Categorie: around

fino al 15.VI.2008 | Richard Serra | Paris, Grand Palais

di - 13 Giugno 2008
Tra gli eventi espositivi che negli ultimi anni si sono articolati intorno all’idea di opera site specific, Monumenta non nasconde -anzi, esplicita sin dal titolo- la dimensione della sfida e della dismisura: ogni anno un artista è invitato a progettare un lavoro nell’immensa navata del Grand Palais, il celebre edificio in ferro e vetro sorto nell’anno 1900 per l’esposizione universale. E così Parigi eguaglia Londra che da tempo ha dedicato la Turbine Hall della Tate Modern alle installazioni monumentali.
Dopo Anselm Kiefer, quest’anno è la volta di Richard Serra (San Francisco, 1939). L’invito all’artista che ha iniziato la propria carriera addossando le une alle altre, come un castello di carte, quattro placche di piombo pesanti più di duecento chili ciascuna in One Ton Prop (1969) poteva far pensare a un’accezione letterale di monumenta-lità. In effetti, entrando al Grand Palais non si può prescindere dalla riflessione che lo stesso Serra articola così prepotentemente sulla materia: cinque placche d’acciaio alte 17 metri e larghe 4 sono allineate come grandi totem lungo la navata unica dell’edificio, a sinistra e a destra dell’asse centrale, leggermente inclinate verso l’esterno o verso l’asse stessa.
La loro sagoma scura ed esile contro la luce della cupola di vetro alleggerisce in modo paradossale le 75 tonnellate di peso, tanto che ciascuna lastra pare oscillare via via che ci si avvicina. Eppure ,”il soggetto del lavoro non sono queste grandi lastre nel vuoto, il soggetto è la tua esperienza di camminare dentro, attraverso e intorno all’intero campo: la tua esperienza di quest’opera nello spazio è il contenuto“, spiega lo stesso Serra nell’intelligente audioguida che raccoglie una ricca conversazione con l’artista.

Il titolo, Promenade, rinvia alla reciprocità di spettatore, oggetto e campo, a un’esperienza di circolazione e interazione con lo spazio pubblico, cogliendo così il senso profondo di questo lavoro in situ: lungi dall’essere una scultura monumentale, il lavoro opera una ridefinizione complessa dello spazio che lo accoglie. Lo spazio architettonico, anzitutto: l’asse orizzontale su cui si struttura la gotica verticalità dell’edificio diviene ora la linea sulla quale insistono le asimmetriche inclinazioni delle placche, a prefigurare un potenziale, rovinoso crollo.
A dispetto della mole, Promenade è un lavoro sull’oscillazione e sulla crisi che investe anche un asse urbano cruciale: la navata del Grand Palais si colloca sulla linea che unisce idealmente le Tuileries, i giardini di quel Louvre che fu palazzo reale, passando per l’obelisco di piazza della Concorde, con l’Arco di Trionfo.

Su quest’asse importantissimo per il dispiegarsi della scenografia del potere oscillano le grandi placche di Serra e, in occasione di Monumenta, anche l’opera Clara-Clara, con le grandi curve d’acciaio aperte verso l’esterno, è tornata nei giardini delle Tuileries, come nel 1983. Una curva è inclinata verso lo spettatore, l’altra verso l’esterno: attraversando la scultura, gli Champs-Élysées e l’imponente obelisco egizio paiono oscillare pericolosamente.

articoli correlati
Serra al MoMA

angela mengoni
mostra visitata il 5 giugno 2008


dal 7 maggio al 15 giugno 2008
Monumenta 2008 – Richard Serra – Promenade
Grand Palais, Avenue Winston Churchill – 75008 Paris
Orario: lunedì e mercoledì ore 10-19; da giovedì a domenica ore 10-23
Ingresso: intero € 4; ridotto € 2
Catalogo € 10, dvd € 18
Info: www.monumenta.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Women Power. Ad Abano Terme le donne attraverso le fotografie dell’agenzia MAGNUM

Fino al 21 settembre, al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, la mostra "Women Power" propone una selezione di…

5 Aprile 2025 0:05
  • Design

Milano design week 2025: grandi installazioni, ambienti e progetti di contaminazione in città. La guida di exibart

Non solo design. A Milano torna il Fuorisalone dal 7 al 13 aprile offrendo una piattaforma di contaminazione disseminata su…

4 Aprile 2025 18:54
  • Fiere e manifestazioni

Giro in fiera: ecco gli stand di Art Paris 2025

170 gallerie provenienti da 25 Paesi, incluso un bel numero di gallerie italiane. Sguardo alle novità (e alle prime vendite)…

4 Aprile 2025 15:29
  • Architettura

Biennale Architettura 2025: i Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Leone d’Oro alla Carriera va a Donna Haraway. Leone d’Oro Speciale alla…

4 Aprile 2025 14:31
  • Arte contemporanea

Nasce a Milano Spazio Pesca: arte, cucina e accoglienza in Chinatown

Prendersi il tempo necessario: è lo spirito che anima il ciclo espositivo the times it takes proposto da Spazio Pesca,…

4 Aprile 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

Capitale italiana della cultura 2028: aperto il bando del MiC

Aperto il bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura 2028: per presentare le manifestazioni di interesse…

4 Aprile 2025 13:37