Categorie: around

Fino al 20.I.2002 | Carlo Carrà: Works on Paper | Londra, Estorick Collection of Modern Italian Art

di - 22 Ottobre 2001

Come d’abitudine alla Estorick, non si tratta di una grande mostra antologica, ma di una esposizione mirata ad approfondire un tema. In questo caso la mostra mira a focalizzare l’attenzione sull’attività grafica di Carlo Carrà.
Attraverso l’esposizione di 120 disegni, in parte provenienti dalle collezioni della Estorick, si indaga sul ruolo che il disegno ha avuto nell’opera del pittore. In linea con il metodo di lavoro della tradizione pittorica italiana (di scuola fiorentina), Carrà intendeva il disegno come una costante attività quotidiana, tesa a fermare le idee estemporanee, e capace poi di volgerle in progetti completi, pronti per essere trasposti in opere pittoriche. Disegni quindi con una loro autonomia propria, figli di quel lavoro intellettuale tanto difeso dal Vasari nel ‘500. Seguendo l’esposizione, possiamo seguire e riconoscere le varie tappe della carriera artistica di Carrà, dagli inizi futuristi, con il disegno a matita “Periferia milanese” del 1909, sino all’arte matura e personale con il carboncino acquarellato “Donna con libro” del 1952.
Studente a Brera, Carrà conobbe Serverini e Balla, con i quali firmò il Manifesto della pittura futurista di Marinetti nel 1910. Di questo periodo la Estorick possiede nella sua collezione una delle sue prime opere “Uscita del teatro” del 1910-11. In seguito ad un viaggio a Parigi compiuto nel 1911, Carrà attraversa una fase di rielaborazione di stampo cubista della pittura futurista, come testimonia il disegno “Mezza figura” del 1914.
Lo scoppio della prima Guerra mondiale, lo trova attestato su posizioni interventiste, che manifestò utilizzando il linguaggio futurista, “La guerra navale in Adriatico”, anche se proprio in quegli anni si stava allontanando dal gruppo milanese a seguito di alcuni contrasti con Boccioni e Marinetti.Carrà, Giustiniano, disegno preparatorio
Durante il periodo bellico, Carrà inizia a sviluppare uno stile diverso, teso a recuperare la forma e solidità degli oggetti rappresentati, ispirandosi ai pittori prerinascimentali toscani, primo fra tutti Giotto. L’incontro con De Chirico e Savinio, nel 1917, lo porta ad avvicinarsi alla pittura metafisica, “Manichino” 1917, di cui raccoglie gli spunti iconografici, ma rielaborandoli in un’atmosfera meno nichilista.
Il suo interesse per la resa pittorica della qualità tridimensionale degli oggetti e della loro solidità, lo avvicina decisamente alla rivista “Valori Plastici”, che propugnava un ritorno all’ordine della tradizione pittorica italiana. Negli anni ’20 avviene la maturazione dello stile personale di Carrà, dal quale non si discosterà più, essenziale e nuovo nella creazione di una pittura in grado di guardare la realtà delle cose e il rapporto tra il mondo e l’uomo. Con questo spirito Carlo Carrà firmò nel 1933 il Manifesto della pittura murale di Sironi, e, tra gli anni ’33 e ’38, eseguì gli affreschi per la Triennale di Milano (perduti) e il Palazzo di Giustizia di Milano. Di questi ultimi sono esposti in mostra ben 39 disegni preparatori, tra i quali un grande “Giustiniano” del 1938.


Articoli correlati
Giotto e il suo tempo
L’altra Modernità. Savinio – de Chirico
Futurismo 1909-1944
Link correlati
www.estorickcollection.com/

Silvia Giabbani



Carlo Carrà: Works on Paper , Londra, Estorick Collection of Modern Italian Art. Dal 10 ottobre al 20 gennaio 2002.
39a Canonbury Square, London N1 2AN. Entrata principale Canonbury Road. Aperto da mercoledì a sabato, dalle 11.00 alle 18.00. La domenica aperto dalle 12.00 alle 17.00. Chiuso il lunedi e martedi. L’accesso alla biblioteca è su appuntamento. Biglietto intero £3.50, ridotto 2.50. I gruppi maggiori di dieci persone debbono prenotare la visita. Informazioni telefoniche + 44 20 7704 9522
Come raggiungere l’Estorick Collection: in metropolitana: (Victoria Line) & Silverlink Metro: Highbury & Islington; Essex Road Network SE.
Con l’autobus il 271 ferma davanti alla sede, poi vi sono il 4,19,30, 43, 38,56,171a che si fermano in prossimità.


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

La Libertà è una lotta costante: Ishita Chakraborty al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto

Fino al 18 maggio il Museo Vincenzo Vela ospita “La libertà è una lotta costante”, progetto espositivo che prevede il…

4 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

among friends. La 29^ edizione di Miart apre i battenti

Con 179 gallerie provenienti da 31 paesi e 5 continenti, e oltre cento anni di arte raccolti sotto lo stesso…

3 Aprile 2025 23:03
  • Personaggi

Addio ad Alfredo Bianchini, presidente della Fondazione Vedova

Avvocato, deputato, presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova fin dalla sua istituzione, Alfredo Bianchini è scomparso oggi, a 84…

3 Aprile 2025 19:37
  • Danza

Lo spirito della divina Eleonora Duse rivive in una nuova coreografia

Un vibrante omaggio alla genialità della Divina e alla creatività femminile: nella nuova coreografia di Adriano Bolognino e Rosaria Di…

3 Aprile 2025 17:37
  • Personaggi

Intervista all’artista russo Nikas Safronov: l’arte come ponte tra culture e spiritualità

In questa intervista Nikas Safronov ci parla del suo incontro con Papa Francesco, del valore dell’arte come ponte tra culture…

3 Aprile 2025 17:13
  • Architettura

Biennale Architettura, il Padiglione Qatar riflette sul concetto di ospitalità

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Padiglione Qatar esplora i temi legati all’ospitalità nell’architettura e nei paesaggi urbani…

3 Aprile 2025 16:22