Nel 1897 il madrileno Jéronimo Medrano fondava a Parigi una delle più famose compagnie circensi di tutti i tempi. Presto divenuto luogo d’incontro di artisti e intellettuali d’avanguardia, il circo Medrano fu anche per il giovane Pablo Picasso più che una semplice occasione di svago. Ne sono prova i moltissimi disegni, fra schizzi e bozzetti per opere poi solo in parte realizzate, che già a partire dal 1904, ovvero dall’approdo del malaghegno a Parigi, documentano l’assidua, e quasi ossessiva, frequentazione di figure e temi propri dell’universo circense.
Si tratta di una passione ben radicata nella poetica del pittore, affascinato dalla messa in scena clownesca di verità improbabili, pronte a capovolgere e a sovvertire, nello stretto giro di uno sguardo, e ancora di più nella finzione della pittura, ogni contenuto di realtà. Per svelarne la sottile ambiguità di fondo e affidarne l’interpretazione poetica, dapprima, ad una figurazione slabbrata e dolente –quella propria dei cosiddetti periodi blu e rosa– e poi alla scomposizione del linguaggio cubista, come occasione di una gioiosa quanto sinistramente frammentaria esaltazione della vita nei suoi risvolti più tragici. Nani, ballerine, acrobati, scimmiette, domatori e pagliacci si innestano allora sulla tradizione della maschere della commedia italiana dell’arte e agiscono così, attraverso tutta l’opera di Picasso, come veri e propri archetipi figurativi: immagini ad alto contenuto simbolico, che condensano nello spazio breve della creazione artistica paure, ansie, desideri, aspirazioni e frustrazioni di tutta un’esistenza.
Su questa falsariga è giocato l’intero impianto della mostra, ultimo appuntamento istituzionale delle celebrazioni del 2006 dedicate a Picasso nel centenario del suo ritorno a Barcellona. È proprio in quel momento cruciale, di transizione dalle suggestioni ancora simboliste del periodo blu e dalla loro lenta diluizione nelle tinte chiare del periodo rosa, che ai ritratti feroci e disperati degli
Dalle scenografie e dai costumi per Parade alle opere del cosiddetto periodo neoclassico (Ritratto di adolescente vestito da Pierrot, 1922), e attraverso i ghirigori degli Acrobati surrealisti (1930-33), fino alle pletoriche serie di incisioni e grafiche degli anni Cinquanta-Sessanta, il rituale è sempre lo stesso. Più che mai evidente in una delle acqueforti in chiusura di mostra: Picasso, la sua opera e il pubblico (1968). L’istrione solitario, spossato e incredulo, ha lo sguardo perso nel vuoto e si chiede se il circo da lui stesso messo in opera abbia veramente un senso. O non sia, piuttosto, l’ennesima fatale illusione di una vocazione alla fine vittima dei suoi stessi cinici contraccolpi.
articoli correlati
Tra Picasso e Dubuffet
Due mostre di Picasso per il decennale del Museo Berggruen di Berlino
davide lacagnina
mostra visitata il 15 dicembre 2006
La Galleria Umberto Di Marino di Napoli ospita una retrospettiva dedicata a Betty Bee, artista che esplora il mondo femminile…
Negli ultimi anni la mia ricerca si concentra sull’urgenza di indagare il concetto di “Accoglienza” legato ai flussi migratori
Una spietata riflessione sulle dinamiche sentimentali, sulla solitudine, sui meccanismi della persuasione: al Teatro Gobetti di Torino, Marta Cortellazzo Wiel…
In aggiunta ad un ricco programma educativo, il Museo del ‘900 annuncia due grandi esposizioni per il nuovo anno, tra…
Per mezzo secolo, Toscani ha mescolato ironia e dolore, bellezza e orrore, pubblicità e denuncia sociale. La totale frattura con…
Quattro modi di morire in versi: Majakovskij, Blok, Esenin, Pasternak. Contro il Kitsch e il relativismo imperante del nostro occidente-centrismo,…
Visualizza commenti
Una mostra deludente.