Categorie: around

fino al 26.X.2008 | Fashion in the Palm of your Hand | London, The Fan Museum

di - 1 Settembre 2008
Con un’ironia tutta inglese, nella vetrina della sala grigia al piano terra del Fan Museum, si conclude con ventilatori piuttosto recenti il percorso espositivo che illustra la storia (ma anche le tecniche, le forme e i materiali) del ventaglio, straordinario accessorio della moda femminile. Del resto, la parola fan significa sia ventaglio che ventilatore.
Se, quindi, la tecnologia -se non altro in Occidente- ha avuto la meglio su quella che è l’originaria finalità di quest’accessorio usato fin dall’antichità (se ne trova traccia anche nelle Sacre Scritture), questo non vuol dire che sia solo un pezzo da museo. Stilisti dei nostri tempi come Jean-Paul Gaultier, John Galliano e Karl Lagerfeld tornano, infatti, a studiarne le possibili e varie interpretazioni, traendone ispirazione per le loro collezioni. La mostra Fashion in the Palm of your Hand, nata dalla collaborazione del Fan Museum con il londinese Saint Martin’s College of Art and Design, la più fertile scuola di moda inglese, vuole sottolineare proprio questo aspetto.
Punto di partenza del percorso sono i bellissimi esemplari del XVII secolo, dipinti con scene bibliche o mitologiche, raffiguranti anche cronache mondane, come il disegno del 1681 con i festeggiamenti a corte per il ventesimo compleanno del Gran Delfino di Francia. In Inghilterra fu Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, a lanciare nel suo regno la moda del ventaglio, già molto diffuso in Italia e in Francia. Allora il ventaglio era un attributo di potere -spesso associato ai guanti- come testimoniano i vari ritratti della sovrana: sia in quello di un’artista sconosciuto, realizzato intorno al 1575, che nella tela di quasi vent’anni dopo firmata da Marcus Gheeraerts il Giovane, “la regina vergine” stringe fra le dita un ventaglio.

Tra i pezzi più rari di provenienza inglese c’è il Masquerade Fan (1740 ca.), un ventaglio usato anche come maschera su cui è dipinto un volto con due fori al posto degli occhi. Altri soggetti: la pianta del King’s Theatre di Londra, le satire politiche, ritratti, chinoiserie, poi il rococò che, con i suoi ricami dorati, ha invaso persino la struttura dei ventagli, che sia madreperla, avorio, legno, osso o tartaruga.
Nell’Ottocento l’aumento delle dimensioni è proporzionato alla sua diffusione: non più simbolo di potere ma di moda, il ventaglio è venduto anche per corrispondenza dai grandi magazzini. Organza, pizzo, seta, piume, carta… I motivi sono prevalentemente floreali, specie in età vittoriana, per arrivare alle forme inquiete, asimmetriche e ai colori ravvivati dei mitici anni ‘20. In mostra anche un ventaglio che pubblicizza le Galeries Lafayette all’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative di Parigi del 1925.
Sylvain Le Guen - Le Lotus - 2005 - courtesy The Fan Museum, London
Contaminazioni tra passato e presente nutrono, spostandoci nel contemporaneo, i pezzi realizzati da Sylvain Le Guen. Dall’atelier a Saillans di questo giovane ed esperto restauratore, nonché creatore di ventagli da quando aveva dieci anni, sono usciti Le grand zig zag (2002), una texture di tessuto intrecciato color bronzo, e Le lotus (2005), che ricorda nella struttura una borsetta déco capovolta. Corsi e ricorsi storici.

articoli correlati
I ventagli di Roberto Capucci

manuela de leonardis
mostra visitata il 22 agosto 2008


dal 6 giugno al 26 ottobre 2008
Fashion in the Palm of your Hand
The Fan Museum
12 Crooms Hill (Greenwich) – SE10 8ER London
Orario: da martedì a sabato ore 11-17; domenica ore 12-17
Ingresso: intero £ 4; ridotto £ 3
Catalogo in mostra
Info: tel. +44 02083051441 fax +44 02082931889; www.fan-museum.org

[exibart]

Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Articoli recenti

  • Musei

Alla scoperta del volto contemporaneo di Istanbul: 5 musei da visitare quest’estate

Un itinerario museale che racconta i luoghi del contemporaneo di Istanbul, dal Corno d'oro a Beyoğlu, tra rigenerazione urbana e…

8 Agosto 2025 16:30
  • Fotografia

Capri, uno spazio di origine e trasfigurazione nelle fotografie di Antonio Biasiucci

In mostra alla Certosa di San Giacomo, a Capri, uno sguardo che rivela l’essenza dell’Isola e delle sue immagini più…

8 Agosto 2025 16:00
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Asia Ribelle di Tim Harper

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

8 Agosto 2025 15:00
  • Fotografia

Nello studio di Gianni Berengo Gardin. Il ricordo di Alessandra Klimciuk

A seguito della scomparsa di Gianni Berengo Gardin, la curatrice Alessandra Klimciuk ricorda l'incontro con il maestro della fotografia all'interno…

8 Agosto 2025 14:43
  • Arte contemporanea

Nasce la Brussels Art Week, prima edizione a settembre

Si chiama RendezVous e attiva all’unisono gallerie, istituzioni, spazi culturali e studi d’artista, sparsi tra i quartieri della città

8 Agosto 2025 13:45
  • Progetti e iniziative

15 artisti rileggono il mito di Icaro, in una mostra diffusa in Puglia

Nuova edizione per il progetto diffuso promosso da Artopia Gallery: tra le Scuderie del Castello di Ceglie e il Trullo…

8 Agosto 2025 13:00