Categorie: around

fino al 25.IV.2011 | Abstract Expressionist New York | New York, MoMA

di - 25 Gennaio 2011
Il programma di mostre del MoMA è
da sempre votato alla celebrazione del suo primo direttore, Alfred H. Barr Jr.
Il geniale e machiavellico primo curatore ante
litteram
del museo di “arte di oggi” più celebrato nel secolo scorso
propose una serie di mostre passate alla storia, inquadrando quasi in tempo
reale i movimenti e le tendenze contemporanee.

Il vero capolavoro di Barr fu
senza dubbio la promozione del movimento dell’Espressionismo Astratto, o per
meglio dire degli artisti della Scuola di New York. Il capofila e il più famoso
fu senz’altro Jackson Pollock. Con i
suoi dripping e la sua action painting fece da traino a questo
movimento eterogeneo, che racchiudeva artisti dalle differenti attitudini.

La varietà di nomi con i quali è
conosciuto il gruppo di New York non aiuta certo a rendere l’idea di un
sodalizio compatto su un’idea di poetica comune. Una stessa breve occhiata alla
mostra, molto accurata e zeppa di opere, lascia comprendere anche a occhi meno
esperti la differenza pressoché abissale, ad esempio, del lavoro di Willem de Kooning rispetto a quello di Marc Rothko.

Quale dunque l’obiettivo di Barr
e di critici come Clement Greenberg e Harold Rosenberg, che sostennero il
movimento? Come mai questi artisti furono accomunati? Una delle molte
motivazioni addotte fu quella che tutti quanti rappresentassero la genuina arte
americana, la vastità dei paesaggi, l’impeto e la forza nell’uso del colore.
Tutto questo concorreva ad accomunare la loro arte, che spaziava dal suddetto dripping al post-surrealismo astratto
all’utilizzo di “campi di colore”.


Al di la di un genuino
americanismo di facciata – molti di questi artisti non erano neanche
statunitensi -, la linea poetica comune era l’utilizzo di un linguaggio
artistico non prettamente figurativo. Un linguaggio assolutamente ostracizzato
nei Paesi del blocco sovietico, dove vigeva una sorta di obbligo al Realismo.
In piena Guerra Fredda, gli Stati Uniti si presentavano anche nel campo
dell’arte come paladini della libertà d’espressione, e ancora una volta
proponevano la supremazia della loro innovazione culturale.

La strategia, che nacque da una
costola della Cia, l’Usia, venne studiata nei minimi dettagli man mano che gli
artisti si affermavano sulla scena internazionale, anche grazie a una serie di
tournée in Europa e alla presenza costante di alcuni esponenti del movimento
alla Biennale di Venezia durante
tutti gli anni ‘50.

Lo stesso MoMA ci tiene ad
approfondire questa rassegna in chiave politica, anche grazie a una serie di
incontri, proiezioni di documentari e altri eventi collaterali legati alla
mostra.

La serie di opere esposte è
incredibile e non catalogabile secondo un mero elenco. Quello che purtroppo è
da rilevare è l’endemica assenza di silenzio all’interno del museo, che spesso
si trasforma in un parco giochi per turisti che possono – ahinoi – scattare
foto a profusione.


Nonostante gli sforzi
lodevolissimi dell’organizzazione, i troppi visitatori impediscono una corretta
fruizione dei lavori. In sale monografiche come quella dedicata all’opera di Barnett Newman sarebbe invece
auspicabile riuscire a osservare con calma lavori fondamentali come Onement,
I
(1952). Purtroppo
ci si trova a dover fruire una mostra bella e ben curata facendo lo slalom fra
i turisti, neanche fossimo sulla 5th Avenue. La democrazia dell’arte Usa è
anche questo…

articoli correlati

Gottlieb
a Venezia

Americani
al Mart

De
Kooning a Roma

chiara di stefano

mostra visitata il 20 ottobre
2010


dal 3 ottobre 2010 al 25 aprile 2011

Abstract Expressionist New York

a cura di Ann Temkin

MoMA – The Museum of Modern Art

11 West 53rd Street – 10019 New York

Orario: da mercoledì a lunedì ore 10.30-17.30; venerdì ore 10.30-20

Ingresso: intero $ 20; ridotto $ 16/12

Catalogo The Museum of Modern Art

Info: tel. +1 2127089400; www.moma.org

[exibart]

Visualizza commenti

  • Bello l'articolo, complimenti all'autrice: solo riguardo alla tesi dell'espressionismo come arma della guerra fredda, avrei magari inserito qualche riferimento più dettagliato, se non altro perché è comunque una questione ancora piuttosto discussa. A chi interessa, in rete è disponibile il vecchio articolo di Eva Cockcroft da cui prese avvio la questione (https://www.msu.edu/course/ha/240/evacockroft.pdf), come pure il link a un articolo che ridimensiona la tesi (http://www.jstor.org/pss/1360716)
    Saluti

  • gentile lettore
    grazie dei complimenti.
    avrei decisamente ampliato la questione se non avessimo degli stretti limiti di battute!
    comunque grazie per il suo commento
    ch

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

ArteVisione 2024: i workshop entrano nel vivo, con Saodat Ismailova

Careof presenta ArteVisione 2024: workshop formativi per le finaliste e l’appuntamento pubblico con l'artista e regista Saodat Ismailova al Cinema…

18 Novembre 2024 17:51
  • Progetti e iniziative

Da Platone ai Queen: a Palermo, lo spettacolo di Popsophia per i 150 anni di Luigi Einaudi

I dialoghi di Platone, i brani dei Queen e di Billie Eilish, estratti da Black Mirror e altro ancora, per…

18 Novembre 2024 16:36
  • Progetti e iniziative

Social oltre i muri: 500 artisti creano la monumentale opera collettiva Roses for Carrara

35 anni dopo la caduta del Muro di Berlino, un altro muro diventa simbolo di resilienza e rigenerazione urbana: succede…

18 Novembre 2024 16:00
  • Progetti e iniziative

Albuquerque Foundation: aprirà in Portogallo un nuovo centro d’arte dedicato alla ceramica

Aprirà a Sintra, vicino Lisbona, la nuova sede della Albuquerque Foundation, dedicata all'eredità della porcellana e della ceramica. A curare…

18 Novembre 2024 12:30
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 18 al 24 novembre

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 18 al 24 novembre, in scena nei teatri…

18 Novembre 2024 10:03
  • Attualità

L’arte è politica: forzature e paradossi di un’Italia culturalmente irrisolta

Il legame tra arte, politica e committenza esiste sin dall’antichità, ma oggi emerge con prepotenza nel dibattito pubblico, portando a…

18 Novembre 2024 9:30