Categorie: around

fino al 20.V.2012 | Neon | Parigi, La Maison Rouge

di - 14 Marzo 2012
Parigi 1912, il neon fa la sua apparizione e diventa ben presto il mezzo più utilizzato per la pubblicità esterna. Pochi anni dopo, Moholy-Nagy vedrà nel neon le ormai note potenzialità artistiche. Una trentina di anni ancora, e il passaggio del neon dalla strada ai luoghi privati sarà testimoniato dall’opera “Structure luminique Madi”, del 1946, dell’argentino Gyula Kosice. Ma sarà Lucio Fontana, per la Triennale di Milano del 1951, a creare, per la prima volta in Europa, una sospensione monumentale tutta al neon.
Curata da David Rosenberg, la mostra presso La Maison Rouge prende il titolo da un opera del 1970,  “Who’s afraid of red yellow and blue?”, di Maurizio Nannucci: artista noto per una ricerca in cui parole, oppure frammenti di frasi al neon, danno vita a fusioni di colore, immagine e scrittura.
L’esposizione sembra voler nobilitare l’uso, duttile e singolare, del neon – mezzo sfruttato nella pop art, nell’arte povera, nella conceptual art e, certamente, nella light art – ripercorrendo il percorso storico-artistico nelle sue tappe principali, attraverso opere come “Neon” (del 1965) di Joseph Kosuth (artista noto per le sue “tautologie” luminose), “Concetto Spaziale #65B6” (del 1965) di Lucio Fontana, “Untitled” (del 1976) di Mario Merz, e poi con “Materasso” (del 1971) di Pier Paolo Calzolari, “Néon dans l’espace” (del 1969/96) di François Morellet, “Chromosaturation” (del 1965-2011) di Carlos Cruz Diez, “Rêvez!” (del 2008) di Claude Lévêque, Sarkis, e Dan Flavin con “Untitled” del 1968. Dividendosi in varie sezioni: “cerchi” e “quadrati”, “traiettorie” come curva descritta da un oggetto in movimento, “crisi” in cui protagonista è il rosso, il sangue e la notte, “sovraesposta” come ricerca del punto di maggior luminosità; ma anche “la luce frantumata” con un divertente quanto inquietante video di Delphine Reist, “Averse” del 2007: una caduta di luci al neon con finale al buio.

livia de leoni
mostra visitata il 18 febbraio

dal 17 febbraio al 20 maggio 2012
Neon, Who’s afraid of red, yellow and blue ?
La Maison Rouge
10 Boulevard de la Bastille (75012) Parigi
tel. 01 40 01 08 81
Orari: mercoledì-domenica, 11-17
Info:
www.lamaisonrouge.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Good Art Bad Character, a Bologna l’edizione di Opentour dove l’arte “buona” accende i sensi

L’ambiente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si intesse con le gallerie cittadine, con progetti espositivi che portano giovani artisti…

9 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, in mostra e in vendita da Christie’s

Ancora pochi giorni, a Londra, per la selling exhibition dedicata a Duccio, i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini…

8 Luglio 2025 18:44
  • Beni culturali

Capitale Italiana della Cultura 2028: ecco le 25 candidature in corsa per il titolo

Sono state annunciate le candidature che concorreranno per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028: a settembre dovranno essere…

8 Luglio 2025 18:36
  • Archeologia

Riemergono i blocchi del Faro di Alessandria, meraviglia del mondo antico

A 30 anni dalla loro scoperta, 22 colossali blocchi di pietra del Faro di Alessandria d'Egitto, una delle Sette Meraviglie…

8 Luglio 2025 17:30
  • Fotografia

Gibellina Photoroad 2025: il racconto del festival della fotografia a cielo aperto

Con il titolo "Senza tempo", la nuova edizione del festival trasforma il paese siciliano in un laboratorio visivo sulla memoria.…

8 Luglio 2025 16:00
  • Mostre

Nell’appartamento di Iuno, una mostra riflette sul senso della compagnia

Otto artisti per una riflessione sulle diverse sfumature di significato del concetto di compagnia, tra assenza e presenza: la mostra…

8 Luglio 2025 15:30