Categorie: around

fino al 23.XII.2003 | Me & More | Lucerna, Kunst Museum

di - 19 Novembre 2003

L’interrogativo è semplice, la tematica è ampia: Me & More, io e gli altri. Al microscopio il tessuto continuo che integra l’individuo con il mondo circostante, una serie di rapporti algebrici lineari, intersezioni, esclusioni e unioni dell’io con il noi, caratteristici di quei processi che a volte ne esaltano, a volte ne sbiadiscono i connotati. Per rispondere si riuniscono a Lucerna 14 artisti, invitati da Peter Fischer e Susanne Neubauer: l’effetto è terapeutico.
Apre la mostra Magdalena Abakanowicz. La sua è una voce chiara al riguardo: Hurma, il suo più grosso raggruppamento di figure in juta, presenta involucri dalle fattezze umane, senza volto, a dimensioni reali uniti in una moltitudine muta, ma individuati dalla loro concavità, o dalla loro convessità. Alla spersonalizzazione del gormley_european_field processo di sagomatura si oppone una peculiarità dovuta all’irregolarità che il processo stesso porta con sé, l’effetto cita la dualità della tematica principale. Per Kiki Smith, invece, l’attenzione va focalizzata sulla costrizione di una società stratificata verticalmente. Nel suo Puppet l’individuo è trasformato in una marionetta vivente, dall’espressione viva e l’atteggiamento comandato dai cavi di un burattinaio, sospeso a mezz’aria in un limbo tra la volontà superiore e la libertà più terrena. Un’altra voce autorevole è quella di Anthony Gormley. In esposizione European Field, opera-performance del ‘94 in cui molti collaboratori hanno lavorato alla modellazione di piccoli pupazzi tutti diversi, ora qui presentati. C’è un tentativo di trasposizione diretta tra l’individuo e la rappresentazione di sé stesso, fusi in questo gruppo che ne unisce le voci amplificandole, pur preservandone tutte le sfumature. Ci sono anche gli Ross_BlecknerHumanoìdes di Ernesto Neto, la sua metafora della corporeità si tocca e si indossa, riformulando l’esperienza collettiva in termini puramente sensoriali. Analogamente, nelle opere di Ross Bleckner si ritrova l’indagine sul rapporto tra micro e macrocosmo, elementi cellulari in un misto di olio e encausto aggregati in strutture più ampie con semplici regole relazionali, come in The architecture of the sky. Per Zhang Huan, artista cinese in America, l’interazione passa attraverso il filtro culturale del singolo. Riferendosi all’esperienza personale, Huan mostra come le tradizioni possano completamente mascherare, riducendo l’identità a una mera collocazione nazional-culturale. Barbara Kruger con l’opera che dà il titolo all’esposizione, propone il tema dell’indottrinamento. La sua ricontestualizzazione di immagini permutate ai media di comunicazione di massa ne sottolinea l’effetto plagiante intrinseco dell’informazione stessa.
Un collettivo di opere e dialettiche diverse, dall’aspetto corale ma dall’individualità elevata. Le opere si legano l’una all’altra costruendo un vero e proprio dibattito, dalle discussioni animate, le posizioni forti e le riflessioni profonde. Al visitatore non rimarrà che esprimere la propria.

fabio antonio capitanio
mostra visitata il 13 Novembre 2000


Kunst Museum Luzern, Europaplatz 1, 6002 Luzern, Svizzera.
Tel.0412267800 Info-Tel. 0412267878 www.kunstmuseumluzer.ch
Catalogo con testi di Peter Fischer e Susanne Neubauer,
Edizioni Periferia, Inglese/Tedesco, Fr. 38.
Aperto Martedì- Domenica 10-17, Mercoledì e Giovedì fino alle 20


[exibart]

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30
  • Fotografia

La ricerca dello stupore perduto: lo sguardo di Domenico Flora sul turismo di massa

Alla Galleria delle Arti di Roma, le fotografie di Domenico Flora: tra souvenir, itinerari fotocopia e place grabbing, va in…

26 Aprile 2025 11:30
  • Mostre

Domestica Vanitas: dove l’arte apparecchia la tavola del tempo

Universo Factory ospita le opere di quattro artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia in una mostra che esplora la…

26 Aprile 2025 10:45
  • Mostre

Per Grazia Ricevuta: l’ex voto contemporaneo in mostra a Napoli

Da Yves Klein a Mimmo Paladino, 120 artisti in mostra al Museo del Tesoro di San Gennaro, a Napoli, per…

26 Aprile 2025 10:30