Categorie: around

fino al 20.V.2012 | Neon | Parigi, La Maison Rouge

di - 14 Marzo 2012
Parigi 1912, il neon fa la sua apparizione e diventa ben presto il mezzo più utilizzato per la pubblicità esterna. Pochi anni dopo, Moholy-Nagy vedrà nel neon le ormai note potenzialità artistiche. Una trentina di anni ancora, e il passaggio del neon dalla strada ai luoghi privati sarà testimoniato dall’opera “Structure luminique Madi”, del 1946, dell’argentino Gyula Kosice. Ma sarà Lucio Fontana, per la Triennale di Milano del 1951, a creare, per la prima volta in Europa, una sospensione monumentale tutta al neon.
Curata da David Rosenberg, la mostra presso La Maison Rouge prende il titolo da un opera del 1970,  “Who’s afraid of red yellow and blue?”, di Maurizio Nannucci: artista noto per una ricerca in cui parole, oppure frammenti di frasi al neon, danno vita a fusioni di colore, immagine e scrittura.
L’esposizione sembra voler nobilitare l’uso, duttile e singolare, del neon – mezzo sfruttato nella pop art, nell’arte povera, nella conceptual art e, certamente, nella light art – ripercorrendo il percorso storico-artistico nelle sue tappe principali, attraverso opere come “Neon” (del 1965) di Joseph Kosuth (artista noto per le sue “tautologie” luminose), “Concetto Spaziale #65B6” (del 1965) di Lucio Fontana, “Untitled” (del 1976) di Mario Merz, e poi con “Materasso” (del 1971) di Pier Paolo Calzolari, “Néon dans l’espace” (del 1969/96) di François Morellet, “Chromosaturation” (del 1965-2011) di Carlos Cruz Diez, “Rêvez!” (del 2008) di Claude Lévêque, Sarkis, e Dan Flavin con “Untitled” del 1968. Dividendosi in varie sezioni: “cerchi” e “quadrati”, “traiettorie” come curva descritta da un oggetto in movimento, “crisi” in cui protagonista è il rosso, il sangue e la notte, “sovraesposta” come ricerca del punto di maggior luminosità; ma anche “la luce frantumata” con un divertente quanto inquietante video di Delphine Reist, “Averse” del 2007: una caduta di luci al neon con finale al buio.

livia de leoni
mostra visitata il 18 febbraio

dal 17 febbraio al 20 maggio 2012
Neon, Who’s afraid of red, yellow and blue ?
La Maison Rouge
10 Boulevard de la Bastille (75012) Parigi
tel. 01 40 01 08 81
Orari: mercoledì-domenica, 11-17
Info:
www.lamaisonrouge.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Nebojša Despotović e Barbara De Vivi alla Galleria Civica di Trento

Fino al 5 ottobre, il Mart presenta nella sede trentina una doppia personale dedicata a Despotović e De Vivi, dove…

26 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51
  • Arte contemporanea

Dal Barocco a Cattelan: 60 artisti per la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli

Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…

25 Luglio 2025 13:11