Chi si recasse alla mostra organizzata dal V&A pensando di trovare un’organica storia del Movimento Moderno sbaglierebbe destinazione.
Nelle tre ampie sale dedicate dal museo londinese ad alcuni dei fenomeni che hanno segnato la storia dell’arte, del design e dell’architettura nella prima metà del Novecento sono stipati materiali molto diversi: opere d’arte, documenti, manifesti, progetti, plastici, frammenti di film e di filmati documentari, foto d’arte e immagini esplicative, pezzi di design e abiti. Malgrado ciò, e pur nell’eterogeneità delle categorie che ne informano il percorso, la mostra rende conto efficacemente della complessità e molteplicità di livelli su cui il Movimento Moderno ha esercitato la sua influenza, anche grazie al supporto di un design che a tratti riprende i principi modernisti.
Schivando l’azzardo di ricondurre ad un unico racconto espressioni che restando fondamentalmente separate e mosse da motivazioni spesso discordanti, viene qui fornito un affresco delle numerose sfaccettature di un fenomeno definito dal contrasto con ciò che gli è succeduto, piuttosto che da una ragione interna. Senza porre troppa enfasi sulle etichette delle varie correnti comprese sotto la definizione-ombrello di Movimento Moderno (Costruttivismo, Suprematismo, Purismo, De Stijl…).
Ne emerge il quadro di un insieme di esperienze accomunate da un comune interesse per i volumi nitidi, la depurazione dal decorativismo e la fiducia positivista nel futuro alla base delle correnti di riferimento. Altro filo conduttore l’esaltazione della macchina, tanto come metafora della razionalità (per Le Corbusier “la casa è una macchina per abitare”) quanto come oggetto meccanico (esaltato per esempio al cinema dall’Uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov e in pittura da Léger).
Ma gli impulsi di fondo restano tanto inconciliabili quanto la ricerca filosofica di leggi immutabili alla base del neoplasticismo (in mostra un dipinto di Mondrian e progetti di Rietveld, dalla
Modernism: Designing a New World 1914-1939 risulta poi particolarmente efficace come verifica degli aspetti nei quali il Movimento Moderno è stato superato e quelli in cui invece è diventato parte dalla nostra cultura. I fallimenti si registrano nell’utopia dell’estrema razionalizzazione quale mezzo di miglioramento sociale, da estendersi dal sistema di lavoro all’abbigliamento (fanno oggi sorridere le tute da lavoro di Rodčenko); nell’illusione che il purismo architettonico e urbanistico potessero conquistare le masse, alla base dei progetti di Le Corbusier (ma è sopravvissuta alla prova del tempo la Ville Savoye, in cui l’architetto francese riuscì a coniugare prodigiosamente i suoi principi costruttivi e una compiuta armonia); nelle sperimentazioni sul rapporto con le macchine applicate alla danza con costumi e scenografie, che a distanza di meno di un secolo appaiono grotteschi.
Quanto ai successi, li si può registrare soprattutto laddove il “movimento” è riuscito a penetrare nella vita postmoderna al punto da rendere difficile individuare gli elementi di originalità di opere d’arte e progetti. Come nella compatta e igienica Frankfurt Kitchen di Margarete Schütte-Lihotzky, qui ricostruita, del cui concept è arduo distinguere l’elemento rivoluzionario; di molte delle sedie in mostra (per esempio la Club Chair di Breuer), non diverse da quelle che usiamo tutti i giorni; della semplice razionalità del padiglione tedesco a Barcellona di Mies van der Rohe, dove per la prima volta la purezza e il vuoto sono eretti a monumentalità.
valentina ballardini
mostra visitata l’8 maggio 2006
Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…
Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…
Visualizza commenti
I appreciated very much the exhibition and the review. Thank you.
L.S.