13 novembre 2009

fino al 21.II.2010 Corpo, automi, robot Lugano, Villa Ciani e Museo d’Arte

 
L’innesto della tecnologia sul corpo umano, dall’antica Grecia all’arte di oggi. Il sogno di un uomo artificiale, fra utopie e pessimismi. In una mostra scientifica e ludica...

di

Scientificità, completezza, godibilità raffinata: Lugano
non sbaglia un colpo e comincia a porsi come modello di gestione delle mostre
pubbliche anche per le nostre grandi città. Il discorso vale per entrambe le
esposizioni in corso in città, sia per quella sul ritratto contemporaneo al
Museo Cantonale, sia per Corpo, automi, robot, divisa in due sedi.
Lo sforzo di quest’ultima, non agevole, è quello di
delineare la storia del millenario intreccio fra corpo umano e tecnologia, l’eterno
sogno di un uomo artificiale.
Villa Ciani ospita la sezione scientifica e storica, a
partire dall’antica Grecia, dove già esisteva il mito di Talos, gigante in
bronzo capace di incenerire i nemici. Il percorso che segue è dei più
esaltanti: lHenri-Louis Jacquet-Droz - Le Dessinateur - 1774 - automa - cm 141x47x51 - Musée d’art et d’Histoire, Neuchâtel - photo S. Iorie scoperte meccaniche e idrauliche degli arabi, le precorritrici
invenzioni di Leonardo, le cere anatomiche del Settecento, fino alla grande stagione sette-ottocentesca
degli automi, stupendi gioiellini allo stesso tempo ingenui e modernissimi.
E l’ultima parte, quella sugli automi e robot
contemporanei, è un vero divertimento, dato che lo spettatore può azionarli e
che la tradizione dell’automa artistico non si è del tutto esaurita (fra i
contemporanei in mostra, Junod e Diana).
Il Museo d’Arte si concentra invece sull’arte
contemporanea, e anche qui la selezione è appropriata e di prima qualità.
Si parte dai futuristi, ottimisti a oltranza sulle
potenzialità dell’innesto tecnologia-uomo, e dai dadaisti, controparte
pessimista che affida alla sessualità il compito di una riumanizzazione. Anche
la creazione di un automa truffa è considerata dai curatori un gesto dadaista ante
litteram
, e così
il Turco di ferro
del barone von Kempelen, finto giocatore automatico di scacchi che ingannò lo zar
ed Edgar Allan Poe, troneggia accanto alle opere di Duchamp e compagni.
La carrellata successiva racconta la crescente
preoccupazione suscitata dall’automatizzazione dell’uomo. Le opere di Man
Ray
, Baj, Manzoni, Serrano, Bourgeois, Ontani, Racheli, fra i tantissimi autori, gettano
in molti casi un’ombra nera sull’eterna aspirazione dell’uomo a sgravarsi dalle
fatiche quotidiane. Sophie Taeuber Arp - König Hirsch: Wache - 1918 (1981) - legno, metallo, acrilico - cm 56x18x18 - Museum Bellerive, ZurigoIl fatto di affidarsi a questo scopo a sostituti
artificiali porta ovviamente con sé il timore che questi prendano il posto dell’uomo,
oppure che l’uomo a sua volta si spersonalizzi, fino a diventare simile a un
robot.
In fondo, tutta la questione della fusione tra uomo e
macchina è di segno oscuro: la volontà di sgravarsi dalle fatiche è in ultima
analisi una freudiana volontà di morte, qualcosa che assomiglia molto da vicino
all’agognata “requie dell’inorganico” descritta da Worringer nel suo Astrazione e empatia (1908).
Il mito del robot ci parla precisamente di questo: dell’innata
volontà di liberarsi della complessità, della necessità di scegliere tra le infinite
diramazioni fenomeniche della vita. Un desiderio che cresce sempre più man mano
che aumenta tale complessità, come nell’epoca postmoderna.


stefano castelli

mostra visitata il 23 ottobre 2009


dal 24 ottobre 2009 al 21 febbraio 2010
Corpo, automi, robot. Tra arte, scienza e tecnologia

a cura di Bruno Corà e Pietro Bellasi

Villa Ciani

Parco Civico Ciani – 6900 Lugano

Museo d’Arte

Riva Caccia, 5 – 6900 Lugano

Orario: da martedì a domenica ore 10-18

Ingresso: intero € 8; ridotto € 5 (una
sede); intero € 12; ridotto € 8 (due sedi)

Catalogo Mazzotta

Info: tel. +41 0588667214; fax +41
0588667497; info.mda@lugano.ch; www.mda.lugano.ch

[exibart]


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui