Categorie: around

fino al 23.II.2009 | Simon Vouet | Nantes, Musée de Beaux-Arts

di - 23 Gennaio 2009
In due tappe successive, Nantes e Besançon (dove la mostra sarà ospitata da fine marzo), che permetteranno di apprezzarne l’opera fino alla prossima estate, la Francia celebra il soggiorno italiano di Simon Vouet (Parigi, 1590-1649): Milano, Genova, la pittura veneziana – Paolo Veronesein primis – ma soprattutto la grande Roma, in quegli anni all’apice del proprio splendore.
Una città nella quale, mentre artisti come Annibale Carracci e Caravaggio scompaiono nel giro di pochi anni, una nuova generazione all’altezza dei propri predecessori si fa subito avanti: Bernini, Borromini, Poussin, Domenichino, Lanfranco e, per l’appunto, Vouet, che vi soggiorna dal 1613 al 1627.
Durante il pontificato di Urbano VIII Barberini, Vouet diventa uno dei pittori più importanti della capitale pontificia. Nel 1624 è nominato Principe dell’Accademia di San Luca (e rimane in carica fino al 1627), nel 1626 è il primo francese a ricevere una commissione per la Basilica di San Pietro, per la quale realizza, come sfondo della Pietà di Michelangelo, una grande composizione – oggi distrutta – rappresentante L’adorazione della Croce e dei simboli della Passione.
Il percorso della mostra è incentrato sulla figura di Vouet e sulla sua produzione pittorica. Sia le incisioni realizzate a partire da composizioni dell’artista francese che le opere di pittori appartenenti alla sua cerchia – a volte alla sua stessa famiglia, come nel caso della moglie Virginia da Vezzo e del fratello Aubin Vouet – rimangono volutamente a latere.

Approccio monografico puro, dunque, votato probabilmente a rispondere a una domanda ben precisa: come etichettare la produzione pittorica di Simon Vouet? I critici sono infatti da tempo divisi in due schieramenti opposti: per alcuni Vouet è un artista “eclettico” per natura, mentre secondo altri il suo fare è semplicemente “caravaggesco”.
Quali le ragioni di quest’ambivalenza stilistica? Come sottolinea Dominique Jacquot, “se di caravaggismo si tratta, fu – al contrario di Valentin de Boulogne – un caravaggismo distaccato, decantato e, per dirla tutta, ‘impuro’. Con Claude Vignon, Vouet è l’altro ‘perturbatore’ in seno ai caravaggeschi francesi. Alla poesia silenziosa di Valentin, questi due artisti turbolenti oppongono il movimento”.
Le opere selezionate permettono di cogliere appieno le diverse maniere di un artista capace di alternare alle commissioni per San Pietro dipinti che riecheggiano le contemporanee esperienze di pittori italiani come Bartolomeo Manfredi e Orazio Gentileschi. Il suo San Girolamo e l’Angelo, conservato alla National Gallery di Washington, è tra i capolavori della pittura romana di inizio Seicento.

L’importanza di questa mostra non si limita tuttavia al solo campo artistico. L’evento è infatti anche e soprattutto la dimostrazione della vitalità e della professionalità di istituzioni che operano lontano da Parigi e delle quali si sente troppo poco spesso parlare.

articoli correlati
I segreti di un collezionista: le straordinarie raccolte di Cassiano dal Pozzo

christian omodeo
mostra visitata il 6 dicembre 2008


dal 21 novembre 2008 al 23 febbraio 2009
Simon Vouet – Les années italiennes 1613-1627
Musée de Beaux-Arts
10, rue Clémenceau – 44000 Nantes
Orario: da mercoledì a lunedì ore 10-18
Ingresso: intero € 6 ; ridotto € 3,60
Catalogo Hazan, € 30
Info : tel. +33 0251174500; exponantessimonvouet.free.fr

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Fondazione Maria Cristina Carlini: a Milano, un nuovo spazio per la scultura

Aprirà a gennaio, a Milano, la nuova sede della Fondazione Maria Cristina Carlini, per custodire 50 anni di scultura e…

19 Novembre 2024 12:25
  • Mercato

Tutta l’arte moderna e contemporanea in vendita da Phillips, a New York

Tempo di grandi aste newyorkesi. Sguardo agli highlights della Modern & Contemporary Art Evening Sale, da Warhol a Pollock a…

19 Novembre 2024 11:08
  • Musei

Accademia Carrara, Maria Luisa Pacelli è la nuova direttrice del museo di Bergamo

Dopo le dimissioni di Martina Bagnoli, l’Accademia Carrara di Bergamo si riorganizza: la Fondazione nomina Maria Luisa Pacelli, già alla…

19 Novembre 2024 10:59
  • Arte contemporanea

Roberto Alfano, uno spazio sicuro per la fragilità: intervista all’artista

A margine di un suo recente progetto a Cosenza, Roberto Alfano ci parla della sua ricerca che, sulla scorta di…

19 Novembre 2024 10:19
  • Mostre

Storie di bronzo e ardesia: l’arte della trasformazione di Dario Goldaniga

Negli spazi della Galleria Guidi di San Donato Milanese, Fabbrica Eos presenta un’ampia mostra per scoprire la ricerca poetica di…

19 Novembre 2024 9:32
  • Fotografia

Vittore Fossati, l’anima del paesaggio in Italia: la mostra ad Alessandria

Alla Biblioteca Comunale di Alessandria, una mostra celebra il fotografo della Nuova scuola del paesaggio: scatti che raccontano la trasformazione…

19 Novembre 2024 8:30