Categorie: around

fino al 26.I.2003 | Fernand Léger | Barcellona, Fondazione Joan Miró

di - 27 Novembre 2002

Accanto a Picasso, Gris, Braque e Delauny, Fernand Léger si colloca senza dubbio tra i più autorevoli interpreti del Cubismo , secondo una linea di ricerca originale però, del tutto autonoma, e lontana dalle speculazioni teoriche e dai sottili intellettualismi dei primi. Passando anch’egli per l’insegnamento di Cézanne, Léger sperimenta un progressivo processo di scomposizione delle forme che lo porta a rinnegare e a distruggere i propri precedenti paesaggi impressionistici, per individuare quindi nel cilindro la propria cifra stilistica più autentica, e ribattezzare così col nome di tubismo la propria particolare adesione alle ragioni del cubismo più ortodosso . Si tratta di una conquista stilistica lenta, sofferta al vaglio di più ipotesi formali e nella suggestione del confronto, non sempre sereno, con le più aggiornate soluzioni delle avanguardie europee, dall’astrattismo al futurismo, dal surrealismo alla metafisica, al dada.
Brigitte Hedel Samson, direttrice del Musée National Fernand Léger di Biot e curatrice della mostra alla Fondazione Miró, nel ricostruire i passaggi attraverso cui è maturata la produzione del maestro francese, individua negli anni compresi tra il 1905 ed il 1917 il periodo di più fresca e aperta sperimentazione stilistica in cui l’artista, sotto la nozione di “contrasto”, struttura poeticamente linee, forme e colori in sintesi di grande raffinatezza e sicura qualità compositiva: Contraste de formes (1913), Paysage (1914), Composition. Le disque(1918).
L’interesse per la complessità ingegnerestica della strutturazione formale del dipinto (sempre più evidente del resto, nelle tele a ridosso degli anni Venti), il recupero sempre più convinto del disegno come base Fernand Legerintellettuale e materiale di progettazione e costruzione delle proprie composizioni, nonché l’esperienza della guerra e dei suoi feroci mostri di metallo, spingeranno Léger a prediligere quasi esclusivamente la rappresentazione di oggetti meccanici. Il valore di documentazione storica della nuova era, industriale e meccanolatrica, di cui essi sono testimoni, s’integra alla fascinazione estetica che suggeriscono tali forme cilindriche: sinuose, curvilinee, e malgrado tutto morbide e rassicuranti,. La possibilità di conciliare bellezza e contemporaneità si palesa scopertamente nel film Ballet mécanique(1923-24), realizzato in collaborazione con Man Ray e documento di una volontà positiva di rappresentazione di un moderno, esteticamente attraente e risolto dal punto di vista dell’arte.
Seguono dunque gli anni dell’adesione al Purismo e alla rivista L’Esprit Noveau: l’esigenza di un nuovo rigore formale ispira il ricorso a colori più neutri campiti piattamente, al grigio, al bianco, al nero come linea netta di demarcazione; s’impone l’utilizzo del primo piano, del frammento, di tutte quelle nuove conquiste espressive derivategli dal linguaggio cinematografico. Non più solo gli oggetti, ma ora anche le figure umane, robotizzate ed inserite in uno spazio abbagliato dal vitalismo della nuova metropoli, acquistano dignità monumentale e si accampano con fiducia nel reale. Ed è in uno spazio reale, quotidiano, che si estende per tutti gli anni ‘30 l’opera di Léger impegnato, spesso in collaborazione con Le Corbusier, in decorazioni su vasta scala di padiglioni o palazzi istituzionali, come nella Esposizione Internazionale di Parigi del ’37.
E si arriva così agli anni ’40, al trasferimento negli Stati Uniti, alla scelta di una tavolozza esplosiva, alla frequentazione di nuovi soggetti – le ragazze in bicicletta, i nuotatori, gli acrobati – tutti cicli figurativi nati dall’esperienza dell’osservazione diretta e interpretati nella gioia e nello slancio del nuovo mondo. Il 1946 è l’anno del ritorno in patria, il ’50 del definitivo trasferimento a Biot, il ’55 della morte: anni comunque intensi e generosi di opere di grande ispirazione, La Grande Parade, I costruttori , anni in cui non viene mai meno la fiducia di Léger in un futuro socialista e democratico – al ’45 risale l’iscrizione del pittore al partito comunista francese – rappresentato di là da qualsiasi tronfia enfasi retorica o dai modi celebrativi del realismo socialista, o da semplicistiche esegesi illustrative, nobilitato piuttosto dalla coerenza dell’impegno di una vita e da un umana sensibilità che, fattasi arte, ne ha raccolto limiti ed ambizioni.

davide lacagnina


Fundació Joan Miró – Parc de Montjuic – 08038 Barcelona – www.bcn.fjmiro.es
da martedì a sabato dalle 10.00 alle 19.00
giovedì dalle 10.00 alle 21.30
domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.30
lunedì non festivi, 25 e 26 dicembre ed 1 gennaio chiuso


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Quello schianto al suolo di Icaro che risveglia la coscienza dal torpore

L’HangarBicocca di Milano ospita una mostra antologica dedicata a Yukinori Yanagi - per la prima volta in Europa - il…

24 Aprile 2025 22:11
  • Arte contemporanea

Scoperto un colore che non si può vedere: un artista ha provato a ricrearlo

Un team di ricercatori dell’Università della California ha scoperto un colore blu-verde non percepibile dall’occhio umano. E l’artista Stuart Semple…

24 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Kupka, Giacometti, Léger. All’asta la collezione dei sogni di Joseph H. Hazen

Il prossimo mese, a New York, Sotheby’s venderà alcuni capolavori dello storico produttore di Hollywood. Incluso "Formes flasques" di Kupka,…

24 Aprile 2025 18:21
  • Arte moderna

Centauri, fauni e miti nell’opera di Jules van Biesbroeck, un simbolista da riscoprire

Fino al 29 giugno 2025 la Galleria BPER Banca di Modena celebra Jules van Biesbroeck con una mostra sulla figura…

24 Aprile 2025 17:02
  • Progetti e iniziative

Dall’opera d’arte alla realtà virtuale, la nuova vita dei dipinti di Marta Czok

A pochi mesi dalla scomparsa di Marta Czok, la fondazione a lei intitolata presenta, nella sua sede di Venezia, una…

24 Aprile 2025 16:26