Categorie: around

fino al 21.V.2005 | Pedro Cabrita Reis | Parigi, Galerie Nelson

di - 17 Maggio 2005

L’opera di Pedro Cabrita Reis (Lisbona, 1956) porta iscritto, come stigmate, il fermento politico e sociale della Lisbona post-rivoluzionaria del ‘74. Prima di consacrarsi interamente al suo lavoro artistico, ha animato per oltre un decennio Arte y opinião, una rivista in cui il paradigma di riferimento era quello dell’attività politica. Ma la sua produzione è permeata anche da quel sentimento di saudade che conosciamo grazie a Pessoa e Tabucchi. E’ la presenza simultanea di questi due elementi a radicare la sua opera nella cultura portoghese e a costituirne la singolarità.
Da una parte, l’uso di materiali poveri o di scarto come neon, mattoni e travi, che formano le sue installazioni, sospese tra scultura e architettura. Come The Unnamed Word # 2 – che accoglie i visitatori della mostra parigina – in cui una lastra di vetro colorata è imprigionata in un’ossatura di ferro, ravvivata dalla luce dei neon e da un fitto reticolo di fili elettrici. Il contrario di quanto fa, ad esempio, la videoarte, tesa sempre più a nascondere il suo apparato tecnico, dispiegando immagini disincarnate, dall’origine invisibile.
Dall’altra parte, le opere di Reis sono attraversate dalle tracce del passaggio umano, per quanto la sua presenza si sottragga e si dia solo in negativo. E’ il caso di A propos des lieux d’origine # 1, un percorso in cui i fili elettrici diventano il sistema nervoso ed energetico di una struttura orizzontale che corre per tutta la sala.

Spetta al pubblico, circolando al suo interno come in un labirinto, riattivarne la memoria. L’artista così ricostruisce, o meglio reinventa, la geografia di un territorio urbano all’interno di una galleria, dando forma alla sua personalissima percezione. E la memoria diventa l’antidoto alla nostalgia.
Dopotutto, l’architettura riguarda più la definizione di territori che la costruzione di case. Il mio lavoro di artista si sviluppa attorno all’architettura intesa come disciplina mentale o esercizio sulla realtà”: così dice Reis, in un’intervista con Adrian Serle. La sfida consiste dunque nel riuscire ad allestire una sala espositiva che evochi, se non restituisca, il senso del luogo. Fisico quanto psicologico. A tal proposito Reis usa un’immagine visionaria per definire l’artista, che è simile a colui che sa indicare la provenienza di un corso d’acqua solo osservando l’ombra che una pietra proietta sulla sabbia. Più che un programma, una figura della saudade.

riccardo venturi


Pedro Cabrita Reis
Parigi, Galerie Nelson – 59 rue Quincampoix
orari: dal martedì al sabato, 11-13/14 -19 e su appuntamento – info@galerie-nelson.comwww.galerie-nelson.com


Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea

Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo…

5 Luglio 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Un piccolo mistero diventa arte nell’opera di Giuseppe Abate in un borgo delle Marche

Nell’ambito del progetto diffuso Una boccata d’arte, Giuseppe Abate presenta il suo intervento ad Altidona, piccolo borgo delle Marche: tutto…

5 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Immagini di una geografia interiore: Andrea Lelario alla GNAMC di Roma

Alla GNAMC - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, una mostra personale di Andrea Lelario: disegni e incisioni…

5 Luglio 2025 11:35
  • Mostre

Segni, grafie e spazi di Dadamaino da scoprire al Musma di Matera

Al MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea di Matera va in scena una mostra dedicata a Dadamaino, dalle opere storiche…

5 Luglio 2025 10:30
  • Musei

Alla Pinacoteca di Bologna riaprono le sale dedicate a Guido Reni e al Manierismo

Alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, le sale dedicate a Guido Reni, ai Caracci e al manierismo della scuola emiliana riaprono…

5 Luglio 2025 9:10
  • Personaggi

Ambrosiana da record: le strategie dietro al successo, raccontate dal Dottor Antonello Grimaldi

Segretario Generale della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, il Dottor Antonello Grimaldi è un vero e proprio «manager prestato alla cultura». Abbiamo…

5 Luglio 2025 0:02