedesco hanno un imponente impatto installativo. La quantità delle immagini e il loro allestimento rigoroso ad altezza occhi, una dopo l’altra, sempre uguali e sempre diverse, enfatizzano la loro valenza d’insieme, come pezzi di una sola raccolta, in fieri, lunga e continuativa. Una schedatura del reale eseguita da un occhio, quello dell’artista, che si comporta come l’autoscatto della macchina fotografica (per questo, forse, il titolo Autofocus retina), si ripete differente a intervalli precisi, ponendo un accento marcato, seppur celato a prima vista, sul fattore tempo.
Ma non è il Baumgarten fotografo che stupisce. Non tanto perché non sia interessante la sua ricerca, quanto perché è stata lungamente e ampiamente sviscerata questa sua attitudine. Che cosa si scopre allora a Barcellona? Un Baumgarten “allestitivo”, con una notevole propensione all’intervento ambientale, riflessivo come sempre, ma passato dalle infinite ipotesi a una probabile tesi. Un intervento di valore architettonico che s’incunea nel trasparente biancore della facciata del museo, trasformando il parallelepipedo vitreo centrale in un immenso prisma di rifrazione della luce.
Facendo lo slalom tra i numerosi skater presenti proprio nell’area d’ingresso, si notano degli spicchi colorati, applicati alle vetrate, che emulano la scomposizione del fascio luminoso attraverso il prisma. L’interno è puntellato di specchi che amplificano la sensazione retinica e creano un collegamento diretto con l’installazione per lo spazio della Capella. Nel luogo non più sacro, ma ricco di una misticità tutta derivata dalla casta e sinistra atmosfera gotica, l’artista tedesco architetta una revisione della percezione.
Le pale dei grandi protagonisti del Quattrocento nostrano vanno a braccetto con l’estetica minimalista, riedite come composizioni elegantissime di forme circolari. Nelle circonferenze sono contenuti i colori tipici di pittori culto dell’epoca come Masaccio o Ghirlandaio, e allo stesso tempo alternati da specchi che tentano di captare riflessi e ombre dalle bifore poste a distanti altezze. E ancora l’illusione (svelata) del tremolio di fiamma di alcune candele, o la proiezione concettuale e destabilizzante di tratti di roccia sulle mura di pietra viva della chiesa stessa.
Una orchestrata mise en scène che indaga le tecniche dell’arte stessa senza piegarsi a una mera auto-analisi, ma spingendosi a tratti verso un lirismo poetico.
articoli correlati
Lothar Baumgarten per Artexvino=acqua
claudio musso
mostra visitata il 3 giugno 2008
dall’otto febbraio al 15 giugno 2008
Lothar Baumgarten – Autofocus retina
a cura di Bartomeu Marí
MACBA – Museo d’Art Contemporani de Barcelona
Plaça dels Angels, 1 (zona Raval) – 08001 Barcelona
Orario: da mercoledì a lunedì ore 11-19.30; sabato ore 10-20; domeniche e festivi ore 10-17
Ingresso: intero € 4; ridotto € 3
Info: tel. +34 934120810; fax +34 934124602; www.macba.es
[exibart]